Temi didattici: segni del passato

16 Dicembre 2011
Antico Pinnetto di Silana

La Sardegna, dal punto di vista archeologico, è una terra ricca di interesse. I resti dei più antichi insediamenti risalgono infatti alla cosidetta "civiltà di Ozieri", risalente all'incirca al 3200 A.C. Caratterizzata da una profonda religiosità, questa civiltà ha lasciato testimonianze superbe come le Domus de Janas, sepolture scavate nella roccia, o, in relazione al fenomeno del megalitismo, i Nuraghe. Monumento-simbolo dell’isola è ancora in parte avvolto nel mistero delle sue funzioni e delle origini del popolo che lo costruì ed abitò. Utilizzati dai protosardi come abitazioni, luoghi di culto e fortezze tra il 2000 e il 500-300 a.C., intorno ad essi sorsero numerosi i villaggi, formati da tipiche capanne di pietra e frasche che, quasi uguali, sono ancor oggi costruite e utilizzate dai pastori in alcune zone dell’isola.

Risalenti a tempi più recenti, ma di sicuro interesse sono le carbonaie. La tecnica era sostanzialmente questa: si otteneva il carbone nelle "carbonaie", ammassi a forma di semisfera con un'apertura centrale, ricoperti di terra e fronde; la combustione avveniva con estrema lentezza, in modo da evitare la formazione delle fiamme. E’ un’operazione delicata che richiede molta attenzione e diverso tempo, in genere cinque – sette giorni.
Il carbone ottenuto in questo modo veniva poi portato a valle, spesso da donne, attraverso percorsi noti come le vie dei carbonai

Categoria:
Condividi:

Notizie ed eventi

24 Gennaio 2025

In albo pretorio un avviso rivolto ai dipendenti categoria D del Sistema Regione; manifestazione di interesse per incarico responsabile Unità Organizzativa . Posizioni disponibili: 4

21 Gennaio 2025

A dicembre 2024, dopo un lungo lavoro legato al progetto LIFE STREAMS finalmente le linee guida per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat sono state pubblicate...

10 Gennaio 2025

Da decenni all'Ateneo sassarese, 78-enne di Orani, autore di ricerche e pubblicazioni, spesso in collaborazione con Forestas (e prima, con l'Ente Foreste della Sardegna )...

07 Gennaio 2025

Aveva seguito la linea di costa, dal sud-est fino all'isola di San Pietro, trascorrendo anche due giorni a Cagliari presso la Sella del Diavolo , sempre monitorata da Forestas e di tecnici del progetto LIFE Safe for Vultures...

01 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 l'Agenzia regionale Forestas si dota di un nuovo sistema di gestione documentale e protocollo informatico , quello già adottato dalla Regione Sardegna : il sistema...

27 Dicembre 2024

Si informano gli interessati che in albo pretorio sono stati pubblicati gli esiti delle seguenti procedure:

Avviso pubblico di selezione per la copertura n. 1 posto di funzionario agronomo...
23 Dicembre 2024

Con riferimento alle procedure di mobilità in ingresso attualmente in corso per l'Agenzia Forestas, si comunica che il colloquio con i candidati avrà luogo il giorno 24 dicembre 2024 alle ore 9 presso la...

23 Dicembre 2024

Condivisione delle buone pratiche per la gestione del patrimonio boschivo calabrese, e un confronto tra tecnici forestali sulle tematiche legate alla selvicoltura, nell'incontro organizzato da ANARF a Catanzaro l’11 e il 12...

18 Dicembre 2024

Con due diversi ulteriori avvisi pubblicati oggi sono state avviate altre due procedure di mobilità per la copertura di:

n. 1 posto di funzionario agronomo esperto mediante mobilità volontaria ai sensi dell’art. 38 bis, l.r. n. 31/1998 e...
16 Dicembre 2024

Con quattro diversi avvisi pubblicati oggi sono state avviate varie procedure di mobilità per la copertura di vari profili di funzionari e istruttori amministrativi per le sedi di Cagliari (direzione generale) e Iglesias (servizio territoriale...

16 Dicembre 2024

Un incontro per definire lo stato dell'arte ed elaborare proposte condivise inerenti la valorizzazione e lo sviluppo del settore.

18 Dicembre 2024

Durante le festività natalizie l'Agenzia Forestas ha disposto per tutte le proprie sedi territoriali e centrali, la chiusura degli uffici - come tutte le strutture della Regione Sardegna - nelle giornate di:

venerdì 27 dicembre...