Statuto Agenzia Forestas e Testo coordinato Legge Forestale Sarda

11 Gennaio 2017
Statuto della Regione Sarda (Sardegna Digital Library)

Statuto dell’Agenzia forestale regionale per lo sviluppo del territorio e dell'Ambiente della Sardegna (Fo.Re.S.T.A.S.) allegato alla D.G.R. n. 68/6 del 20 dicembre 2016

Testo coordinato della Legge Forestale Regionale (raccolta modifiche ed integrazioni al 10.01.2017, ha solo finalità informative)

- Testo coordinato della Legislazione regionale per la Rete Escursionistica, inserita nel Titolo II, Capo III della Legge Forestale della Sardegna (ultima revisione PDF: 7 febbraio 2022).
 

Sintesi della Delibera di Giunta

(approvazione preliminare dello statuto di Forestas)

Con la legge regionale 27 aprile 2016, n. 8 “Legge forestale della Sardegna”, è stata istituita l'Agenzia forestale regionale (FoReSTAS) per dare maggiore efficienza alle politiche forestali, e per favorire l'innovazione e valorizzazione, anche economica e sociale, del patrimonio naturale e dei beni prodotti.   Secondo quanto previsto dall'art. 35 della stessa Legge Regionale l'Agenzia è una struttura tecnico-operativa della Regione, che ha la missione di attuare programmi in campo forestale-ambientale secondo indirizzi e strumenti della pianificazione e programmazione definiti dalla stessa Legge forestale regionale, supportando la Regione sui temi della gestione forestale ambientale, della multifunzionalità e della tutela del paesaggio forestale e rurale, della ricerca e del trasferimento dell'innovazione tecnologica

L'Agenzia è dotata di personalità giuridica di diritto pubblico, ha potere regolamentare e gode di autonomia statutaria, patrimoniale, contabile e finanziaria.

ITER DI APPROVAZIONE DELLO STATUTO DI FORESTAS

L’articolo 35 (comma 5) della Legge Forestale prevede poi che lo Statuto disciplini l'ordinamento e il funzionamento dell'Agenzia:
vi si individua la sede ed il patrimonio, vi si specificano le competenze e le modalità di funzionamento (degli organi e delle strutture tecnico-amministrative) nonché l'ordinamento finanziario e contabile.

La proposta di Statuto, adottato dall’Amministratore Unico dell’Agenzia su iniziativa del Direttore Generale, viene successivamente approvato dalla Giunta regionale, previo parere della competente Commissione consiliare, acquisendo inoltre il parere del Comitato territoriale (organo che raccorda l'attività di gestione dell'Agenzia al sistema delle autonomie locali, costituito dall'Assessore della Difesa dell'Ambiente e da quattro rappresentanti indicati dal Consiglio delle Autonomie Locali, scelti tra i sindaci in carica nei Comuni in cui siano presenti terreni amministrati dall'Agenzia, attualmente in via di costituzione).

L’Amministratore unico dell’Agenzia Forestas, con la deliberazione n. 27 del 28.7.2016, aveva provveduto all'adozione della proposta di Statuto, i cui contenuti sono stati vagliati dalla Direzione generale della Difesa dell’Ambiente e della Direzione generale dell'Organizzazione e del Personale; il 20 dicembre 2016 quindi la Giunta Regionale ha approvato in via preliminare lo Statuto dell’Agenzia forestale, ai sensi degli articoli 35 (comma 5), 42 (comma 2, lett. c), 44 (comma 3, lett. b) e 47 (comma 4, lett. e) della Legge regionale 27 aprile 2016, n. 8 (Legge forestale della Sardegna).

L'approvazione definitiva dello Statuto dell’Agenzia FoReSTAS è rinviato quindi all'acquisizione dei pareri:
- della Commissione consiliare competente per materia;
- del Comitato territoriale dell’Agenzia FoReSTAS.

(informazione a cura dell'Ufficio Comunicazione Istituzionale)

Condividi:

Notizie ed eventi

15 Marzo 2023

La Sardegna ha potuto contare, finora, su un'unica colonia residua di Grifoni: quella di Bosa-Alghero. Con il nuovo progetto LIFE sono arrivati 12 grifoni dalla Spagna , primo nucleo per creare una nuova colonia nel presidio...

14 Marzo 2023

Protagonista del progetto AQUILA a-LIFE che si è appena concluso è lei: S'Abilastru (come viene diffusamente chiamata in sardo) attraverso la quale possiamo seguire la storia recente dei rapaci del vecchio continente . La...

09 Marzo 2023

Sul portale SardegnaSENTIERI un articolo tratta in modo semplice e discorsivo , cedendo un po’ al rigore scientifico il tema complesso del nome proprio di un luogo geografico ...precisamente, si parla dei Toponimi Sardi ....

07 Marzo 2023

L' analisi dei processi decisionali fallaci è molto comune nello scialpinismo e nel soccorso alpino, e porta a ragionare in termini di TRAPPOLE EURISTICHE ...è utile estendere alla platea escursionistica l'applicazione di questi...

27 Febbraio 2023

Si è concluso il procedimento, aperto per tutto il mese di gennaio, per raccogliere le candidature. Le manifestazioni inserite nel calendario 2023 della mostra itinerante - ora consultabile online - interessano quest'anno...

27 Febbraio 2023

I lavori sono ripresi da circa due settimane, realizzati attraverso i cantieri Forestas di Nulvi e Osilo.

Si interviene su uno dei sentieri finanziati dal POR FESR (per la valorizzazione valle dei mulini comune di Osilo ): quello visibile...

23 Febbraio 2023

L’AgenziaForestas ha avviato, attraverso il proprio Servizio Territoriale di Sassari , i lavori per la rete escursionistica della Foresta Pietrificata, finanziata dalla Regione. Sei i comuni dell'Anglona interessati: Chiaramonti, Martis,...

16 Febbraio 2023
Uno storico libro, edito negli anni Ottanta, è ora disponibile gratuitamente in formato pdf liberamente consultabile e scaricabile, per una lettura che si spera dia messaggi positivi e comunichi l'amore per la natura e l'importanza della...
06 Febbraio 2023

A Oliena i lavori finanziati dall'Unione Europea con fondi POR sono stati completati, e risale a pochi giorni fa la posa dei nuovi pannelli informativi bilingue e cartografici , che si affiancano al sistema visivo a standard...

06 Febbraio 2023

Si è tenuto durante lo scorso 1 febbraio il primo degli incontri di lancio a scala locale del progetto Horizon 2020 denominato FIRE-RES : il tema è stato “Intorno al Fuoco...

04 Febbraio 2023

Nei giorni scorsi il personale Forestas ha avviato la posa delle nuove indicazioni escursionistiche nel Fluminese , per completare il quadro di connessione con le dorsali del Linas-Marganai e della direttrice Cala Domestica-Buggerru-Marganai . L'...

27 Gennaio 2023

Convocato a riscontro di una richiesta di Conf-Guide di Nuoro , che associa numerose tra le Guide Ambientali Escursionistiche (GAE) iscritte al registro regionale, si è tenuta nel pomeriggio del 25 gennaio un'assemblea in video-...