Sono organi dell’Agenzia:
- l'Amministratore unico;
- il Collegio dei revisori dei conti;
- il Comitato territoriale.
L'Amministratore Unico (A.U.) dell'Agenzia
Attualmente il ruolo di legale rappresentante è ricoperto dal Commissario straordinario: dott. Giovanni Caria, nominato, ai sensi dell'art.4, comma 1, lettera s della Legge Regionale 7 gennaio 1977, n. 1.
Ilcommissario straordinario provvederà alla gestione dell'Agenzia per il tempo necessario, all'approvazione del disegno di legge concernente "Nome di sempliticazione, razionalizzazione e distinzione delle funzioni di direzione politica e direzione amministrativa nell'ordinamento degli enti, agenzie, istituti e aziende della Regione e di alti enti pubblici e di diritto pubblico, operanti nell'ambito regionale" e, comunque, per un periodo non superiore a sei mesi.
Con la Delibera Commissariale n.37/2021 Viene istituito l’Ufficio Stampa alle dirette dipendenze dell’organo politico e costituito da un addetto iscritto all’ordine dei giornalisti.
PREROGATIVE e COMPITI (art. 42 Legge Forestale, art. 4 dello Statuto)
Adotta le proprie decisioni in forma di deliberazioni, soggette alla pubblicazione sul sito dell’Agenzia e, per lo svolgimento delle proprie attività, è supportato da un ufficio di segreteria costituito da dipendenti Forestas.
L’Amministratore unico detiene la rappresentanza legale dell'Agenzia e svolge le funzioni previste nell’art 42 comma 2 L.R. n. 8/2016 e le ulteriori affidategli dalla legge, dagli atti di programmazione e dallo Statuto, ovvero:
- verifica la rispondenza dei risultati dell'attività amministrativa e della gestione agli indirizzi e alle priorità strategiche fissate dalla Giunta regionale e dall'Assessore regionale competente in materia di ambiente;
- adotta il bilancio di previsione e le sue variazioni e il conto consuntivo;
- adotta, su iniziativa del direttore generale, la proposta di Statuto e i regolamenti dell'Agenzia;
- propone la nomina e la revoca del direttore generale dell'Agenzia;
- conferisce gli incarichi di direzione di servizio secondo i criteri stabiliti nel regolamento di organizzazione;
- assegna le risorse umane, finanziarie e strumentali al direttore generale e verifica il loro utilizzo;
- in caso di inerzia del direttore generale nel compimento degli atti di sua competenza, ovvero in presenza di mancato esercizio del potere sostitutivo in caso di inattività dei dirigenti nell'adozione dei provvedimenti rientranti nelle loro attribuzioni, assegna al direttore generale un termine perentorio entro il quale provvedere; trascorso il termine assegnato, esercita il potere sostitutivo attraverso la nomina di un commissario ad acta;
- su proposta del direttore generale, promuove e resiste alle liti, disponendo in merito alle relative conciliazioni, rinunce e transazioni;
- definisce i criteri generali da seguirsi nella determinazione di tariffe, canoni e analoghi oneri a carico di terzi;
- adotta gli atti di disposizione del patrimonio eccedenti l'ordinaria amministrazione, anche di carattere finanziario;
- adotta gli atti di costituzione di società e di altre forme associate e sulla partecipazione a esse;
- adotta gli atti di acquisizione e restituzione dei terreni e degli altri beni immobili;
- cura i rapporti istituzionali con la Regione, con gli organi dello Stato, con le amministrazioni locali, con gli enti e organismi esterni, nel quadro della programmazione generale deliberata dalla Giunta regionale;
- cura le relazioni sindacali.
Informazioni di Archivio
Il precedente Amministratore Unico dell'Agenzia era stato nominato con Decreto del Presidente del 14 giugno 2016, n. 34 [file.pdf]