Rete Escursionistica della Sardegna: un importante incontro regionale con tutti i GAL sardi e con la DG Agricoltura

15 Giugno 2023
Bivio lungo il sentiero 302 (Foto C.Mascia)

A Massama, presso lo sportello del sentiero del Servizio Territoriale di Forestas di Oristano (Azienda Campulongu) si è tenuto un importante incontro informativo, nella mattinata di giovedì 15 giugno, a cura del coordinamento del Tavolo Tecnico Regionale per la RES e con il Servizio Sviluppo dei territori e delle comunità rurali (Direzione Generale Agricoltura della Regione Sardegna) che ha convocato tutti i GAL sardi sul tema del regolamento regionale RES.

Lavorare in stretto raccordo è di fondamentale importanza tra la DG Forestas (che coordina la Rete ciclo-escursionistica ed ippoviaria) e la DG Agricoltura, che coordina gli interventi finanziati dal PSR anche attraverso i GAL per attuare le strategie (LEADER - CLLD)  di sviluppo locale nelle aree interne, il marketing territoriale e le azioni di promozione del turismo rurale anche in cooperazione transnazionale e interterritoriale.

Sono stati focalizzati, a beneficio di tutti i territori, le norme e i regolamenti tecnici attraverso i quali la Regione Sarda ha messo a sistema l'intero sistema del turismo attivo (segmenti trekking-hiking, MTB e ippoturismo) con un catasto sentieri regionale che Forestas gestisce (con 2 livelli di governance: regionale e territoriale) attraverso 7 "sportelli del sentiero" ed in stretto raccordo con gli Assessorati Turismo e Difesa Ambiente, il CAI e la rete degli operatori del settore.  

RIFERIMENTI NORMATIVI

Questo è il testo coordinato della Legge sarda per la RES, inserita nel Titolo II, Capo III della Legge Forestale della Sardegna (ultima revisione PDF: 7 febbraio 2022)

Sono stati poi approvati i seguenti documenti tecnici:

- con la D.G.R. n. 48/36 del 02 ottobre 2018 e il relativo allegato tecnico sono state approvate le norme attuative sotto forma di LINEE GUIDA TECNICHE REGIONALI PER LA GESTIONE DELLA R.E.S. e per l’attuazione della governance a due livelli (regionale e territoriale); si è previsto anche la realizzazione del Catasto Regionale per i Sentieri e le Ippovie, la suddivisione dell’Isola in “zone montane e settori” e definiti criteri per lo sviluppo della R.E.S. e le indicazioni per la realizzazione dei progetti;    

- con la DGR n. 4/28 del 22 gennaio 2019, sono stati attivati gli sportelli territoriali ("Sportelli del Sentiero" a Cagliari, Iglesias, Oristano, Sassari, Tempio, Nuoro, Lanusei) in capo a Forestas;  sono già operativi al servizio dei territori, mentre il Tavolo Tecnico definisce uno schema di interventi sulla R.E.S. (su scala regionale) con la regia di una struttura di tecnici che sovrintende allo sviluppo della Rete e supporta la Giunta Regionale per pianificare interventi e stanziare risorse adeguate anche alle manutenzioni. Nella stessa DGR, è stata prodotta una cartografia che visualizza l'ipotesi di sviluppo triennale della R.E.S.:  Cartografia del programma 2019-2021 di sviluppo della Rete dei Sentieri della Sardegna, macro-aree territoriali di intervento  

con la DGR del 22 giugno 2021, n. 23/80  sono state aggiornate e integrate le Linee guida per la gestione della Rete Escursionistica della Sardegna e delle Ippovie, ai sensi dell’art. 29 L.R. n. 16/2017.  Inoltre la Giunta Regionale, come previsto dalla Legge, ha stabilito gli indirizzi per la programmazione triennale 2022-2024 degli interventi sulla RES.  A completamento del previgente regolamento RES (2018) sono stati inseriti ulteriori allegati tecnici predisposti dall’Agenzia Fo.Re.S.T.A.S. 

- Con Determinazione del DG Forestas n.30 del 31 marzo 2023 è stato aggiornato il contenuto dell'Allegato C con riguardo alla procedura di accatastamento di un sentiero nella RES e al dettaglio degli "stati di validazione e percorribilità" attribuibili a ciascun sentiero accatastato.

Categoria:
Tag: 
Condividi:

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...

25 Febbraio 2025

Nell'ambito del progetto ResAlliance , CIFOR-ICRAF, EFI e CTFC hanno organizzato per il prossimo 18 marzo 2025 il Mediterranean Landscape Resilience Policy Forum , spazio dedicato di resilienza del paesaggio in...

24 Febbraio 2025

Il MOOC (Massive Open Online Course) sulla resilienza dei paesaggi mediterranei è un corso online innovativo sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance. Si tratta di una risorsa gratuita che affronta le crescenti sfide dei...

19 Febbraio 2025

L'Agenzia ha partecipato, con il contributo tecnico del Servizio territoriale di Lanusei , all’incontro del Progetto Horizon “The HuT – Building a safe haven to cope with climate extreme ". Presentati anche i risultati intermedi...