Rete Escursionistica (RES): informazioni per i Comuni e per gli Enti

29 Marzo 2019
Supramonte: segnaletica lungo il sentiero 405

L'Agenzia Forestas sta rilevando che numerose Amministrazioni procedono trascurando le necessarie interlocuzioni e l’iter regionale predefinito per la realizzazione di itinerari per il turismo attivo.
In alcuni casi sono emersi elaborati progettuali con interventi che interesserebbero anche aree amministrate dall’Agenzia FoReSTAS, oppure avrebbero ad oggetto la realizzazione di qualche percorso escursionistico slegato da una pianificazione regionale, oppure estraneo ai criteri tecnici generali vigenti. La direzione generale di Forestas ha pertanto ritenuto di inviare una nota informativa a tutte le amministrazioni comunali e all'ANCI SARDEGNA, che si allega

 

Documentazione Utile

  1. Nota prot. 3717 del 21 marzo 2019 (da DG Forestas ai Comuni ed Enti P.N.R.)  
  2. Riferimenti e contatti per la Rete dei Sentieri della Sardegna

Informazioni generali

Di seguito si riepilogano alcuni necessari riferimenti, informazioni ed istruzioni in merito alle innovazioni normative contenute al (o derivanti dal) capo III della Legge Regionale n. 16/2017 che hanno stabilito una governance, attribuito competenze e definito criteri tecnici non derogabili in merito alla Rete dei percorsi Escursionistici, Ciclo-escursionistici ed Ippoviari:

- D.G.R. n. 48/36 del 02 ottobre 2018, con il relativo allegato che detta direttive tecniche e Linee Guida regionali per la gestione della R.E.S. e per l’attuazione della governance a due livelli (regionale e territoriale), la realizzazione del Catasto regionale Sentieri e Ippovie, la suddivisione dell’Isola in “zone montane e settori” e criteri per lo sviluppo della R.E.S. e le indicazioni per la realizzazione dei progetti;
- DGR n. 4/28 del 22 gennaio 2019, che attiva gli sportelli territoriali (Cagliari, Iglesias, Oristano, Sassari, Tempio, Nuoro, Lanusei) in capo a Forestas e definisce uno schema di interventi sulla R.E.S. su scala regionale, provvedendo alle nomine per il tavolo tecnico regionale che sovrintende allo sviluppo della RES.

Alla luce di tali rilevantissime novità, si ritiene indispensabile che le Amministrazioni comunali e/o le Unioni dei Comuni e gli Enti Parco Regionali prendano in considerazione di condividere con Forestas, con ogni consentita urgenza, tutto ciò che concerne attività o progetti inerenti la sentieristica, posto che la materia è disciplinata dalla Legge Regionale e DGR succitate e che la gestione della rete escursionistica è in capo a Forestas: i progetti devono dunque conformarsi alle Linee Guida sulla RES che sono pienamente operative.
Si rende dunque consigliabile un contatto con i Servizi Territoriali dell’Agenzia Forestas, che stanno già operando attraverso i neo-istituiti sportelli del sentiero

Condividi:

Notizie ed eventi

01 Dicembre 2023

Si rende noto ai dipendenti di Forestas che intendano cedere le ferie/riposi solidali potranno, su base volontaria, utilizzando l’apposito modello modello pubbicato nella sezione modulistica al seguente...

04 Dicembre 2023

Il 4 Dicembre 2023 a Monte Pisanu (Bono, SS) potrà essere seguito in presenza e online . Affronterà alcune delle principali sfide affrontate dalle foreste mediterranee , compresi gli ...

22 Novembre 2023

Pubblicato un avviso interno per “manifestazione di interesse” riservato al personale dipendente dell’Agenzia FoReSTAS, inquadrato nella categoria B , per l’assegnazione a mansioni di autista...

21 Novembre 2023
PROGETTARE SENTIERI "PER TUTTI"

La Regione, attraverso l'agenzia Forestas, si impegna per colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità, siano esse di tipi fisico-motorio...

06 Dicembre 2023
Celebrazione dei 40 anni di ANARF, 6-7 dicembre 2023, Foreste Demaniali del Goceano (Sassari, Sardegna)

ANARF in collaborazione con l’Agenzia Forestas organizza, nei giorni 6-7 dicembre 2023 presso le Foreste Demaniali...

01 Dicembre 2023

'Agenzia Forestas, nel contesto dei due propri progetti Horizon FIRE-RES e Res-Alliance in collaborazione con MEDSEA Foundation e D.R.E.Am-Italia organizza...

24 Novembre 2023

Il Comune di Calangianus , in collaborazione con la Rete Rurale Nazional e (Scheda 22.2 Foreste), il CREA - Centro di ricerca Foreste e Legno e l’ Agenzia FoReSTAS , organizza...

13 Novembre 2023

L'assessorato della difesa dell’ambiente, considerate le numerose richieste, ha disposto la riapertura dei termini per la presentazione delle richieste di iscrizione all’albo delle imprese forestali della Regione Sardegna....

12 Novembre 2023
PROGETTARE SENTIERI "PER TUTTI": INIZIA LA SETTIMANA DEL DESIGN FOR ALL SUI SENTIERI DI FORESTAS

Forestas si impegna per colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità,...

10 Novembre 2023
NUOVE norme tecniche, nuove OPPORTUNITà

Rispetto al passato, la Sardegna ha una grande occasione: colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità, siano esse di tipi fisico...

07 Novembre 2023

Il consiglio regionale, nella seduta del 7 novembre 2023, ha approvato all'unanimità, con alcuni emendamenti in aula, la Proposta di Legge PL 367 . La tanto attesa...

06 Novembre 2023

Sono state inserite tra gli allegati nelle relative pagine del concorso Agronomo e Veterinario le risposte alle domande più frequenti...