Rete Escursionistica (RES): informazioni per i Comuni e per gli Enti

29 Marzo 2019
Supramonte: segnaletica lungo il sentiero 405

L'Agenzia Forestas sta rilevando che numerose Amministrazioni procedono trascurando le necessarie interlocuzioni e l’iter regionale predefinito per la realizzazione di itinerari per il turismo attivo.
In alcuni casi sono emersi elaborati progettuali con interventi che interesserebbero anche aree amministrate dall’Agenzia FoReSTAS, oppure avrebbero ad oggetto la realizzazione di qualche percorso escursionistico slegato da una pianificazione regionale, oppure estraneo ai criteri tecnici generali vigenti. La direzione generale di Forestas ha pertanto ritenuto di inviare una nota informativa a tutte le amministrazioni comunali e all'ANCI SARDEGNA, che si allega

 

Documentazione Utile

  1. Nota prot. 3717 del 21 marzo 2019 (da DG Forestas ai Comuni ed Enti P.N.R.)  
  2. Riferimenti e contatti per la Rete dei Sentieri della Sardegna

Informazioni generali

Di seguito si riepilogano alcuni necessari riferimenti, informazioni ed istruzioni in merito alle innovazioni normative contenute al (o derivanti dal) capo III della Legge Regionale n. 16/2017 che hanno stabilito una governance, attribuito competenze e definito criteri tecnici non derogabili in merito alla Rete dei percorsi Escursionistici, Ciclo-escursionistici ed Ippoviari:

- D.G.R. n. 48/36 del 02 ottobre 2018, con il relativo allegato che detta direttive tecniche e Linee Guida regionali per la gestione della R.E.S. e per l’attuazione della governance a due livelli (regionale e territoriale), la realizzazione del Catasto regionale Sentieri e Ippovie, la suddivisione dell’Isola in “zone montane e settori” e criteri per lo sviluppo della R.E.S. e le indicazioni per la realizzazione dei progetti;
- DGR n. 4/28 del 22 gennaio 2019, che attiva gli sportelli territoriali (Cagliari, Iglesias, Oristano, Sassari, Tempio, Nuoro, Lanusei) in capo a Forestas e definisce uno schema di interventi sulla R.E.S. su scala regionale, provvedendo alle nomine per il tavolo tecnico regionale che sovrintende allo sviluppo della RES.

Alla luce di tali rilevantissime novità, si ritiene indispensabile che le Amministrazioni comunali e/o le Unioni dei Comuni e gli Enti Parco Regionali prendano in considerazione di condividere con Forestas, con ogni consentita urgenza, tutto ciò che concerne attività o progetti inerenti la sentieristica, posto che la materia è disciplinata dalla Legge Regionale e DGR succitate e che la gestione della rete escursionistica è in capo a Forestas: i progetti devono dunque conformarsi alle Linee Guida sulla RES che sono pienamente operative.
Si rende dunque consigliabile un contatto con i Servizi Territoriali dell’Agenzia Forestas, che stanno già operando attraverso i neo-istituiti sportelli del sentiero

Condividi:

Notizie ed eventi

21 Gennaio 2025

A dicembre 2024, dopo un lungo lavoro legato al progetto LIFE STREAMS finalmente le linee guida per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat sono state pubblicate...

10 Gennaio 2025

Da decenni all'Ateneo sassarese, 78-enne di Orani, autore di ricerche e pubblicazioni, spesso in collaborazione con Forestas (e prima, con l'Ente Foreste della Sardegna )...

07 Gennaio 2025

Aveva seguito la linea di costa, dal sud-est fino all'isola di San Pietro, trascorrendo anche due giorni a Cagliari presso la Sella del Diavolo , sempre monitorata da Forestas e di tecnici del progetto LIFE Safe for Vultures...

01 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 l'Agenzia regionale Forestas si dota di un nuovo sistema di gestione documentale e protocollo informatico , quello già adottato dalla Regione Sardegna : il sistema...

27 Dicembre 2024

Si informano gli interessati che in albo pretorio sono stati pubblicati gli esiti delle seguenti procedure:

Avviso pubblico di selezione per la copertura n. 1 posto di funzionario agronomo...
23 Dicembre 2024

Con riferimento alle procedure di mobilità in ingresso attualmente in corso per l'Agenzia Forestas, si comunica che il colloquio con i candidati avrà luogo il giorno 24 dicembre 2024 alle ore 9 presso la...

23 Dicembre 2024

Condivisione delle buone pratiche per la gestione del patrimonio boschivo calabrese, e un confronto tra tecnici forestali sulle tematiche legate alla selvicoltura, nell'incontro organizzato da ANARF a Catanzaro l’11 e il 12...

18 Dicembre 2024

Con due diversi ulteriori avvisi pubblicati oggi sono state avviate altre due procedure di mobilità per la copertura di:

n. 1 posto di funzionario agronomo esperto mediante mobilità volontaria ai sensi dell’art. 38 bis, l.r. n. 31/1998 e...
16 Dicembre 2024

Con quattro diversi avvisi pubblicati oggi sono state avviate varie procedure di mobilità per la copertura di vari profili di funzionari e istruttori amministrativi per le sedi di Cagliari (direzione generale) e Iglesias (servizio territoriale...

16 Dicembre 2024

Un incontro per definire lo stato dell'arte ed elaborare proposte condivise inerenti la valorizzazione e lo sviluppo del settore.

18 Dicembre 2024

Durante le festività natalizie l'Agenzia Forestas ha disposto per tutte le proprie sedi territoriali e centrali, la chiusura degli uffici - come tutte le strutture della Regione Sardegna - nelle giornate di:

venerdì 27 dicembre...
13 Dicembre 2024

In Barbagia: sono arrivati in volo, una coppia di Ibis eremita, notizia di pochi giorni fa che suscita entusiasmo negli appassionati di avifauna selvatica: sono, infatti, appena 280 in tutta Europa. Due magnifici esemplari, un adulto e un giovane...