Rete Escursionistica (RES): informazioni per i Comuni e per gli Enti

29 Marzo 2019
Supramonte: segnaletica lungo il sentiero 405

L'Agenzia Forestas sta rilevando che numerose Amministrazioni procedono trascurando le necessarie interlocuzioni e l’iter regionale predefinito per la realizzazione di itinerari per il turismo attivo.
In alcuni casi sono emersi elaborati progettuali con interventi che interesserebbero anche aree amministrate dall’Agenzia FoReSTAS, oppure avrebbero ad oggetto la realizzazione di qualche percorso escursionistico slegato da una pianificazione regionale, oppure estraneo ai criteri tecnici generali vigenti. La direzione generale di Forestas ha pertanto ritenuto di inviare una nota informativa a tutte le amministrazioni comunali e all'ANCI SARDEGNA, che si allega

 

Documentazione Utile

  1. Nota prot. 3717 del 21 marzo 2019 (da DG Forestas ai Comuni ed Enti P.N.R.)  
  2. Riferimenti e contatti per la Rete dei Sentieri della Sardegna

Informazioni generali

Di seguito si riepilogano alcuni necessari riferimenti, informazioni ed istruzioni in merito alle innovazioni normative contenute al (o derivanti dal) capo III della Legge Regionale n. 16/2017 che hanno stabilito una governance, attribuito competenze e definito criteri tecnici non derogabili in merito alla Rete dei percorsi Escursionistici, Ciclo-escursionistici ed Ippoviari:

- D.G.R. n. 48/36 del 02 ottobre 2018, con il relativo allegato che detta direttive tecniche e Linee Guida regionali per la gestione della R.E.S. e per l’attuazione della governance a due livelli (regionale e territoriale), la realizzazione del Catasto regionale Sentieri e Ippovie, la suddivisione dell’Isola in “zone montane e settori” e criteri per lo sviluppo della R.E.S. e le indicazioni per la realizzazione dei progetti;
- DGR n. 4/28 del 22 gennaio 2019, che attiva gli sportelli territoriali (Cagliari, Iglesias, Oristano, Sassari, Tempio, Nuoro, Lanusei) in capo a Forestas e definisce uno schema di interventi sulla R.E.S. su scala regionale, provvedendo alle nomine per il tavolo tecnico regionale che sovrintende allo sviluppo della RES.

Alla luce di tali rilevantissime novità, si ritiene indispensabile che le Amministrazioni comunali e/o le Unioni dei Comuni e gli Enti Parco Regionali prendano in considerazione di condividere con Forestas, con ogni consentita urgenza, tutto ciò che concerne attività o progetti inerenti la sentieristica, posto che la materia è disciplinata dalla Legge Regionale e DGR succitate e che la gestione della rete escursionistica è in capo a Forestas: i progetti devono dunque conformarsi alle Linee Guida sulla RES che sono pienamente operative.
Si rende dunque consigliabile un contatto con i Servizi Territoriali dell’Agenzia Forestas, che stanno già operando attraverso i neo-istituiti sportelli del sentiero

Condividi:

Notizie ed eventi

07 Giugno 2023

APPROFONDIMENTO sui percorsi formativi di Operatore Forestale(OF) e Operatore Forestale Specializzato(OFS): così la strada intrapresa anche in Sardegna dovrebbe offrire al settore forestale un maggiore sviluppo, dando al comparto privato una...

05 Giugno 2023

Il progetto “ BACK TO SARDINIA. SUPPORTING THE RETURN OF BONELLI’S EAGLE ” finanziato da REWILDING EUROPE consentirà, per un anno ancora, la continuità delle azioni di rilascio con altre sette giovani...

01 Giugno 2023

La vigilia della gara è stata l’occasione per una piccola riflessione sulla sostenibilità ambientale , con la messa a dimora di nuove piantine per il recupero di un'area degradata...

01 Giugno 2023

Disponibili tutti i documenti degli interventi tecnico-scientifici presentati al workshop–webinar “ Le opportunità del settore sughericolo nella programmazione 2023-2027 ” , lo scorso 11 maggio a Cagliari e organizzato da Rete...

29 Maggio 2023

Forestas è stata la principale forza operativa schierata sul campo nel monitoraggio della fase di schiusa: analisi dei risultati nella mattinata del 29 maggio a Noragugume, per fare il punto sul contrasto alle infestazioni acridiche...

16 Maggio 2023

Nel periodo dal 1 giugno al 31 ottobre vige, su tutto il territorio regionale, un elevato pericolo di incendio boschivo , modificabile in considerazione dell’andamento meteorologico stagionale, anche solo per determinati ambiti...

19 Maggio 2023

I 12 avvoltoi spagnoli, giunti in Sardegna già due mesi, arrivano a Villasalto dopo la quarantena di oltre due mesi nel Centro Fauna Selvatica (CARFS) di Bonassai : qui i veterinari Forestas avevano eseguito il loro monitoraggio...

18 Maggio 2023
Appuntamento in autunno per il proseguo dei cantieri dimostrativi

Possono dirsi concluse nei cantieri Forestas di Porto Ferro (Alghero, Sassari) e Monte Grighine (Villaurbana, Oristano) le giornate dedicate...

18 Maggio 2023

Il Premio Europeo Natura 2000 premia l'eccellenza nella gestione dei siti Natura 2000 e mette in evidenza il valore aggiunto della rete nella conservazione della natura per le comunità locali e le economie in tutta l'Unione Europea.

La...

18 Maggio 2023

Stipulata convenzione-quadro che permette uno stretto coordinamento per gli interventi finanziati dal FEASR e previsti nel Piano di Azione del GAL BMG - sull’ambito del Turismo Sostenibile - per infrastrutturazione turistica su piccola scala ,...

16 Maggio 2023

Quasi ultimati i lavori - gestiti da Forestas (territoriale Sassari) - per il sentiero che collegherà Bonorva con parco Mariani passando per il borgo di Rebeccu . Si tratta dei lavori...

16 Maggio 2023

Lo scorso giovedì 11 maggio, negli spazi della Manifattura Tabacchi di Cagliari , si è tenuto il workshop–webinar sulle “ Opportunità del settore sughericolo nella programmazione comunitaria 2023-2027 ”, organizzata dal Consiglio...