Progetto For. Italy: cooperazione tra Regioni italiane per la formazione forestale

06 Ottobre 2020
parte il progetto ForItaly

L’Agenzia Forestas per il periodo 2020-2023 sarà il soggetto attuatore per la Sardegna del progetto For. Italy, che si fonda sulla collaborazione tra le Regioni italiane e rappresenta il primo ed importante risultato della cooperazione interistituzionale attivata grazie al “Testo unico in materia di foreste e filiere forestali” (d.lgs. 34/2018).

Il progetto e le iniziative previste

Si tratta di una collaborazione che vede coinvolte Piemonte (capofila), Basilicata, Calabria, Liguria, LombardiaSardegna, Sicilia, Toscana e Veneto, ma è stato condiviso anche da tutte le altre regioni non direttamente impegnate.
Obiettivo comune è proporre a livello nazionale le migliori e più efficaci iniziative che hanno localmente contribuito alla definizione di un settore forestale riconosciuto dalla società e maggiormente consapevole del proprio ruolo, per favorire il recepimento su tutto territorio nazionale del Decreto Ministeriale sulla formazione forestale (D.M. 4472 del 29.04.2020) e favorire un’efficace attuazione delle misure cofinanziate con il fondo FEASR per il prossimo periodo di programmazione.

A chi è rivolto

Il progetto si rivolge a tutti gli attori del mondo forestale, in particolare alle imprese di settore: nell'ambito delle singole regioni aderenti, si terranno infatti dei cantieri forestali dimostrativi (sulle buone prassi di utilizzazioni forestali nel rispetto del variegato e trasversale panorama normativo ambientale, tecnico, di sicurezza sul lavoro) e si condividerà un percorso per l'inserimento nei repertori regionali della figura dell’istruttore forestale in abbattimento, allestimento ed esbosco terrestre e l'avvio di corsi per la formazione di istruttori.

Prossimi appuntamenti

A Serra San Bruno (VV) il prossimo 8-9 ottobre, il progetto verrà presentato e fatto conoscere al mondo forestale (e non solo) attraverso due giorni che prevedono un convegno ed un cantiere dimostrativo in bosco organizzata dalla rete rurale nazionale.

Ulteriori informazioni e aggiornamenti saranno pubblicati anche su questo sito dopo il lancio del progetto

Condividi:

Notizie ed eventi

01 Dicembre 2023

Si rende noto ai dipendenti di Forestas che intendano cedere le ferie/riposi solidali potranno, su base volontaria, utilizzando l’apposito modello modello pubbicato nella sezione modulistica al seguente...

04 Dicembre 2023

Il 4 Dicembre 2023 a Monte Pisanu (Bono, SS) potrà essere seguito in presenza e online . Affronterà alcune delle principali sfide affrontate dalle foreste mediterranee , compresi gli ...

22 Novembre 2023

Pubblicato un avviso interno per “manifestazione di interesse” riservato al personale dipendente dell’Agenzia FoReSTAS, inquadrato nella categoria B , per l’assegnazione a mansioni di autista...

21 Novembre 2023
PROGETTARE SENTIERI "PER TUTTI"

La Regione, attraverso l'agenzia Forestas, si impegna per colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità, siano esse di tipi fisico-motorio...

06 Dicembre 2023
Celebrazione dei 40 anni di ANARF, 6-7 dicembre 2023, Foreste Demaniali del Goceano (Sassari, Sardegna)

ANARF in collaborazione con l’Agenzia Forestas organizza, nei giorni 6-7 dicembre 2023 presso le Foreste Demaniali...

01 Dicembre 2023

'Agenzia Forestas, nel contesto dei due propri progetti Horizon FIRE-RES e Res-Alliance in collaborazione con MEDSEA Foundation e D.R.E.Am-Italia organizza...

24 Novembre 2023

Il Comune di Calangianus , in collaborazione con la Rete Rurale Nazional e (Scheda 22.2 Foreste), il CREA - Centro di ricerca Foreste e Legno e l’ Agenzia FoReSTAS , organizza...

13 Novembre 2023

L'assessorato della difesa dell’ambiente, considerate le numerose richieste, ha disposto la riapertura dei termini per la presentazione delle richieste di iscrizione all’albo delle imprese forestali della Regione Sardegna....

12 Novembre 2023
PROGETTARE SENTIERI "PER TUTTI": INIZIA LA SETTIMANA DEL DESIGN FOR ALL SUI SENTIERI DI FORESTAS

Forestas si impegna per colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità,...

10 Novembre 2023
NUOVE norme tecniche, nuove OPPORTUNITà

Rispetto al passato, la Sardegna ha una grande occasione: colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità, siano esse di tipi fisico...

07 Novembre 2023

Il consiglio regionale, nella seduta del 7 novembre 2023, ha approvato all'unanimità, con alcuni emendamenti in aula, la Proposta di Legge PL 367 . La tanto attesa...

06 Novembre 2023

Sono state inserite tra gli allegati nelle relative pagine del concorso Agronomo e Veterinario le risposte alle domande più frequenti...