Progetto For. Italy: cooperazione tra Regioni italiane per la formazione forestale

06 Ottobre 2020
parte il progetto ForItaly

L’Agenzia Forestas per il periodo 2020-2023 sarà il soggetto attuatore per la Sardegna del progetto For. Italy, che si fonda sulla collaborazione tra le Regioni italiane e rappresenta il primo ed importante risultato della cooperazione interistituzionale attivata grazie al “Testo unico in materia di foreste e filiere forestali” (d.lgs. 34/2018).

Il progetto e le iniziative previste

Si tratta di una collaborazione che vede coinvolte Piemonte (capofila), Basilicata, Calabria, Liguria, LombardiaSardegna, Sicilia, Toscana e Veneto, ma è stato condiviso anche da tutte le altre regioni non direttamente impegnate.
Obiettivo comune è proporre a livello nazionale le migliori e più efficaci iniziative che hanno localmente contribuito alla definizione di un settore forestale riconosciuto dalla società e maggiormente consapevole del proprio ruolo, per favorire il recepimento su tutto territorio nazionale del Decreto Ministeriale sulla formazione forestale (D.M. 4472 del 29.04.2020) e favorire un’efficace attuazione delle misure cofinanziate con il fondo FEASR per il prossimo periodo di programmazione.

A chi è rivolto

Il progetto si rivolge a tutti gli attori del mondo forestale, in particolare alle imprese di settore: nell'ambito delle singole regioni aderenti, si terranno infatti dei cantieri forestali dimostrativi (sulle buone prassi di utilizzazioni forestali nel rispetto del variegato e trasversale panorama normativo ambientale, tecnico, di sicurezza sul lavoro) e si condividerà un percorso per l'inserimento nei repertori regionali della figura dell’istruttore forestale in abbattimento, allestimento ed esbosco terrestre e l'avvio di corsi per la formazione di istruttori.

Prossimi appuntamenti

A Serra San Bruno (VV) il prossimo 8-9 ottobre, il progetto verrà presentato e fatto conoscere al mondo forestale (e non solo) attraverso due giorni che prevedono un convegno ed un cantiere dimostrativo in bosco organizzata dalla rete rurale nazionale.

Ulteriori informazioni e aggiornamenti saranno pubblicati anche su questo sito dopo il lancio del progetto

Condividi:

Notizie ed eventi

10 Gennaio 2025

Da decenni all'Ateneo sassarese, 78-enne di Orani, autore di ricerche e pubblicazioni, spesso in collaborazione con Forestas (e prima, con l'Ente Foreste della Sardegna )...

07 Gennaio 2025

Aveva seguito la linea di costa, dal sud-est fino all'isola di San Pietro, trascorrendo anche due giorni a Cagliari presso la Sella del Diavolo , sempre monitorata da Forestas e di tecnici del progetto LIFE Safe for Vultures...

01 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 l'Agenzia regionale Forestas si dota di un nuovo sistema di gestione documentale e protocollo informatico , quello già adottato dalla Regione Sardegna : il sistema...

27 Dicembre 2024

Si informano gli interessati che in albo pretorio sono stati pubblicati gli esiti delle seguenti procedure:

Avviso pubblico di selezione per la copertura n. 1 posto di funzionario agronomo...
23 Dicembre 2024

Con riferimento alle procedure di mobilità in ingresso attualmente in corso per l'Agenzia Forestas, si comunica che il colloquio con i candidati avrà luogo il giorno 24 dicembre 2024 alle ore 9 presso la...

23 Dicembre 2024

Condivisione delle buone pratiche per la gestione del patrimonio boschivo calabrese, e un confronto tra tecnici forestali sulle tematiche legate alla selvicoltura, nell'incontro organizzato da ANARF a Catanzaro l’11 e il 12...

18 Dicembre 2024

Con due diversi ulteriori avvisi pubblicati oggi sono state avviate altre due procedure di mobilità per la copertura di:

n. 1 posto di funzionario agronomo esperto mediante mobilità volontaria ai sensi dell’art. 38 bis, l.r. n. 31/1998 e...
16 Dicembre 2024

Con quattro diversi avvisi pubblicati oggi sono state avviate varie procedure di mobilità per la copertura di vari profili di funzionari e istruttori amministrativi per le sedi di Cagliari (direzione generale) e Iglesias (servizio territoriale...

16 Dicembre 2024

Un incontro per definire lo stato dell'arte ed elaborare proposte condivise inerenti la valorizzazione e lo sviluppo del settore.

18 Dicembre 2024

Durante le festività natalizie l'Agenzia Forestas ha disposto per tutte le proprie sedi territoriali e centrali, la chiusura degli uffici - come tutte le strutture della Regione Sardegna - nelle giornate di:

venerdì 27 dicembre...
13 Dicembre 2024

In Barbagia: sono arrivati in volo, una coppia di Ibis eremita, notizia di pochi giorni fa che suscita entusiasmo negli appassionati di avifauna selvatica: sono, infatti, appena 280 in tutta Europa. Due magnifici esemplari, un adulto e un giovane...

17 Dicembre 2024

Il territorio non è un parco giochi: tutte le componenti biotiche dell'ambiente naturale vanno preservate...