Pesca di frodo sul Rio Flumineddu: danni gravissimi sulla popolazione di Trota mediterranea

14 Gennaio 2022
Le piccole trote rinvenute (foto M.Manca Forestas )

Lo scorso 11 gennaio si è svolta sul Rio Flumineddu, fra i territori di Orgosolo ed Urzulei, un’attività programmata nell’ambito di tutela della Trota sarda portato avanti anche nei cosiddetti "rifugi genetici" della specie, dall’Agenzia FORESTAS, dal Dipartimento di Scienze della vita e dell’ambiente dell’Università di Cagliari, Agenzia AGRIS, Servizio tutela della Natura e Politiche Forestali dell’Assessorato della Difesa dell’Ambiente, CFVA e Servizio Pesca e Acquacoltura dell’Assessorato Agricoltura.

L’attività rientra nel progetto in corso da alcuni anni, volto all’implementazione delle conoscenze sulle popolazioni pure residue di questa importante specie, al loro monitoraggio e conservazione. In particolare, obiettivo della giornata era procedere alla raccolta di materiale genetico (liquido seminale) da conservare per la creazione di una criobanca del seme, a supporto degli interventi di conservazione della specie.

La preoccupante scoperta

Giunti sul sito, gli operatori regionali (docenti, ricercatori e tecnici dei tre enti) predisposte le attrezzature necessarie e installato il campo base per il prelievo, hanno iniziato la perlustrazione del corso d’acqua, trovando purtroppo una serie di esemplari di Trota sarda morti.
Ad un primo esame mostravano danni e abrasioni assimilabili a quelli derivanti dall’uso di una rete da pesca a maglie molto fitte, valutazione successivamente confermata dalla perizia effettuata dall’Istituto Zooprofilattico di Sassari.

Un gravissimo danno dalla pesca di frodo, svolta nel peggiore dei modi

Con il procedere del monitoraggio delle pozze, il rinvenimento di pochissimi individui in vita ha rivelato il gravissimo depauperamento della popolazione, che invece risultava particolarmente abbondante e ben strutturata al momento dell’ultimo monitoraggio, all’inizio dell’autunno.

Si tratta di un evento particolarmente grave, non solo perché la pressoché totale assenza di individui adulti non ha permesso la raccolta del materiale genetico (previsto con la tecnica della “spremitura”, per garantire lo studio e conservazione della popolazione) ma anche perché l’attività di pesca di frodo è stata svolta nel peggiore dei modi, con l’uso di una rete a maglie particolarmente strette che ha agito in modo assolutamente non selettivo, non lasciando scampo neanche agli individui più giovani.

Questa razzia, proprio nel periodo invernale - mentre avviene la riproduzione della specie - mette seriamente a rischio il futuro di questa popolazione, particolarmente importante poiché tra le poche pure conservatesi in natura a livello regionale (e per questo tutelata attraverso apposito decreto assessoriale che vieta, dal 2019, la pesca nel tratto montano del Rio Flumineddu).

Le indagini del Corpo Forestale

Di quanto rilevato sono stati prontamente informati anche i responsabili territoriali del CFVA, con il consueto spirito di collaborazione alla tutela della Natura. Si sono prontamente attivate le attività di competenza giudiziaria.

Questo triste episodio richiama l’attenzione da un lato sulla ricchezza ed importanza della biodiversità regionale e dall’altro sulla sua fragilità ed esposizione a minacce di diversa natura, gran parte delle quali sono purtroppo riconducibili ad azioni condotte dall’uomo in modo più o meno consapevole.

È sempre più importante conoscere, monitorare e gestire, il patrimonio naturale regionale, attuando, come in questo caso, tutte le possibili sinergie tra i soggetti preposti ed i portatori di interesse per la sua tutela, informando, comunicando e sensibilizzando il più possibile i cittadini, affinché eventi di questo tipo non accadano più.

Condividi:

Notizie ed eventi

21 Gennaio 2025

A dicembre 2024, dopo un lungo lavoro legato al progetto LIFE STREAMS finalmente le linee guida per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat sono state pubblicate...

10 Gennaio 2025

Da decenni all'Ateneo sassarese, 78-enne di Orani, autore di ricerche e pubblicazioni, spesso in collaborazione con Forestas (e prima, con l'Ente Foreste della Sardegna )...

07 Gennaio 2025

Aveva seguito la linea di costa, dal sud-est fino all'isola di San Pietro, trascorrendo anche due giorni a Cagliari presso la Sella del Diavolo , sempre monitorata da Forestas e di tecnici del progetto LIFE Safe for Vultures...

01 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 l'Agenzia regionale Forestas si dota di un nuovo sistema di gestione documentale e protocollo informatico , quello già adottato dalla Regione Sardegna : il sistema...

27 Dicembre 2024

Si informano gli interessati che in albo pretorio sono stati pubblicati gli esiti delle seguenti procedure:

Avviso pubblico di selezione per la copertura n. 1 posto di funzionario agronomo...
23 Dicembre 2024

Con riferimento alle procedure di mobilità in ingresso attualmente in corso per l'Agenzia Forestas, si comunica che il colloquio con i candidati avrà luogo il giorno 24 dicembre 2024 alle ore 9 presso la...

23 Dicembre 2024

Condivisione delle buone pratiche per la gestione del patrimonio boschivo calabrese, e un confronto tra tecnici forestali sulle tematiche legate alla selvicoltura, nell'incontro organizzato da ANARF a Catanzaro l’11 e il 12...

18 Dicembre 2024

Con due diversi ulteriori avvisi pubblicati oggi sono state avviate altre due procedure di mobilità per la copertura di:

n. 1 posto di funzionario agronomo esperto mediante mobilità volontaria ai sensi dell’art. 38 bis, l.r. n. 31/1998 e...
16 Dicembre 2024

Con quattro diversi avvisi pubblicati oggi sono state avviate varie procedure di mobilità per la copertura di vari profili di funzionari e istruttori amministrativi per le sedi di Cagliari (direzione generale) e Iglesias (servizio territoriale...

16 Dicembre 2024

Un incontro per definire lo stato dell'arte ed elaborare proposte condivise inerenti la valorizzazione e lo sviluppo del settore.

18 Dicembre 2024

Durante le festività natalizie l'Agenzia Forestas ha disposto per tutte le proprie sedi territoriali e centrali, la chiusura degli uffici - come tutte le strutture della Regione Sardegna - nelle giornate di:

venerdì 27 dicembre...
13 Dicembre 2024

In Barbagia: sono arrivati in volo, una coppia di Ibis eremita, notizia di pochi giorni fa che suscita entusiasmo negli appassionati di avifauna selvatica: sono, infatti, appena 280 in tutta Europa. Due magnifici esemplari, un adulto e un giovane...