NUOVI SENTIERI NEL SARRABUS-GERREI, IN TREXENTA E NEL CAMPIDANO DI CAGLIARI

04 Marzo 2022
Lungo il Sentiero Italia, da Monte Genis a Serpeddì

GAL S.G.T.  E FORESTAS COLLABORERANNO PER UNA RETE DI SENTIERI

Finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale (PSR misura 7.5.1)  il GAL Sole-Grano-Terra (che racchiude 19 comuni del Sarrabus, Gerrei, Trexenta, Campidano di Cagliari) interviene sull’importante ambito del Turismo Sostenibile, con un Bando di finanziamento per  Valorizzazione di sentieri, itinerari e cammini nel GAL SGT nei territori di:
Armungia, Ballao, Burcei, Escalaplano, Gesico, Goni, Guamaggiore, Guasila, Pimentel, San Basilio, San Nicolò Gerrei, San Vito, Selegas, Senorbì, Silius, Siurgus Donigala, Suelli, Villasalto, Villaputzu.

Le risorse disponibili sono pari al 20% delle azioni-chiave del PdA, ovvero € 700.000,00 che potranno aumentare  in caso di economie su altre azioni.  Il bando prevede un massimale di 200.000€ per ogni singolo progetto, nel caso di aggregazioni con almeno 4 Comuni del territorio del GAL.  Con il supporto di Forestas, e in forza di una collaborazione stabilita pochi giorni fa, nel solco della Legge Regionale istitutiva della RES e del Catasto dei sentieri,  si potranno realizzare:

  • itinerari turistici, aree attrezzate e percorsi segnalati e loro messa in rete, con percorsi escursionistici a piedi, e/o a cavallo e/o in MT.Bike
  • nuove tratte di accesso e/o di collegamento tra più itinerari tematici, con pannelli descrittivi, segnaletica direzionale e di continuità, secondo lo standard della Regione Sardegna
  • interventi per garantire l’accessibilità e la fruibilità (pedane e ponti in legno su sentieri scivolosi o su percorsi con gradini e terrazzamenti, zone di sosta e postazioni di osservazione adeguate a chi si muove su sedia a rotelle, indicazioni con scritte Braille o mappe tattili per coloro che hanno difficoltà visive)
  • strutture di riparo temporaneo dalle intemperie, e/o aree per la sosta e il ristoro, punti di avvistamento della fauna, punti di appoggio e servizi
  • georeferenziazione degli itinerari

Il bando già pubblicato premierà la capacità di “fare rete” anche nel senso escursionistico del termine, in coerenza con le Linee Guida regionali per lo sviluppo della Rete Escursionistica della Sardegna (RES). 

Dialogo con i territori: l'ingrediente più importante

Nei mesi scorsi si sono tenuti alcuni incontri per illustrare agli amministratori e agli uffici tecnici di tutti i comuni interessati, i possibili interventi legati allo sviluppo di infrastrutture leggere per l’escursionismo nel territorio, orientati dal nuovo regolamento regionale per la RES, redatto da Forestas ed aggiornato con l'approvazione della Giunta Regionale nel giugno scorso.

SECONDO CASO A SCALA COSÌ VASTA, IN SARDEGNA

Dopo la collaborazione già avviata con il GAL Ogliastra,  primo caso in Sardegna, questa collaborazione con il GAL SGT  rappresenta una ulteriore possibilità di sviluppare un progetto di rete sentieristica in modo coordinata tra tanti comuni, raggruppati nel GAL, e con il raccordo diretto e immediato con una struttura regionale, come l’Agenzia Forestas, che la Legge regionale 16/2017 (Testo unico sul Turismo) ha individuato come soggetto gestore della Rete sentieristica regionale, nonché gestore del catasto regionale sentieri.

La convenzione GAL-Comuni-Forestas, affidando il coordinamento degli interventi al Servizio Territoriale di Forestas (Cagliari) tramite lo sportello del sentiero (consulta territoriale) operativo dal 2019, potrà offrire un canale preferenziale ai lavori sui sentieri dei comuni interessati, usando la dorsale escursionistica già presente (Sentiero Italia) come “tessuto connettivo” per tutti gli sviluppi ulteriori.  Forestas assisterà le amministrazioni per  predisporre i progetti, per poi realizzare in economia i lavori con il personale dell’Agenzia, già operativo nei cantieri forestali del territorio, per realizzare le connessioni alla RES.

I comuni così, con i fondi messi a disposizione dal GAL, e grazie alla manodopera resa disponibile con l’utilizzo delle maestranze di Forestas, sulla base delle convenzioni che saranno stipulate per ciascun intervento, potranno realizzare interventi che usualmente avrebbero richiesto tempi più lunghi, risorse maggiori e difficoltà gestionali superiori.

UN INTERVENTO INTEGRATO

L’aspetto importante è che tutti i comuni convergeranno verso un intervento integrato, che permetterà di aumentare il grado di connessione sulla rete escursionistica già presente, senza disperdere risorse in progetti isolati e scoordinati.   Un altro buon esempio, da seguire con attenzione.

Condividi:

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

20 Marzo 2025

Avviso: chiusura degli Uffici del Vivaio produttivo e dell'Autoparco della Sede Territoriale di Cagliari il 21.03.2025

19 Marzo 2025

Recentemente ristrutturato per una migliore fruizione del pubblico (soprattutto bambini e scolaresche) ha riaperto il Museo del Cervo Sardo , gratuitamente reso disponibile al pubblico da Forestas , meta di comitive scolastiche e...

18 Marzo 2025

Nuova esperienza formativa per gli adetti Anticendio dell'Agenzia, un corso di guida per i nuovi veicoli UNIMOG UHE 5023 ...

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...