GAL Ogliastra e Forestas continuano a collaborare per realizzare nuovi sentieri

19 Ottobre 2021
Sala congressi Luas, Incontro con sindaci e GAL Ogliastra a Villagrande 18.10.2021

Di cosa si tratta

Finanziato dal FEASR (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale) col PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE SARDEGNA 2014-2020 il Piano di Azione del GAL Ogliastra interviene sull’importante ambito del Turismo Sostenibile, con un Bando Pubblico per l’Infrastrutturazione turistica su piccola scala, destinato al sostegno di investimenti realizzati esclusivamente nei comuni dell’area GAL dell’Ogliastra: Arzana, Baunei, Cardedu, Elini, Jerzu, Gairo, Ilbono, Lanusei, Loceri, Osini, Perdasdefogu, Talana, Tertenia, Triei, Ulassai, Urzulei, Ussassai, Villagrande Strisaili.  

Le risorse finanziarie dell’ intervento ammontano a € 868.000 e, con il supporto di Forestas, in virtù di una collaborazione stabilita nel 2020, si potranno realizzare:

  • itinerari turistici, aree attrezzate e percorsi segnalati e loro messa in rete, comprensivi di percorsi escursionistici a piedi, a cavallo e in bicicletta, nuovi tratti di accesso o di collegamento tra più itinerari tematici imperniati nella RES (Rete Escursionistica della Sardegna)
  • installazione di pannelli descrittivi, segnaletica direzionale e di continuità
  • interventi mirati a garantire l’accessibilità e la fruibilità a diversamente abili (pedane e ponti in legno su sentieri scivolosi o su percorsi con gradini e terrazzamenti, zone di sosta e postazioni di osservazione adeguate a chi si muove su sedia a rotelle, indicazioni con scritte Braille o mappe tattili per coloro che hanno difficoltà visive)
  • strutture di riparo temporaneo (bivacchi, rifugi, aree di sosta attrezzate) 
  • punti di avvistamento della fauna; 
  • Hub ciclo escursionistici

Incontro con i sindaci ogliastrini

Si è tenuto nella mattinata del 18 ottobre a Villagrande, presso il centro logistico multifunzionale di Luas gestito dall’Agenzia Forestas, un incontro convocato dal GAL Ogliastra per illustrare agli amministratori e agli uffici tecnici di  tutti i comuni ogliastrini interessati, il bando per finanziare interventi legati allo sviluppo di infrastrutture leggere per l’escursionismo, orientato dal nuovo regolamento regionale per la RES, redatto da Forestas ed aggiornato con l'approvazione della Giunta Regionale nel giugno scorso.

Prima esperienza a scala così vasta

Si tratta il primo caso in Sardegna in cui un procedimento così importante di finanziamento con fondi pubblici ed UE  di opere escursionistiche, nasce e si sviluppa in maniera coordinata tra così tanti comuni, raggruppati nel GAL, e con il raccordo diretto e immediato con una struttura regionale, come l’Agenzia Forestas, che la Legge regionale 16/2017 (Testo unico sul Turismo) ha individuato come soggetto gestore della Rete sentieristica regionale, nonchè gestore del catasto regionale sentieri.

La convenzione, preparatoria del Bando, era già stata approvata dall’Agenzia nel maggio 2020, affidando il coordinamento degli interventi al Servizio Territoriale di Lanusei, tramite lo sportello del sentiero (consulta territoriale) operativo dal 2019, in accordo con il GAL, per offrire un canale preferenziale ai lavori sui sentieri dei comuni ogliastrini interessati.

L’Agenzia Forestas, presente con il direttore territoriale ed i responsabili dell’ufficio tecnico e dello Sportello del Sentiero, unitamente al coordinamento del Tavolo tecnico regionale per la RES, hanno assicurato la piena collaborazione dell’agenzia per portare a termine i progetti che saranno presentati dai comuni entro il prossimo mese di novembre per ottenere i finanziamenti previsti dal bando GAL.

Forestas assisterà le amministrazioni per  predisporre i progetti e le autorizzazioni, per poi realizzare in economia i lavori con il personale dell’agenzie, già operativo nei lavori e nei cantieri forestali necessari per realizzare le connessioni alla RES.
I comuni così, con i fondi messi a disposizione dal GAL, con la manodopera resa disponibile dalle maestranze di Forestas, sulla base delle convenzioni che saranno stipulate per ciascun intervento, potranno realizzare in tempi brevi, circa 18 mesi, interventi che usualmente avrebbero richiesto tempi più lunghi e difficoltà gestionali maggiori.

Un intervento integrato

L’aspetto importante  è che tutti i comuni convergeranno verso un intervento integrato, che permetterà di aumentare il grado di connessione nella rete escursionistica già presente, senza disperdere risorse in progetti isolati e scoordinati.

Un esempio da seguire con attenzione.

Condividi:

Notizie ed eventi

24 Gennaio 2025

In albo pretorio un avviso rivolto ai dipendenti categoria D del Sistema Regione; manifestazione di interesse per incarico responsabile Unità Organizzativa . Posizioni disponibili: 4

21 Gennaio 2025

A dicembre 2024, dopo un lungo lavoro legato al progetto LIFE STREAMS finalmente le linee guida per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat sono state pubblicate...

10 Gennaio 2025

Da decenni all'Ateneo sassarese, 78-enne di Orani, autore di ricerche e pubblicazioni, spesso in collaborazione con Forestas (e prima, con l'Ente Foreste della Sardegna )...

07 Gennaio 2025

Aveva seguito la linea di costa, dal sud-est fino all'isola di San Pietro, trascorrendo anche due giorni a Cagliari presso la Sella del Diavolo , sempre monitorata da Forestas e di tecnici del progetto LIFE Safe for Vultures...

01 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 l'Agenzia regionale Forestas si dota di un nuovo sistema di gestione documentale e protocollo informatico , quello già adottato dalla Regione Sardegna : il sistema...

27 Dicembre 2024

Si informano gli interessati che in albo pretorio sono stati pubblicati gli esiti delle seguenti procedure:

Avviso pubblico di selezione per la copertura n. 1 posto di funzionario agronomo...
23 Dicembre 2024

Con riferimento alle procedure di mobilità in ingresso attualmente in corso per l'Agenzia Forestas, si comunica che il colloquio con i candidati avrà luogo il giorno 24 dicembre 2024 alle ore 9 presso la...

23 Dicembre 2024

Condivisione delle buone pratiche per la gestione del patrimonio boschivo calabrese, e un confronto tra tecnici forestali sulle tematiche legate alla selvicoltura, nell'incontro organizzato da ANARF a Catanzaro l’11 e il 12...

18 Dicembre 2024

Con due diversi ulteriori avvisi pubblicati oggi sono state avviate altre due procedure di mobilità per la copertura di:

n. 1 posto di funzionario agronomo esperto mediante mobilità volontaria ai sensi dell’art. 38 bis, l.r. n. 31/1998 e...
16 Dicembre 2024

Con quattro diversi avvisi pubblicati oggi sono state avviate varie procedure di mobilità per la copertura di vari profili di funzionari e istruttori amministrativi per le sedi di Cagliari (direzione generale) e Iglesias (servizio territoriale...

16 Dicembre 2024

Un incontro per definire lo stato dell'arte ed elaborare proposte condivise inerenti la valorizzazione e lo sviluppo del settore.

18 Dicembre 2024

Durante le festività natalizie l'Agenzia Forestas ha disposto per tutte le proprie sedi territoriali e centrali, la chiusura degli uffici - come tutte le strutture della Regione Sardegna - nelle giornate di:

venerdì 27 dicembre...