Proseguono le attività di monitoraggio fitosanitario nei vivai gestiti dall'Agenzia Forestas, per raccogliere dati sulla presenza e diffusione di microorganismi nocivi, con particolare riferimento alle specie di Phytophthora, pericolosi agenti di marciume radicale e del colletto su piante forestali.
Le attività si inseriscono nell'ambito di un accordo di collaborazione tecnico-scientifica, costruito grazie alle riunioni del Tavolo Tecnico per la difesa fitosanitaria delle piante forestali, che vede coinvolto il personale dell'Agenzia Forestas, i ricercatori del Servizio Ricerca per la Sughericoltura e la Selvicoltura (Agris Sardegna) e del Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari.
Produzione di piantine "Phytophthora-free"
Presso il vivaio Campulongu di Oristano si sono anche avviati i lavori per l'allestimento di un'area-pilota dove saranno adottate delle nuove tecniche di coltivazione volte alla produzione di piantine Phytophthora-free.
Queste operazioni prevedono:
- l'impiego di substrati di coltura sottoposti a processi di sterilizzazione a vapore
- l'utilizzo di un sistema di filtraggio dell'acqua di irrigazione
- l'adozione di misure per evitare ristagni idrici nel terreno
- la coltivazione di piante su bancali di 1 metro di altezza da terra
- l'implementazione di nuove norme igienico-sanitarie da parte degli operatori
- monitoraggio fitosanitario durante tutte le fasi della filiera produttiva.