Monitoraggio fitosanitario dei vivai forestali

10 Novembre 2021
Viavio Campulongi OR 4

Proseguono le attività di monitoraggio fitosanitario nei vivai gestiti dall'Agenzia Forestas, per raccogliere dati sulla presenza e diffusione di microorganismi nocivi, con particolare riferimento alle specie di Phytophthora, pericolosi agenti di marciume radicale e del colletto su piante forestali.

Le attività si inseriscono nell'ambito di un accordo di collaborazione tecnico-scientifica, costruito grazie alle riunioni del Tavolo Tecnico per la difesa fitosanitaria delle piante forestali, che vede coinvolto il personale dell'Agenzia Forestas, i ricercatori del Servizio Ricerca per la Sughericoltura e la Selvicoltura (Agris Sardegna) e del Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari.

Produzione di piantine "Phytophthora-free"

Presso il vivaio Campulongu di Oristano si sono anche avviati i lavori per l'allestimento di un'area-pilota dove saranno adottate delle nuove tecniche di coltivazione volte alla produzione di piantine Phytophthora-free
Queste operazioni prevedono:

  • l'impiego di substrati di coltura sottoposti a processi di sterilizzazione a vapore
  • l'utilizzo di un sistema di filtraggio dell'acqua di irrigazione
  • l'adozione di misure per evitare ristagni idrici nel terreno
  • la coltivazione di piante su bancali di 1 metro di altezza da terra
  • l'implementazione di nuove norme igienico-sanitarie da parte degli operatori 
  • monitoraggio fitosanitario durante tutte le fasi della filiera produttiva.
Condividi:

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

18 Marzo 2025

Nuova esperienza formativa per gli adetti Anticendio dell'Agenzia, Corso di guida per i nuovi veicoli UNIMOG UHE 5023 ...

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...

25 Febbraio 2025

Nell'ambito del progetto ResAlliance , CIFOR-ICRAF, EFI e CTFC hanno organizzato per il prossimo 18 marzo 2025 il Mediterranean Landscape Resilience Policy Forum , spazio dedicato di resilienza del paesaggio in...

24 Febbraio 2025

Il MOOC (Massive Open Online Course) sulla resilienza dei paesaggi mediterranei è un corso online innovativo sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance. Si tratta di una risorsa gratuita che affronta le crescenti sfide dei...