Conoscenze, innovazione e prevenzione delle patologie da Phytophtora nei querceti mediterranei.

04 Marzo 2020
seminario Pytosphora Intense

Nello scorso mese di febbraio si è tenuto a Campulongu (Oristano), presso il Servizio Territoriale Forestas, un altro importante appuntamento del Progetto Incredible (Cork iNet).

Si è trattato di uno di quegli eventi denominati “Science to Practice” (dalla scienza alla pratica) in cui si possono mettere in contatto due mondi spesso distanti:  quello della scienza e quello della pratica nel settore delle fitopatie (così si chiamano le malattie degli organismi vegetali) dei querceti mediterranei.

Il Progetto INCREDIBILE

I prodotti non-legnosi (PFNL o NWFP) hanno un’enorme potenzialità: diventare una vera risorsa sociale ed economica per le comunità del Mediterraneo.
Attualmente sono invece sottovalutati e sottoutilizzati. Il progetto INCREDIBLE, finanziato nell’ambito del programma Horizon 2020 della Commissione europea, è una rete tematica mirante a condividere conoscenze, mettere in connessione le persone e promuovere l’innovazione sociale, tecnologica o gestionale dei PFNL del Mediterraneo attraverso approcci trasversali e multidisciplinari. Gli iNets (reti di innovazione) dei PFNL sono cinque: sughero, resine, funghi e tartufi selvatici, piante medicinali e aromatiche, frutti di bosco (bacche selvatiche, o con guscio).

Le patologie causate da Phytophtora spp.

Il tema affrontato il 19 febbraio scorso a Campulongu - afferente alla iNet "sughero" - è stato in particolare quello della Phytophtora, uno dei maggiori agenti patogeni del deperimento quercino, al fine di favorire la diffusione delle buone pratiche ed il trasferimento di
innovazioni per potenziare la prevenzione ed il miglioramento dello stato di salute delle foreste mediterranee, in particolare della quercia da sughero.

Nello specifico si è parlato delle fitopatologie in ambito vivaistico e forestale: ambito privilegiato di incontro tra scienza e pratica.

Il primo dei tre seminari in programma per il Progetto InCREDIBLE

Partecipazione ed interventi

Al seminario, oltre a Forestas, si è registrata la partecipazione dell’Università di Sassari e dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, dell’agenzia regionale Agris Sardegna, del Parco Nazionale della Maddalena.
I primi due interventi, tenuti dal Prof. Scano dell’Università di Sassari e dal Prof. Magnano di San Lio dell’Università Mediterranea di Regio Calabria, hanno fornito un inquadramento scientifico legato alla biologia e alla diffusione del genere Phytophtora ripercorrendo le tappe della diffusione del patogeno sia in termini geografici, sia storici.
Il Dott. Seddaiu dell’Agris, è entrato nel vivo delle problematiche causate da questo patogeno nei querceti mediterranei, analizzando una delle principali cause di diffusione del patogeno in foresta: la produzione del materiale di propagazione in vivaio e le tecniche finora adottate per contrastarne la diffusione.
La mattinata si è conclusa con l’intervento della Dott.ssa Brundu che ha riportato un caso concreto di deperimento del leccio nell’isola di Caprera: a partire da un’analisi di cause e concause che hanno portato alla diffusione del patogeno e alla quasi estinzione dell’habitat della lecceta, sono state presentate le strategie di gestione forestale messe in campo per contrastare e ridurre il deperimento, grazie alla collaborazione tra il Parco della Maddalena e l’Università di Sassari.

Attività pratiche presso il vivaio Forestas

I lavori sono proseguiti nel pomeriggio con una visita al vivaio di Campulongu condotta dal Dott. Frongia dell’Agenzia Forestas, con una dimostrazione pratica di una tecnica per contrastare la diffusione della Phytophtora in vivaio, ovvero la sterilizzazione del terriccio utilizzato per le produzioni delle piante.
Infine il Dott. Masci, responsabile del settore vivaistico per l’Agenzia Forestas, ha fatto il punto sugli ultimi aggiornamenti normativi, in ambito europeo e nazionale, sulla produzione e commercializzazione del materiale vivaistico.

Prossime tappe

Il progetto Incredible continuerà il suo percorso con l’organizzazione di altri due Science to Practice events nei prossimi mesi e con l’organizzazione del Policy forum in Sardegna nel mese di Settembre 2020, che  raccoglierà i risultati e chiuderà i lavori di questo importante progetto di cooperazione e trasferimento tecnologico.

Condividi:

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

20 Marzo 2025

Avviso: chiusura degli Uffici del Vivaio produttivo e dell'Autoparco della Sede Territoriale di Cagliari il 21.03.2025

19 Marzo 2025

Recentemente ristrutturato per una migliore fruizione del pubblico (soprattutto bambini e scolaresche) ha riaperto il Museo del Cervo Sardo , gratuitamente reso disponibile al pubblico da Forestas , meta di comitive scolastiche e...

18 Marzo 2025

Nuova esperienza formativa per gli adetti Anticendio dell'Agenzia, un corso di guida per i nuovi veicoli UNIMOG UHE 5023 ...

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...