Lotta alle cavallette: Forestas invia altri 100 uomini nella piana di Ottana

27 Marzo 2023

Lotta alle cavallette

Da alcuni anni, nell'area del centro-Sardegna con fulcro sulla piana di Ottana, è in atto un'emergenza legata all'infestazione di cavallette (specie Dociostaurus maroccanus). Per contrastare il fenomeno, la Regione ha istituito una "Unità territoriale per l'emergenza fitosanitaria" e predisposto un "Piano d’azione di contrasto e contenimento delle infestazioni acridiche in Sardegna" che assegna all'Agenzia Laore Sardegna, in collaborazione con altre istituzioni tra cui Forestas, il compito di:

  • monitoraggio delle ovodeposizioni (grillare)
  • l'elaborazione dei dati
  • sperimentazione, formazione e divulgazione
  • interventi chimici e biologici in campo.

L'intervento

Già dalla giornata del 23 marzo nell'area di Ottana, per le condizioni climatiche favorevoli, i tecnici impegnati nel monitoraggio hanno rilevato la schiusa delle prime uova e la fuoriuscita delle giovani neanidi di cavallette (stadi giovanili dello sviluppo post-embrionale degli insetti): in questo stadio l'insetto si trova nelle fasi più vulnerabili del ciclo vitale quindi rappresenta il momento più propizio per effettuare trattamenti chimici localizzati nei punti segnalati, anche al fine di impedire che l'insetto raggiunga fasi di sviluppo successive, con conseguente sfarfallamento verso zone non ancora interessate dall'infestazione.

Agenzia Laore ha coordinato gli aspetti scientifici, ed ora grazie al supporto degli uomini di Forestas, del CFVA e delle altre forze di Polizia, la campagna sul terreno entra nel vivo. 

Ruolo ed attività dell'Agenzia Forestas

Squadre operative già dal 23, ma da martedì 28 marzo Forestas interviene con gli schieramenti massimi: trasferiti da quattro servizi Territoriali (Tempio - Sassari -Nuoro - Oristano) circa 200 unità di personale operaio che costituiscono il nucleo dell'intervento sul campo, con turnazioni su 7 giorni e schieramenti quotidiani di oltre 100 unità divisi in squadre da sei uomini che si muovono nei territori e nelle aree-target individuate, alla ricerca dei punti dove intervenire nella lotta antiacridica [acrìdio indica in termini scientifici cavalletta o locusta, dal greco ἀκρίδιον].

Nell'area della Piana di Ottana che include anche aree limitrofe dei comuni di Bolotana, Noragugume, Dualchi, Orani, Borore, Birori, Sedilo e Bortigali, oltre cento operai di Forestas (dal 28 marzo saranno il doppio) turnano sull'intera settimana (le attività proseguono anche nel weekend) per coprire il territorio, nei punti di campionamento del terreno. Le aree interessate dai monitoraggi interessano decine di migliaia di ettari, divise in strisce di 50 ettari; ciascuna squadra le percorre alla ricerca di evidenze di uova in schiusa o neanidi di cavallette: i dati raccolti vengono georiferiti ed inviati con apposita app dal caposquadra al centro di coordinamento, che attiva le disinfestazioni precoci.  

Condividi:

Notizie ed eventi

10 Gennaio 2025

Da decenni all'Ateneo sassarese, 78-enne di Orani, autore di ricerche e pubblicazioni, spesso in collaborazione con Forestas (e prima, con l'Ente Foreste della Sardegna )...

07 Gennaio 2025

Aveva seguito la linea di costa, dal sud-est fino all'isola di San Pietro, trascorrendo anche due giorni a Cagliari presso la Sella del Diavolo , sempre monitorata da Forestas e di tecnici del progetto LIFE Safe for Vultures...

01 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 l'Agenzia regionale Forestas si dota di un nuovo sistema di gestione documentale e protocollo informatico , quello già adottato dalla Regione Sardegna : il sistema...

27 Dicembre 2024

Si informano gli interessati che in albo pretorio sono stati pubblicati gli esiti delle seguenti procedure:

Avviso pubblico di selezione per la copertura n. 1 posto di funzionario agronomo...
23 Dicembre 2024

Con riferimento alle procedure di mobilità in ingresso attualmente in corso per l'Agenzia Forestas, si comunica che il colloquio con i candidati avrà luogo il giorno 24 dicembre 2024 alle ore 9 presso la...

23 Dicembre 2024

Condivisione delle buone pratiche per la gestione del patrimonio boschivo calabrese, e un confronto tra tecnici forestali sulle tematiche legate alla selvicoltura, nell'incontro organizzato da ANARF a Catanzaro l’11 e il 12...

18 Dicembre 2024

Con due diversi ulteriori avvisi pubblicati oggi sono state avviate altre due procedure di mobilità per la copertura di:

n. 1 posto di funzionario agronomo esperto mediante mobilità volontaria ai sensi dell’art. 38 bis, l.r. n. 31/1998 e...
16 Dicembre 2024

Con quattro diversi avvisi pubblicati oggi sono state avviate varie procedure di mobilità per la copertura di vari profili di funzionari e istruttori amministrativi per le sedi di Cagliari (direzione generale) e Iglesias (servizio territoriale...

16 Dicembre 2024

Un incontro per definire lo stato dell'arte ed elaborare proposte condivise inerenti la valorizzazione e lo sviluppo del settore.

18 Dicembre 2024

Durante le festività natalizie l'Agenzia Forestas ha disposto per tutte le proprie sedi territoriali e centrali, la chiusura degli uffici - come tutte le strutture della Regione Sardegna - nelle giornate di:

venerdì 27 dicembre...
13 Dicembre 2024

In Barbagia: sono arrivati in volo, una coppia di Ibis eremita, notizia di pochi giorni fa che suscita entusiasmo negli appassionati di avifauna selvatica: sono, infatti, appena 280 in tutta Europa. Due magnifici esemplari, un adulto e un giovane...

17 Dicembre 2024

Il territorio non è un parco giochi: tutte le componenti biotiche dell'ambiente naturale vanno preservate...