Lotta alle Cavallette, incontro con gli scienziati della FAO a Noragugume

29 Maggio 2023
dati sulla lotta alle cavallette, Noragugume 29 maggio 23

Forestas presente, nella mattinata del 29 maggio a Noragugume, per incontro operativo e riscontro diretto sulle operazioni di contrasto alle infestazioni acridiche sul lungo periodo.

Incontro con gli esperti della FAO

È stato questo l’obiettivo dell’appuntamento di Noragugume con assessore regionale dell’Agricoltura, rappresentanti dell’agenzia Laore, il Prefetto di Nuoro e gli scienziati della FAO esperti nella gestione della lotta alle cavallette, già sentiti in videoconferenza lo scorso 17 maggio e arrivati oggi nella centrale operativa per un sopralluogo.

Forestas sin dai primi giorni di intevento ha messo a disposizione oltre 100 uomini e mezzi per gli interventi nella piana di Ottana, iniziati a marzo di quest'anno. Nella mattinata il confronto con i massimi esperti, il cui supporto è imprescindibile nella gestione del problema. Non si tratta di un problema risolvibile in breve tempo, ma l'obiettivo è contenere la portata del fenomeno.

Parere confermato dagli esperti della FAO, Shoki Al Dobai e Alexander Latchininsky, che hanno messo in evidenza come il piano operativo messo a punto da Laore – con l’Assessorato dell’Agricoltura, la stessa Fao e l’UniSS ed attuato grazie anche al grande contributo logistico di Forestas – sia il metodo migliore per tenere il fenomeno sotto una soglia sostenibile per l’economia dei territori. 

Forestas è stata la principale forza operativa schierata sul campo

Nei dati proiettati in tabella, i trattamenti effettuati ad oggi (nettamente superiori a quanto fatto l'anno scorso) che ha permesso di decimare le cavallette prima di raggiungere lo stadio di sviluppo "adulto" limitando quindi anche gli spostamenti in volo: oltre 400 punti sotto osservazione, 569 blocchi da 50 ettari ciascuno monitorati, oltre 3000 trattamenti su superfici da un minimo di 5000 mq ad un massimo di 50.000 mq ciascuno.

Forestas è stata la principale forza operativa schierata sul campo per il monitoraggio della fase di schiusa. Diverso il discorso sui danni all'agricoltura, che non verranno gestiti dall'Agenzia Forestas.

Categoria:
Condividi:

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

18 Marzo 2025

Nuova esperienza formativa per gli adetti Anticendio dell'Agenzia, Corso di guida per i nuovi veicoli UNIMOG UHE 5023 ...

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...

25 Febbraio 2025

Nell'ambito del progetto ResAlliance , CIFOR-ICRAF, EFI e CTFC hanno organizzato per il prossimo 18 marzo 2025 il Mediterranean Landscape Resilience Policy Forum , spazio dedicato di resilienza del paesaggio in...

24 Febbraio 2025

Il MOOC (Massive Open Online Course) sulla resilienza dei paesaggi mediterranei è un corso online innovativo sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance. Si tratta di una risorsa gratuita che affronta le crescenti sfide dei...