Lotta alle Cavallette, incontro con gli scienziati della FAO a Noragugume

29 Maggio 2023
dati sulla lotta alle cavallette, Noragugume 29 maggio 23

Forestas presente, nella mattinata del 29 maggio a Noragugume, per incontro operativo e riscontro diretto sulle operazioni di contrasto alle infestazioni acridiche sul lungo periodo.

Incontro con gli esperti della FAO

È stato questo l’obiettivo dell’appuntamento di Noragugume con assessore regionale dell’Agricoltura, rappresentanti dell’agenzia Laore, il Prefetto di Nuoro e gli scienziati della FAO esperti nella gestione della lotta alle cavallette, già sentiti in videoconferenza lo scorso 17 maggio e arrivati oggi nella centrale operativa per un sopralluogo.

Forestas sin dai primi giorni di intevento ha messo a disposizione oltre 100 uomini e mezzi per gli interventi nella piana di Ottana, iniziati a marzo di quest'anno. Nella mattinata il confronto con i massimi esperti, il cui supporto è imprescindibile nella gestione del problema. Non si tratta di un problema risolvibile in breve tempo, ma l'obiettivo è contenere la portata del fenomeno.

Parere confermato dagli esperti della FAO, Shoki Al Dobai e Alexander Latchininsky, che hanno messo in evidenza come il piano operativo messo a punto da Laore – con l’Assessorato dell’Agricoltura, la stessa Fao e l’UniSS ed attuato grazie anche al grande contributo logistico di Forestas – sia il metodo migliore per tenere il fenomeno sotto una soglia sostenibile per l’economia dei territori. 

Forestas è stata la principale forza operativa schierata sul campo

Nei dati proiettati in tabella, i trattamenti effettuati ad oggi (nettamente superiori a quanto fatto l'anno scorso) che ha permesso di decimare le cavallette prima di raggiungere lo stadio di sviluppo "adulto" limitando quindi anche gli spostamenti in volo: oltre 400 punti sotto osservazione, 569 blocchi da 50 ettari ciascuno monitorati, oltre 3000 trattamenti su superfici da un minimo di 5000 mq ad un massimo di 50.000 mq ciascuno.

Forestas è stata la principale forza operativa schierata sul campo per il monitoraggio della fase di schiusa. Diverso il discorso sui danni all'agricoltura, che non verranno gestiti dall'Agenzia Forestas.

Categoria:
Condividi:

Notizie ed eventi

28 Settembre 2023

Si informano gli interessati che è stata pubblicata la gradutaria finale relativa al "Concorso pubblico per esami per il reclutamento a tempo pieno e indeterminato di n. 23 unità di personale da inquadrare...

27 Settembre 2023
Rete Escursionistica della Sardegna (R.E.S.). Presentazione del Piano di sviluppo triennale 2024-2026 presso lo Sportello del Sentiero di Oristano (sede Forestas - Campulongu). Invito a partecipare. Mercoledì 27 settembre 2023, ore 16

Come...

18 Settembre 2023

Si informa che è stato pubblicato per integrazione e riapertura dei termini un avviso pubblico per la acquisizione delle manifestazioni di interesse per il conferimento degli incarichi di Direttore di Servizio,...

15 Settembre 2023

Testimoniato l’erratismo di un giovane grifone proveniente dal Nord Ovest dell’isola

In attesa che il progetto LIFE Safe for Vultures produca i suoi frutti grazie alle...

16 Settembre 2023

Nei giorni scorsi una gIovane femmina di Falco di palude è stata ricoverata al Centro Fauna selvatica (CARFS) di Forestas, a Bonassai (SS)

Il Ricovero è avvenuto dopo il...

13 Settembre 2023

Si informano gli interessati che è stata pubblicata in albo pretorio la graduatoria finale relativa alla selezione interna per titoli ed esame per l’accesso al livello economico iniziale della...

11 Settembre 2023

Il progetto europeo FIRE-RES - di cui Forestas è partner - lancia l’Open Innovation Challenge . Tutte le info per partecipare alla Sessione Informativa del 14 settembre registrandosi sul sito ufficiale del...

08 Settembre 2023

Come già comunicato con la pubblicazione del calendario della prova orale del 04.08.2023, si ricorda che la stessa prova sarà svolta in presenza presso la Sala Riunioni della Direzione...

08 Settembre 2023
Tra le prime regioni d'Italia a normare la sentieristica accessibile a 360°

La Sardegna fa importanti progressi nella gestione della Rete (ciclo-)Escursionistica ed ippoviaria , portandosi all’avanguardia nell’ambito del Catasto Sentieri...

05 Settembre 2023

Nella giornata di pre-apertura della caccia alla tortora, prevista dal calendario venatorio, domenica scorsa si è verificato un nuovo caso, vittima stavolta un falco pellegrino .

Il ricovero nel centro veterinario,...

05 Settembre 2023

Sono state pubblicate le graduatorie della selezione interna per titoli ed esame per l’accesso al livello economico iniziale della categoria D , riservata ai dipendenti dell’Agenzia Forestas, di cui all’art....