Liberazione di un biancone: analisi delle cause dell'infortunio

09 Febbraio 2021
biancone ricoverato a Monastir dic 2020

Dopo 40 giorni di ricovero, il 5 febbraio 2021 è stato liberato un esemplare di Aquila dei serpenti.  Salvato in località Paringianu (Portoscuso) quando era già in grave stato sanitario di ipotermia e denutrizione il 27 dicembre 2020, è stato portato subito al CARFS Forestas di Monastir per il ricovero.

Sottoposto a cure veterinarie in ricovero con temperatura controllata per superare l'ipotermia, il biancone gradualmente ha ripreso completamente il suo buon stato sanitario, sino al pieno recupero, coronato con la liberazione.

Il Biancone è stato liberato nella stessa località di ritrovamento, anche per aiutarlo ad orientarsi nel suo volo di ritorno verso l'Africa, bruscamente interrotto per le sue condizioni fisiche.

Probabili cause dell'accaduto

Questo ricovero del Biancone in difficoltà, è probabilmente spiegabile con i cambiamenti climatici che gradualmente stanno diventando rilevanti anche nella nostra regione, con conseguenze sugli animali: infatti l'aquila dei serpenti è di passaggio in Sardegna, e al più tardi il suo transito si verifica nel mese di novembre; ma questo novembre 2020 la temperatura era ancora mite e ciò ha ritardato troppo l'emigrazione verso il continente Africano, sposandola al mese di dicembre, quando poi le temperature si sono improvvisamente irrigidite, diventando incompatibili per la sua attività di caccia (si tratta di un predatore di rettili, che con il freddo estremo non ha più trovato cibo). Dunque possiamo solo supporre che il Biancone abbia ritardato la migrazione per le anomale temperature, trovandosi poi in situazione di carenza alimentare (ofidi in letargo): quindi si può ipotizzare che lo sfasamento delle temperature, il gran tepore del tardo autunno, abbiano ingannato il Biancone, sfasandone i tempi di migrazione.

 Ma potrebbe anche aver subito una intossicazione e la conseguente debilitazione ne avrebbe rallentato la partenza. Questi rapaci sono infatti soggetti ad intossicazioni secondarie dovute all'ingestione di  serpenti (come i biacchi, ghiotti di topi) a loro volta intossicati (la famosa catena di morte dei veleni...avveleniamo i topi che se non muoiono subito rischiano di avvelenare, a loro volta, serpenti e/o rapaci e/o altri piccoli predatori che si sono nutriti del topo avvelenato). Questa eventualità potrebbe aver ridotto le capacità di nurtrirsi del Biancone proprio prima del suo viaggio verso l'Africa. 

Per concludere, una cosa è certa: il soccorso e le cure hanno salvato il Biancone, che probabilmente adesso avrà tentato di raggiungere l'Africa. Speriamo di rivederlo ancora sui nostri cieli, al prossimo passaggio stagionale.

Condividi:

Notizie ed eventi

01 Dicembre 2023

Si rende noto ai dipendenti di Forestas che intendano cedere le ferie/riposi solidali potranno, su base volontaria, utilizzando l’apposito modello modello pubbicato nella sezione modulistica al seguente...

04 Dicembre 2023

Il 4 Dicembre 2023 a Monte Pisanu (Bono, SS) potrà essere seguito in presenza e online . Affronterà alcune delle principali sfide affrontate dalle foreste mediterranee , compresi gli ...

22 Novembre 2023

Pubblicato un avviso interno per “manifestazione di interesse” riservato al personale dipendente dell’Agenzia FoReSTAS, inquadrato nella categoria B , per l’assegnazione a mansioni di autista...

21 Novembre 2023
PROGETTARE SENTIERI "PER TUTTI"

La Regione, attraverso l'agenzia Forestas, si impegna per colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità, siano esse di tipi fisico-motorio...

06 Dicembre 2023
Celebrazione dei 40 anni di ANARF, 6-7 dicembre 2023, Foreste Demaniali del Goceano (Sassari, Sardegna)

ANARF in collaborazione con l’Agenzia Forestas organizza, nei giorni 6-7 dicembre 2023 presso le Foreste Demaniali...

01 Dicembre 2023

'Agenzia Forestas, nel contesto dei due propri progetti Horizon FIRE-RES e Res-Alliance in collaborazione con MEDSEA Foundation e D.R.E.Am-Italia organizza...

24 Novembre 2023

Il Comune di Calangianus , in collaborazione con la Rete Rurale Nazional e (Scheda 22.2 Foreste), il CREA - Centro di ricerca Foreste e Legno e l’ Agenzia FoReSTAS , organizza...

13 Novembre 2023

L'assessorato della difesa dell’ambiente, considerate le numerose richieste, ha disposto la riapertura dei termini per la presentazione delle richieste di iscrizione all’albo delle imprese forestali della Regione Sardegna....

12 Novembre 2023
PROGETTARE SENTIERI "PER TUTTI": INIZIA LA SETTIMANA DEL DESIGN FOR ALL SUI SENTIERI DI FORESTAS

Forestas si impegna per colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità,...

10 Novembre 2023
NUOVE norme tecniche, nuove OPPORTUNITà

Rispetto al passato, la Sardegna ha una grande occasione: colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità, siano esse di tipi fisico...

07 Novembre 2023

Il consiglio regionale, nella seduta del 7 novembre 2023, ha approvato all'unanimità, con alcuni emendamenti in aula, la Proposta di Legge PL 367 . La tanto attesa...

06 Novembre 2023

Sono state inserite tra gli allegati nelle relative pagine del concorso Agronomo e Veterinario le risposte alle domande più frequenti...