Le infestazioni da Lepidotteri defogliatori nella quercia da sughero

26 Giugno 2009
Lymantria dispar L

Le principali avversità della Quercia da sughero

Il paesaggio della sughera è unico ed esclusivo dell’ambiente mediterraneo, diffuso principalmente nell’area della Francia mediterranea, dell’Italia meridionale ed insulare, della Spagna, del Marocco, dell’Algeria e della Tunisia (Angelo Aru).
In Sardegna le sugherete sono tutte di origine antropica. La loro diffusione attuale è dovuta alla degradazione, soprattutto da incendio, della leccetta. La sughera, resistente al fuoco più del leccio e della roverella, grazie alla corteccia ispessita e suberificata, tende a sostituire nel tempo queste specie, ma è soprattutto l’uomo, per ricavare il sughero, che favorisce questi boschi a scapito di altre formazioni vegetali.
Infatti nelle sugherete, sempre che non sia stata praticata di recente l’asportazione della corteccia, il rinnovo dell’apparato fogliare, in condizioni normali, avviene dopo uno o due mesi dal passaggio del fuoco. 
Importante sottolineare che il fuoco crea comunque dei danni notevoli sui boschi di Quercus suber L. - trasformandoli in ecosistemi più o meno degradati e con perdite ingenti di sughero, non più disponibile per lavorazioni pregiate. I principali problemi legati alla degradazione e alla salute di queste formazioni sono essenzialmente dovuti ad una sinergia di diversi fattori biotici e abiotici, come le scarse precipitazioni, attacchi incontrollati da parte di diversi parassiti, gli incendi frequenti, l’abbandono del bosco, l’alterazione dei suoli.
Inoltre, negli ultimi vent’anni si è riscontrato un generale deperimento dei boschi di quercia sia europei che nord americani e, anche in Sardegna, si hanno segnalazioni di parcelle arboree affette da diversi sintomi come perdita delle foglie, marciume radicale, stentata vegetazione, con conseguente debilitazione della pianta che diventa così facile preda di parassiti. Particolare attenzione, accanto alle tradizionali ma temibili malattie che colpiscono la quercia da sughero come la “cistodendrosi”, “il cancro carbonioso”, il “marciume radicale”, meritano alcune specie di insetti chiamati Lepidotteri defogliatori.

I Lepidotteri defogliatori

I Lepidotteri defogliatori si nutrono di parti verdi della pianta e costituiscono un serio problema soprattutto nei periodi in cui le infestazioni raggiungono dimensioni rilevanti. La perdita delle foglie comporta una riduzione dell’attività fotosintetica con conseguente alterazione delle normali condizioni fisiologiche. Attacchi di forte intensità che si ripetono per più anni possono compromettere l’accrescimento delle giovani piante, mentre le piante adulte di solito reagiscono con più facilità emettendo delle nuove foglie durante la stagione vegetativa e recuperando gradualmente la propria funzionalità. I casi di epidemia di questi insetti sono da imputare essenzialmente ad una serie di fattori che influiscono sulla sopravvivenza delle popolazioni e di conseguenza sulla frequenza delle infestazioni (es. il clima, malattie, la mancanza di predatori ect).
Gli studi compiuti fino ad ora hanno permesso di campionare la presenza nelle sugherete, di oltre 300 specie di insetti, di cui circa 34 legate strettamente alla quercia da sughero.
Le specie che rivestono una particolare importanza fitopatologia sono essenzialmente la Lymantria dispar L. (Limantride), il Malacosoma neustria L. (Lasiocampide), la Tortrix viridana L. (Tortricide) e l’Euproctis chrysorrhoea L. (Crisorrea).
I danni provocati da queste specie possono portare alla completa defogliazione di intere aree forestali. La Limantria e il Bombice gallonato sono le uniche specie di Lepidotteri presenti in Sardegna in grado di determinare, ad intervelli di tempo più o meno regolari, intense ed estese defogliazioni. I Lepidotteri defogliatori non sono dannosi per la salute umana ed un eventuale uso di prodotti chimici deve essere valutato con estrema cautela, in quanto potrebbe interferire negativamente sugli equilibri biologici esistenti, distruggendo non solo i Lepidotteri ma anche buona parte dell'entomofauna forestale.
Tecniche rispettose dell’ambiente e dell’equilibrio dei boschi, quali la lotta biologica, microbiologica e biotecnica, avvalendosi di batteri, funghi, virus, protozoi e nematodi, alcuni dei quali riprodotti in laboratorio, si sono rivelate utili nel risolvere il problema. Attualmente in Italia, solo nelle foreste, è consentito l’uso di alcuni formulati a base del batterio Bacillus Thuringiensis che consentendo di effettuare una selezione mirata risulta poco nocivo ai cosidetti insetti utili.

Condividi:

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

28 Marzo 2025

Avviso: chiusura degli Uffici e dell'Autoparco della Sede Territoriale di Cagliari il 31 .03.2025

27 Marzo 2025

Si è svolto a Roma il 26 marzo il simposio dal titolo: “ La prevenzione del rischio di elettrocuzione dell’avifauna ”.

Organizzato presso l’Auditorium in via Boccherini 15 nell’ambito del progetto...

27 Marzo 2025

Mentre esce l'interessantissimo report del Soccorso Alpino (dati nazionali e focus sulla Sardegna) - Forestas e Soccorso Alpino hanno rinnovato e potenziano la collaborazione per il quinquennio 2025-2029 ...

19 Marzo 2025

Recentemente ristrutturato per una migliore fruizione del pubblico (soprattutto bambini e scolaresche) ha riaperto il Museo del Cervo Sardo , gratuitamente reso disponibile al pubblico da Forestas , meta di comitive scolastiche e...

18 Marzo 2025

Nuova esperienza formativa per gli adetti Anticendio dell'Agenzia, un corso di guida per i nuovi veicoli UNIMOG UHE 5023 ...

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...