Giornata Internazionale per la Biodiversità 2022

22 Maggio 2022
22 biod day

Le Nazioni Unite, per commemorare l'adozione del testo della Convenzione per la Diversità Biologica, avvenuta il 22 maggio 1992, hanno proclamato la Giornata Internazionale per la Biodiversità, allo scopo di aumentare la comprensione e la consapevolezza dei problemi legati alla biodiversità.

conferenza ONU per la natura e la biodiversità

Dal 25 aprile all'8 maggio 2022, leader e rappresentanti di tutto il mondo parteciperanno alla CBD COP 15 delle Nazioni Unite (Convenzione delle Nazioni Unite sulla diversità biologica 15a Conferenza delle parti) a Kunming, Cina.  Lo stato della natura e la biodiversità saranno al centro di questa conferenza attraverso l'approvazione di piani globali, decisioni che influenzeranno non solo il prossimo decennio, ma il nostro futuro e il nostro benessere per molti anni a venire. Se la pressione pubblica sarà forte, potrebbero essere presi impegni globali - simili all'accordo di Parigi - per invertire la perdita della natura e della biodiversità entro il 2030: la natura inaftti non è solo il nostro principale "fornitore" di beni e servizi, ma è anche uno dei nostri più forti alleati contro la crisi climatica

Con sostenitori in oltre 190 paesi e che si tiene (26 marzo) poche settimane prima della COP 15 del CBD delle Nazioni Unite, l'Ora della Terra è un'altra occasione imperdibile per puntare i riflettori su questa conferenza cruciale per la natura, costruendo lo slancio globale necessario per spingere i leader mondiali ad agire.

La biodiversità minacciata

Dal singolo tratto genetico, alle specie, fino agli ecosistemi nel loro complesso, la diversità biologica è vitale per la salute e il benessere degli esseri umani. La qualità dell'acqua che beviamo, il cibo che mangiamo e l'aria che respiriamo dipendono dal mantenimento in buona salute del mondo naturale. Abbiamo bisogno di ecosistemi sani per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile (come dice il titolo del recente rapporto GEO-6 dell'ONU, Health Planet, Health People) e affrontare i cambiamenti climatici.

Eppure gli ecosistemi del mondo affrontano minacce senza precedenti. La natura è in declino, a tassi mai visti prima in tutta la storia dell’umanità e diversi autorevoli biologi ritengono addirittura che siamo di fronte alla sesta estinzione di massa, dopo quella che ha portato - 65 milioni di anni fa - alla scomparsa dei dinosauri. Questa perdita è il risultato diretto dell’attività antropica e costituisce una minaccia per il benessere umano in tutte le regioni del mondo, erodendo in questo modo le basi stesse delle nostre economie, i mezzi di sussistenza, la sicurezza alimentare, la salute e la qualità della vita in tutto il mondo.

L'IPBES

Spesso definito come "l’IPCC per la biodiversità", l'IPBES è un organismo intergovernativo indipendente che comprende più di 130 governi membri. Istituito nel 2012, l’IPBES fornisce ai responsabili delle politiche valutazioni oggettive, scientifiche, sullo stato delle conoscenze riguardanti la biodiversità del pianeta, gli ecosistemi e i contributi che essi apportano alle persone, nonché gli strumenti e i metodi per proteggere e utilizzare in modo sostenibile queste risorse naturali vitali. L'IPBES fornisce supporto scientifico decisivo per l'implementazione di processi multilaterali globali come la CBD e l'UNEP. Per maggiori informazioni su IPBES e le sue valutazioni, si consiglia di visitare il sito www.ipbes.net

Condividi:
Approfondimenti

Galleria immagini

Video

Biodiversity Day 2021

Video: 

Indirizzo

tutto il mondo
00000 Pianeta terra RM
Italia

Notizie ed eventi

05 Giugno 2023

Il progetto “ BACK TO SARDINIA. SUPPORTING THE RETURN OF BONELLI’S EAGLE ” finanziato da REWILDING EUROPE consentirà, per un anno ancora, la continuità delle azioni di rilascio con altre sette giovani...

01 Giugno 2023

La vigilia della gara è stata l’occasione per una piccola riflessione sulla sostenibilità ambientale , con la messa a dimora di nuove piantine per il recupero di un'area degradata...

01 Giugno 2023

Disponibili tutti i documenti degli interventi tecnico-scientifici presentati al workshop–webinar “ Le opportunità del settore sughericolo nella programmazione 2023-2027 ” , lo scorso 11 maggio a Cagliari e organizzato da Rete...

29 Maggio 2023

Forestas è stata la principale forza operativa schierata sul campo nel monitoraggio della fase di schiusa: analisi dei risultati nella mattinata del 29 maggio a Noragugume, per fare il punto sul contrasto alle infestazioni acridiche...

16 Maggio 2023

Nel periodo dal 1 giugno al 31 ottobre vige, su tutto il territorio regionale, un elevato pericolo di incendio boschivo , modificabile in considerazione dell’andamento meteorologico stagionale, anche solo per determinati ambiti...

19 Maggio 2023

I 12 avvoltoi spagnoli, giunti in Sardegna già due mesi, arrivano a Villasalto dopo la quarantena di oltre due mesi nel Centro Fauna Selvatica (CARFS) di Bonassai : qui i veterinari Forestas avevano eseguito il loro monitoraggio...

18 Maggio 2023
Appuntamento in autunno per il proseguo dei cantieri dimostrativi

Possono dirsi concluse nei cantieri Forestas di Porto Ferro (Alghero, Sassari) e Monte Grighine (Villaurbana, Oristano) le giornate dedicate...

18 Maggio 2023

Il Premio Europeo Natura 2000 premia l'eccellenza nella gestione dei siti Natura 2000 e mette in evidenza il valore aggiunto della rete nella conservazione della natura per le comunità locali e le economie in tutta l'Unione Europea.

La...

18 Maggio 2023

Stipulata convenzione-quadro che permette uno stretto coordinamento per gli interventi finanziati dal FEASR e previsti nel Piano di Azione del GAL BMG - sull’ambito del Turismo Sostenibile - per infrastrutturazione turistica su piccola scala ,...

16 Maggio 2023

Quasi ultimati i lavori - gestiti da Forestas (territoriale Sassari) - per il sentiero che collegherà Bonorva con parco Mariani passando per il borgo di Rebeccu . Si tratta dei lavori...

16 Maggio 2023

Lo scorso giovedì 11 maggio, negli spazi della Manifattura Tabacchi di Cagliari , si è tenuto il workshop–webinar sulle “ Opportunità del settore sughericolo nella programmazione comunitaria 2023-2027 ”, organizzata dal Consiglio...

12 Maggio 2023

Oltre 450.000 semi sono stati trasformati in nuove piantine anche quest'anno: numeri importanti (dettagli in tabelle allegate) ma va detto che in passato si arrivò a superare 3 milioni di piantine all’...