La scuola nel bosco - Anno Scolastico 2016/2017

12 Dicembre 2016
scolaresca nel bosco

Che esperienza sarà: le parole di un'insegnante
" Un anno è passato, i piccoli pionieri di Monte Arrubiu sono cresciuti e altre giovani vite si sono aggiunte per nuove, magiche ed eccitanti avventure boschive.
L'ansia e l'eccitazione del primo giorno aleggia attorno a noi, è palpabile nell'euforia di alcuni bambini e nella composta seriosità dei più.
Lo sguardo dei bambini riflette il desiderio di ritrovare strade già battute, odori, sensazioni, colori, emozioni sedimentati nella memoria, ma anche, prepotente, l'ansia del nuovo, dell'inesplorato, dell'avventura.
Il pulmino che ci aspetta davanti al cancello della scuola. Il nostro autista e gli accompagnatori ci aiutano a salire. Ci siamo tutti. Tutti troviamo posto e il viaggio, oggi come allora, ha inizio, con il magico pulmino, libero e giallo come il sole che ci accompagna.
Entriamo nel bosco. La casa rosa, silenziosa, sempre come noi la sappiamo. Claudio, il custode del bosco, i nuovi amici ci accolgono calorosamente.
Ci sentiamo tutti a casa.
I bambini sciamano verso il boschetto di lecci. Si arrampicano, raccolgono bastoni, foglie, sassi, piume. Scavano, corrono, saltano, si nascondono fra i cespugli. Giacomo, Vittorio, Sofia e Francesca non hanno sosta. Si inerpicano sulle rocce senza timore mettendo alla prova possibilità e limiti del proprio corpo."

La voce del silenzio di Monte Arrubiu abbraccerà ancora una volta i bimbi, che si tufferanno entusiasti nell'accogliente Natura.

Il progetto educativo: il bosco per liberare pensieri, desideri, energie e creatività.
Queste attività hanno lo scopo di stimolare lo sviluppo di una maggiore sensibilità e rispetto nei confronti dell'ambiente ed una maggiore consapevolezza e senso di responsabilità nei confronti del patrimonio naturalistico. Il percorso vuole contribuire allo sviluppo della consapevolezza dell'essere umano rispetto a Sé e alla Natura, facendo leva sull'importanza e l’influenza positiva che la Natura riveste a livello psicofisico nella nostra vita.
Il progetto vuole comunicare attraverso il valore psicopedagogico e sociale del Gioco-Arte e il contatto con la Natura, la possibilità di sperimentarsi, conoscersi e ritrovarsi, ricercando in tal senso piacere estetico, benessere e equilibrio psicofisico, momenti di aggregazione e scambio ed elaborando nuove possibilità espressive all'insegna della creatività.

L'agenzia regionale Forestas, nel corso dell'Anno Scolastico, intende favorire la diffusione di queste buone pratiche ed aprirà anche altri boschi della Sardegna, dove, se altri istituti scolastici pubblici proporranno analoghi progetti, si potranno aprire altre "scuole nel bosco". Nelle prossime settimane, ulteriori aggiornamenti...

Per saperne di più
La pagina dell'iniziativa
La scuola nel bosco: inizio A.S. 2015/2016

Categoria:
Condividi:

Notizie ed eventi

24 Gennaio 2025

In albo pretorio un avviso rivolto ai dipendenti categoria D del Sistema Regione; manifestazione di interesse per incarico responsabile Unità Organizzativa . Posizioni disponibili: 4

21 Gennaio 2025

A dicembre 2024, dopo un lungo lavoro legato al progetto LIFE STREAMS finalmente le linee guida per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat sono state pubblicate...

10 Gennaio 2025

Da decenni all'Ateneo sassarese, 78-enne di Orani, autore di ricerche e pubblicazioni, spesso in collaborazione con Forestas (e prima, con l'Ente Foreste della Sardegna )...

07 Gennaio 2025

Aveva seguito la linea di costa, dal sud-est fino all'isola di San Pietro, trascorrendo anche due giorni a Cagliari presso la Sella del Diavolo , sempre monitorata da Forestas e di tecnici del progetto LIFE Safe for Vultures...

01 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 l'Agenzia regionale Forestas si dota di un nuovo sistema di gestione documentale e protocollo informatico , quello già adottato dalla Regione Sardegna : il sistema...

27 Dicembre 2024

Si informano gli interessati che in albo pretorio sono stati pubblicati gli esiti delle seguenti procedure:

Avviso pubblico di selezione per la copertura n. 1 posto di funzionario agronomo...
23 Dicembre 2024

Con riferimento alle procedure di mobilità in ingresso attualmente in corso per l'Agenzia Forestas, si comunica che il colloquio con i candidati avrà luogo il giorno 24 dicembre 2024 alle ore 9 presso la...

23 Dicembre 2024

Condivisione delle buone pratiche per la gestione del patrimonio boschivo calabrese, e un confronto tra tecnici forestali sulle tematiche legate alla selvicoltura, nell'incontro organizzato da ANARF a Catanzaro l’11 e il 12...

18 Dicembre 2024

Con due diversi ulteriori avvisi pubblicati oggi sono state avviate altre due procedure di mobilità per la copertura di:

n. 1 posto di funzionario agronomo esperto mediante mobilità volontaria ai sensi dell’art. 38 bis, l.r. n. 31/1998 e...
16 Dicembre 2024

Con quattro diversi avvisi pubblicati oggi sono state avviate varie procedure di mobilità per la copertura di vari profili di funzionari e istruttori amministrativi per le sedi di Cagliari (direzione generale) e Iglesias (servizio territoriale...

16 Dicembre 2024

Un incontro per definire lo stato dell'arte ed elaborare proposte condivise inerenti la valorizzazione e lo sviluppo del settore.

18 Dicembre 2024

Durante le festività natalizie l'Agenzia Forestas ha disposto per tutte le proprie sedi territoriali e centrali, la chiusura degli uffici - come tutte le strutture della Regione Sardegna - nelle giornate di:

venerdì 27 dicembre...