La scuola nel bosco 2015/2016

16 Novembre 2015
la scuola nel bosco - novembre 2015 monte Arrubiu

Lunedì 9 Novembre 2015
Un anno è passato, i piccoli pionieri di Monte Arrubiu sono cresciuti e altre giovani vite si sono aggiunte per nuove, magiche ed eccitanti avventure boschive.
L'ansia e l'eccitazione del primo giorno aleggia attorno a noi, è palpabile nell'euforia di alcuni bambini e nella composta seriosità dei più.
Lo sguardo dei bambini riflette il desiderio di ritrovare strade già battute, odori, sensazioni, colori, emozioni sedimentati nella memoria, ma anche, prepotente, l'ansia del nuovo, dell'inesplorato, dell'avventura.

È un flashback della mente, attimi di un tempo passato che ci accarezzano, si confidano e si fondono con il presente.
Il pulmino che ci aspetta davanti al cancello della scuola. Il nostro autista Fernando insieme a Ubaldo ci aiutano a salire. Ci siamo tutti. Tutti troviamo posto e il viaggio, oggi come allora, ha inizio, con il magico pulmino, libero e giallo come il sole che ci accompagna.
Entriamo nel bosco. La casa rosa, silenziosa, sempre come noi la sappiamo. Claudio, il custode del bosco, i nuovi amici Alberto, Daniela e Tore ci accolgono calorosamente.
Ci sentiamo tutti a casa.
I bambini sciamano verso il boschetto di lecci. Si arrampicano, raccolgono bastoni, foglie, sassi, piume. Scavano, corrono, saltano, si nascondono fra i cespugli. Giacomo, Vittorio, Sofia e Francesca non hanno sosta. Si inerpicano sulle rocce senza timore mettendo alla prova possibilità e limiti del proprio corpo.

Il bosco libera pensieri, desideri nascosti, energie sopite.
Emma e Antonio in perfetta simbiosi tra le anguste pareti della scuola, ritrovano in natura la propria identità e scoprono nuovi legami.
Il piccolo Andrea... una sorpresa! Il bosco ha placato tutte le sue ansie, regalandoci un bambino felice e pieno di energie positive.
Il “Trio dei Riccardi” non da meno dei veterani, prendono possesso del territorio. Scalano i piccoli costoni rocciosi e scivolano nel terreno morbido, con prudenza si, ma senza timore. La piccola Giorgia è concentratissima mentre scava nel sottobosco e affonda le mani tra il fogliame umido.
E poi ci siamo sdraiati sul terreno morbido . E i nostri occhi si sono persi tra il verde delle chiome dei vecchi lecci, alla ricerca di “pezzettini di cielo”.

La voce del silenzio di Monte Arrubiu ci abbraccia ancora una volta. Il rumore dei passi, la luminosità della giornata, i raggi del sole che moltiplicano i colori intorno a noi... ci rituffiamo nel soffio cosmico della natura.
Maestra Alba

Per saperne di più
La pagina dell'iniziativa

Categoria:
Condividi:

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

18 Marzo 2025

Nuova esperienza formativa per gli adetti Anticendio dell'Agenzia, Corso di guida per i nuovi veicoli UNIMOG UHE 5023 ...

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...

25 Febbraio 2025

Nell'ambito del progetto ResAlliance , CIFOR-ICRAF, EFI e CTFC hanno organizzato per il prossimo 18 marzo 2025 il Mediterranean Landscape Resilience Policy Forum , spazio dedicato di resilienza del paesaggio in...

24 Febbraio 2025

Il MOOC (Massive Open Online Course) sulla resilienza dei paesaggi mediterranei è un corso online innovativo sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance. Si tratta di una risorsa gratuita che affronta le crescenti sfide dei...