Gestione sostenibile dei boschi cedui: un progetto LIFE finanziato dall'Unione Europea

10 Novembre 2015
Bandiera UE

Generalità sul progetto

Il nome in codice del progetto finanziato dal programma LIFE è: LIFE14 ENV/IT/000514 Shaping future forestry for sustainable coppices in Southern Europe: the legacy of past management trials.
Il nome breve è FutureForCoppiceS.
Il significato è "Plasmare il futuro forestale per i cedui sostenibili nell'Europa meridionale: l'eredità dei processi di gestione del passato".
Il senso è quello di cooperare per mettere a sistema le tantissime esperienze ed i dati raccolti nell'ultimo secolo di osservazioni studiati dalle scienze forestali, per inquadrare il futuro delle gestioni a ceduo nell'area vasta forestale dell'Europa Mediterranea in un contesto di sfruttamento sostenibile della risorsa legnosa.

Sintesi del progetto ed obiettivi

Nel corso del progetto saranno individuate e messe in rete alcune aree sperimentali permanenti: si tratta di parcelle forestali (aree di bosco su cui è stata impostata una politica di gestione) su cui sono state sperimentate o si continuerà a sperimentare, secondo i tempi lunghi necessari alle scienze forestali, le migliori modalità di intervento colturale.
Con questo approccio si potranno desumere indicazioni e valutazioni utili per la futura gestione dei boschi, attraverso il vaglio delle scelte gestionali operate per poi indirizzare quelle future, con riferimento alla gestione dei boschi di origine agamica (alias cedui) nell'area mediterranea.

Obiettivo: rendere le scelte gestionali coerenti con gli indicatori di buona Gestione Forestale Sostenibile (GFS, Forest Europe 2011).

Oltre al valore dei prodotti tradizionali del ceduo (legna da ardere o biomasse ad uso energetico) il progetto mira inoltre ad evidenziare i benefici ambientali e la rilevanza dei servizi eco-sistemici assicurati dalle varie forme di gestione forestale: aspetti di grande attualità nello scenario climatico globale.

Durata e fasi

Il progetto, iniziato ad ottobre 2015 durerà tre anni.
Si prevede la rielaborazione e valutazione di serie di dati già disponibili e riferite alla rete di aree sperimentali permanenti realizzate e gestite dal Consiglio per la Ricerca e sperimentazione in Agricoltura-Centro di ricerca per la selvicoltura (CREA) di Arezzo: tali aree sono state realizzate per valutare gli effetti del trattamento selvicolturale in popolamenti di origine agamica (cedui) a prevalenza di leccio (Quercus ilex L.), cerro (Quercus cerris L) e faggio (Fagus sylvatica L.), tra le più importanti latifoglie dell’area mediterranea.
Le serie di dati già disponibili coprono in molti casi periodi di osservazione superiori a 40 anni e comparano opzioni differenti quali l'evoluzione naturale e l'avviamento a alto fusto, ai quali si affiancano osservazioni sui cedui a regime.

I siti sperimentali considerati nell'ambito di questo progetto sono localizzati in Toscana e in Sardegna (nelle foreste di Is Cannoneris e Settefratelli).

Partnership del progetto

Oltre al CREA di Arezzo, capofila e coordinatore del progetto, partecipano:
- Fondazione Edmund Mach – Centro di Ricerca e Innovazione FEM-CRI, San Michele all’Adige (TN)
- Regione Toscana - azienda regionale "Terre regionali toscane";
- Regione Sardegna – Ente Foreste della Sardegna;
- Università di Firenze, Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agrari, Alimentari e Forestali (GESAAF);
- Università di Sassari (Dipartimento di Scienze della natura e del territorio).

Primi appuntamenti per la partenza del progetto
Il primo incontro (kick-off meeting) tra i partner si terrà il 17 novembre 2015 presso il CREA di Arezzo, mentre già il 18 si terrà un primo incontro con i portatori di interesse.
Verranno quindi a breve calendarizzati altri incontri territoriali, alcuni dei quali anche in Sardegna nelle aree interessate dal progetto.

Documenti e Collegamenti di interesse

- Primo invito ai portatori di interesse Life F4C (incontro di Arezzo18.11.2015) [file .pdf]
- La notizia sul sito SISEF

Condividi:

Notizie ed eventi

10 Gennaio 2025

Da decenni all'Ateneo sassarese, 78-enne di Orani, autore di ricerche e pubblicazioni, spesso in collaborazione con Forestas (e prima, con l'Ente Foreste della Sardegna )...

07 Gennaio 2025

Aveva seguito la linea di costa, dal sud-est fino all'isola di San Pietro, trascorrendo anche due giorni a Cagliari presso la Sella del Diavolo , sempre monitorata da Forestas e di tecnici del progetto LIFE Safe for Vultures...

01 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 l'Agenzia regionale Forestas si dota di un nuovo sistema di gestione documentale e protocollo informatico , quello già adottato dalla Regione Sardegna : il sistema...

27 Dicembre 2024

Si informano gli interessati che in albo pretorio sono stati pubblicati gli esiti delle seguenti procedure:

Avviso pubblico di selezione per la copertura n. 1 posto di funzionario agronomo...
23 Dicembre 2024

Con riferimento alle procedure di mobilità in ingresso attualmente in corso per l'Agenzia Forestas, si comunica che il colloquio con i candidati avrà luogo il giorno 24 dicembre 2024 alle ore 9 presso la...

23 Dicembre 2024

Condivisione delle buone pratiche per la gestione del patrimonio boschivo calabrese, e un confronto tra tecnici forestali sulle tematiche legate alla selvicoltura, nell'incontro organizzato da ANARF a Catanzaro l’11 e il 12...

18 Dicembre 2024

Con due diversi ulteriori avvisi pubblicati oggi sono state avviate altre due procedure di mobilità per la copertura di:

n. 1 posto di funzionario agronomo esperto mediante mobilità volontaria ai sensi dell’art. 38 bis, l.r. n. 31/1998 e...
16 Dicembre 2024

Con quattro diversi avvisi pubblicati oggi sono state avviate varie procedure di mobilità per la copertura di vari profili di funzionari e istruttori amministrativi per le sedi di Cagliari (direzione generale) e Iglesias (servizio territoriale...

16 Dicembre 2024

Un incontro per definire lo stato dell'arte ed elaborare proposte condivise inerenti la valorizzazione e lo sviluppo del settore.

18 Dicembre 2024

Durante le festività natalizie l'Agenzia Forestas ha disposto per tutte le proprie sedi territoriali e centrali, la chiusura degli uffici - come tutte le strutture della Regione Sardegna - nelle giornate di:

venerdì 27 dicembre...
13 Dicembre 2024

In Barbagia: sono arrivati in volo, una coppia di Ibis eremita, notizia di pochi giorni fa che suscita entusiasmo negli appassionati di avifauna selvatica: sono, infatti, appena 280 in tutta Europa. Due magnifici esemplari, un adulto e un giovane...

17 Dicembre 2024

Il territorio non è un parco giochi: tutte le componenti biotiche dell'ambiente naturale vanno preservate...