Incontro - Dibattito sulla Pianificazione Forestale dell’Ente Foreste della Sardegna ed escursione in bosco per l’esemplificazione di alcuni interventi selvicolturali proposti

22 Maggio 2014
Recenti interventi di taglio produttivo a Marganai: il bosco ricresce rigoglioso!

Dove
Centro Minerario di Arenas - Fluminimaggiore (CI).

Come arrivare
Da Cagliari raggiungere Iglesias attraverso la Strada Statale 130 e poi imboccare la Statale 126 (Sud-Occidentale Sarda/SS126) in direzione Fluminimaggiore (CI).
Dopo circa 25 km uscire al bivio a destra per il Tempio di Antas e proseguire sulla strada, dapprima asfaltata (fino al tempio) e poi sterrata, per circa 11 km seguendo le indicazioni per Bau Edu ed Arenas fino a raggiungere il villaggio minerario di Arenas.

Descrizione
La giornata sarà l’occasione per discutere e confrontarsi su tutte le tematiche e le criticità legate alla pianificazione forestale di vario livello ed agli orientamenti gestionali perseguiti dall’Ente Foreste della Sardegna. I previsti sopralluoghi in campo saranno una preziosa opportunità per osservare direttamente in bosco, con il supporto ed i chiarimenti forniti da tecnici, docenti ed esperti del settore, gli effetti dei vari interventi selvicolturali sulle tipologie forestali presenti.

Programma
Programma incontro partecipativo Marganai [.pdf]

Condividi:

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

20 Marzo 2025

Avviso: chiusura degli Uffici del Vivaio produttivo e dell'Autoparco della Sede Territoriale di Cagliari il 21.03.2025

19 Marzo 2025

Recentemente ristrutturato per una migliore fruizione del pubblico (soprattutto bambini e scolaresche) ha riaperto il Museo del Cervo Sardo , gratuitamente reso disponibile al pubblico da Forestas , meta di comitive scolastiche e...

18 Marzo 2025

Nuova esperienza formativa per gli adetti Anticendio dell'Agenzia, un corso di guida per i nuovi veicoli UNIMOG UHE 5023 ...

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...