Imprese forestali: nuove opportunità anche in Sardegna

05 Marzo 2021
Lavori Forestali (dal sito Foritaly)

Qualche anno fa in Italia è stato approvato il Testo unico in materia di foreste e filiere forestali ("TUF" -  DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2018, n. 34) che all'articolo 10 prevede (comma 1) che:

Le regioni promuovono la crescita delle imprese che operano nel settore forestale e ambientale, della selvicoltura e delle utilizzazioni forestali, nella gestione, difesa, tutela del territorio e nel settore delle sistemazioni idraulico-forestali, nonche' nel settore della prima trasformazione e commercializzazione dei prodotti legnosi quali tronchi, ramaglie e cimali [...]

Con la recente approvazione di alcuni decreti attuativi, è stata attivata la definizione dei criteri nazionali per l'iscrizione agli albi regionali delle imprese forestali e per la formazione professionale degli operatori forestali.  Anche in Sardegna ci si sta attivando: nelle prossime righe riassumiamo i passi.

La figura dell'OPERATORE FORESTALE

I Decreti attuativi “formazione professionale operatori forestali” e “albi regionali” hanno avviato la definizione degli standard formativi a livello nazionale per gli operai forestali e per gli operatori del settore forestale: attraverso il progetto ForItaly (vedi scheda)
Forestas è soggetto attuatore del progetto in Sardegna e metterà in campo un cantiere dimostrativo (calendarizzato a settembre/ottobre 2021 sul Monte Arci) e un corso per Istruttore Forestale (secondo gli standard nazionali definiti recentemente).

L'obiettivo è formare almeno 10  istruttori forestali che parteciperanno attivamente ai percorsi formativi dedicati agli operatori forestali, figure chiave nel nuovo mercato del lavoro forestale e stimolare il tessuto produttivo e rendere consapevoli gli operatori privati sardi (imprese forestali, operatori, giovani alla ricerca di una professione):  per fare ciò Forestas sta lavorando all’interno di un gruppo inter-assessoriale (Ambiente, Agricoltura, Lavoro…).

L’operatore forestale è la figura che si occupa di attività selvicolturali finalizzate alla gestione forestale attiva, con risvolti anche produttivi nella filiera del legno: le sue competenze principali sono saper lavorare in autonomia e sicurezza in un contesto di utilizzazioni forestali nelle attività di abbattimento, allestimento ed esbosco di alberi.  Negli ultimi mesi è stato ad esempio definito in Sardegna il profilo professionale di Operatore Forestale,che sarà inserito nel repertorio regionale delle qualifiche professionali, grazie alla collaborazione tra assessorato Ambiente e ass. Lavoro, CFVA ed  ass. Agricoltura, che avvalendosi delle competenze di Forestas hanno creato il profilo (atti in via di approvazione).

La figura dell'ISTRUTTORE FORESTALE

L’istruttore è un operatore forestale altamente specializzato capace di applicare le tecniche di abbattimento, allestimento ed esbosco nelle utilizzazioni forestali ed ha le competenze per spiegare praticamente (formando gli operai) all’interno di un processo formativo di qualificazione professionale.  

Le imprese forestali per potersi iscrivere nel prossimo futuro agli albi regionali, secondo le linee guida nazioni dovranno avere ingaggiato figure professionali formate (almeno un operatore forestale secondo gli standard nazionali). 

In Sardegna queste figure  mancano del tutto: il ruolo dell’Agenzia Forestas sarà anche quello di contribuire a colmare - già a partire da quest'anno - tale gap professionale partecipando attivamente a creare le figure professionali mancanti (operatore forestale ed istruttore) e proponendosi tra le figure che erogano la formazione forestale.
Questo favorirà percorsi di qualificazione che mettano gli operatori sardi e le imprese nelle condizioni di iscriversi all’albo regionale che si sta costituendo, ancora con la collaborazione di Forestas. 

Il progetto For.Italy

For.Italy vede coinvolte le Regioni Piemonte (capofila), Basilicata, Calabria, Liguria, Lombardia, Sardegna, Sicilia, Toscana e Veneto: si fonda sulla collaborazione tra regioni italiane attivatasi grazie al "Testo unico in materia di foreste" (d.lgs. 34/2018).

Nell'ambito del progetto, a partire dal 2021, sono previsti 6 cantieri dimostrativi e informativi (Nord, Centro Nord, Centro, Sardegna, Sud e Sicilia) sulla formazione forestale e 7 corsi di formazione per Istruttori forestali di abbattimento ed allestimento (Nord, Centro Nord, Centro, Sardegna, Sud 1, Sud 2 e Sicilia) con l'obiettivo di formare 90 nuovi istruttori forestali.

In questo contesto, il progetto ForItaly è un’occasione per creare e catalizzare le nuove opportunità di lavoro nel settore privato ed immettere nel tessuto produttivo gli ingredienti per favorire lo sviluppo del settore forestale privato.

CANTIERE DIMOSTRATIVO 

Un’azione fondamentale del progetto Foritaly: è il momento formativo dedicato a imprese e operatori forestali per illustrare tecniche di abbattimento ed esbosco, anche in situazioni particolari e con l’uso di mezzi e tecniche specialistiche, la sicurezza del lavoro in bosco, il quadro normativo nazionale e le figure professionali (T.U. Foreste) ed i criteri per iscrizione albo forestale: un’azione quindi dedicata esplicitamente a creare opportunità per far crescere il settore che vedrà, in futuro, aumentare la collaborazione tra la componente pubblica e le imprese forestali.

ISTRUTTORE FORESTALE

Tra le azione del progetto For.Italy messe in campo in Sardegna sarà il corso per istruttore forestale (figura ancora assente in Sardegna) che è fortemente richiesta nei percorsi formativi (obbligatori) per l’Operatore forestale: quindi si potenzia la capacità del tessuto produttivo di formare i propri operatori forestali da assumere mettere a frutto le potenzialità - anche occupazionali - di questo settore, nuovo e non appieno sviluppato in Sardegna.  Gli enti pubblici - come previsto dal TUF - dovranno usare l’albo per i propri lavori. 

Riferimenti Normativi 

L'Agenzia Fo.Re.S.T.A.S., in qualità di Agenzia regionale competente per il settore forestale in Sardegna, ha contribuito alla stesura dei Decreti attuativi del TUF approvati nel corso dell'ultimo anno (ed altri in fase di approvazione).  Una pagina dedicata al Testo Unico è sul sito web del MiPAAF, a questo link, che riporta:

DECRETI ATTUATIVI:

La SFN per il settore Forestale 

La Strategia Forestale Nazionale (SFN) delinea una visione di futuro e di sviluppo incentrata sulla Gestione Forestale Sostenibile, per garantire conservazione, valorizzazione e gestione sostenibile del patrimonio forestale nazionale, ma anche lo sviluppo socio-economico delle aree interne e montane, del settore e delle sue filiere produttive.  La SFN, prevista dal Testo Unico e degli impegni assunti a livello internazionale ed europeo (rif. Piano strategico delle foreste 2017-2030 delle Nazioni Unite e Strategia forestale dell'Unione Europea)  aggiorna e sostituisce il Programma-quadro per il settore forestale, definendo gli indirizzi nazionali.  Dunque la SFN è un riferimento anche per la Regione Sardegna e per l'Agenzia Fo.Re.S.T.A.S. e prevede in sintesi e tra l'altro:

  • riconoscere il patrimonio forestale come risorsa e bene comune primario del Paese e della società;
  • sviluppare obiettivi e azioni rivolti non solo a una migliore "organizzazione e gestione delle risorse", ma anche alla ricostruzione, attraverso l'integrazione delle politiche, di una relazione identitaria, consapevole e responsabile tra foreste e società,
  • riconoscere e promuove la Gestione Forestale Sostenibilegestione attiva (art.3, comma 2, lettera b, decreto legislativo 3 aprile 2018 n. 34) quale strumento programmatico e operativo in grado di portare le diverse esigenze dell'economia, dell'ambiente e della società sul territorio, garantendo la conservazione delle foreste e la fornitura dei relativi Servizi Ecosistemici;
  • il contributo attivo del settore forestale e delle sue filiere e mantenimento dell'occupazione nelle aree rurali;
  • un nuovo paradigma nel ruolo delle filiere del settore forestale nella società.
Condividi:

Notizie ed eventi

06 Dicembre 2023
Celebrazione dei 40 anni di ANARF, 6-7 dicembre 2023, Foreste Demaniali del Goceano (Sassari, Sardegna)

ANARF in collaborazione con l’Agenzia Forestas organizza, nei giorni 6-7 dicembre 2023 presso le Foreste Demaniali...

05 Dicembre 2023

Con la Delibera n. 42/1 del 04.12.2023 la Giunta Regionale ha approvato l' Avviso pubblico per l'acquisizione delle manifestazioni di interesse per ricoprire l'incarico di Amministratore unico dell'Agenzia . Contestualmente è...

05 Dicembre 2023

Si avvisano gli interessati che è indetto un pubblico avviso per la presentazione delle manifestazioni di interesse a ricoprire l’ incarico di Amministratore unico dell’Agenzia forestale regionale per lo sviluppo del territorio...

04 Dicembre 2023

L'Agenzia Forestas, nel contesto dei due propri progetti Horizon FIRE-RES e Res-Alliance in collaborazione con MEDSEA Foundation e D.R.E.Am-Italia ha oorganizzato un...

04 Dicembre 2023

Si è tenuto a Bergamo, lo scorso 2 dicembre 2023 , un importante convegno nazionale sulla problematica del saturnismo , ben nota e con cui anche i faunisti e veterinari dell'Agenzia Forestas si confrontano...

01 Dicembre 2023

Si rende noto ai dipendenti di Forestas che intendano cedere le ferie/riposi solidali potranno, su base volontaria, utilizzando l’apposito modello modello pubbicato nella sezione modulistica al seguente...

04 Dicembre 2023

Il 4 Dicembre 2023 a Monte Pisanu (Bono, SS) potrà essere seguito in presenza e online . Affronterà alcune delle principali sfide affrontate dalle foreste mediterranee , compresi gli ...

22 Novembre 2023

Pubblicato un avviso interno per “manifestazione di interesse” riservato al personale dipendente dell’Agenzia FoReSTAS, inquadrato nella categoria B , per l’assegnazione a mansioni di autista...

21 Novembre 2023
PROGETTARE SENTIERI "PER TUTTI"

La Regione, attraverso l'agenzia Forestas, si impegna per colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità, siano esse di tipi fisico-motorio...

01 Dicembre 2023

L'Agenzia Forestas, nel contesto dei due propri progetti Horizon FIRE-RES e Res-Alliance in collaborazione con MEDSEA Foundation e D.R.E.Am-Italia organizza...

24 Novembre 2023

Il Comune di Calangianus , in collaborazione con la Rete Rurale Nazional e (Scheda 22.2 Foreste), il CREA - Centro di ricerca Foreste e Legno e l’ Agenzia FoReSTAS , organizza...

13 Novembre 2023

L'assessorato della difesa dell’ambiente, considerate le numerose richieste, ha disposto la riapertura dei termini per la presentazione delle richieste di iscrizione all’albo delle imprese forestali della Regione Sardegna....