Guida alla Commercializzazione del Sughero in Campo

31 Marzo 2023

Realizzata nell'ambito del progetto I.N.C.R.Edible (una Rete tematica europea sui Prodotti Forestali Non Legnosi) questa guida è di grande interesse per tutto il settore sughericolo nazionale e regionale.

L'amministrazione regionale riconosce la valenza strategica del settore sughericolo sardo, individuando nei sistemi forestali ed agroforestali a sughera un elemento centrale e sfidante per le politiche forestali regionali, per la sua importanza sia come filiera economico–produttiva che come elemento caratterizzante il Capitale Naturale e Culturale della Sardegna.

Per questo la Legge Regionale Forestale (n. 8/2016) prevede la valorizzazione della sughericoltura attraverso modelli e pratiche di gestione selvicolturale sostenibile miranti alla conservazione e potenziamento della multifunzionalità delle sugherete sarde ed in grado di promuovere produzioni di maggiore qualità per una certificazione di processi e prodotti secondo gli standard più accreditati.

Rilevanza economica, sociale e ambientale del sughero in Sardegna

L’Italia è tra i paesi mediterranei di indigenato e diffusione della Sughera (Quercus suber L.) insieme ai paesi della penisola iberica (Portogallo e Spagna) e del Nord Africa (Algeria, Tunisia e Marocco).
Il dato statistico più recente indica una superficie complessiva circa 186.000 ettari, pari a 168.602 ettari di boschi alti e 17.742 di boschi bassi, boschi radi e boschetti afferenti alle ‘altre terre boscate’ (INFC, 2005).
La Sardegna occupa a livello nazionale una posizione di rilievo, collocandosi al primo posto tra le 6 regioni in cui essa è diffusa, tra cui principalmente Sicilia, Toscana,Calabria, Lazio e Campania, con l’83% della superficie sughericola nazionale presente nell'isola. La Carta dell’Uso del Suolo della Sardegna (2008) riporta infatti una copertura di circa 140.000 ettari di sugherete nell'Isola, distribuiti nelle categorie Pascoli arborati a sughera, con copertura tra il 5-25%(57.934 ha) e Sugherete pure, con oltre il 25% copertura arborea (80.489 ha).

Una fortissima vocazione

Ma la sughera è ampiamente presente anche all’interno di altre categorie forestali, qualii boschi di latifoglie, le leccete e le pinete mediterranee, che occupano circa 490.000 ha.
Nel suo complesso la Sardegna presenta una fortissima vocazione alla coltivazione ed espansione della sughericoltura, come attestato dal Piano Forestale Ambientale Regionale della Sardegna (RAS,2008).   Alcune di queste superfici sono il risultato di intense campagne di rimboschimento e ricostituzioni boschive finanziate con programmi comunitari straordinari quali il Regolamento 2080/92, per oltre 5000 ha di superfici di intervento.
Le sole tre province di Nuoro,Olbia-Tempio e Sassari occupano tra l’80 el’85% delle superfici sughericole regionali, con il Distretto del sughero della Gallura quale principale centro di trasformazione e commercializzazione del sughero lavorato.
La particolare resistenza e resilienza della sughera ad una delle principali fonti di perturbazione degli ecosistemi mediterranei, il fuoco, spesso di origine antropica, ne ha fatto il simbolo della millenaria convivenza tra pratiche antropiche, quali ad esempio l’allevamento, e gli ecosistemi forestali.  La pianta ed il suo prodotto principale, materiale del tutto unico per caratteristiche tecnologiche e molteplicità dei possibili utilizzi connessi, accompagnano infatti l’evoluzione (storica, economica e sociale) della regione in ogni sua fase.

In particolare hanno determinato l’attuale articolato e complesso sistema di valori ed esternalità, collegati al sughero ed alle formazioni forestali a quercia da sughero, che possono essere a pieno titolo annoverati fra gli elementi che più qualificano il Capitale Naturale e Culturale della regione (CN e CC).
Fra i valori riconosciuti, quello più immediatamentee facilmente apprezzabile è economico, con un numero importante di imprese ed addetti operanti nel comparto, nelle diverse fasi di “coltivazione”, estrazione, lavorazione e produzione e commercializzazione di prodotti, che includono sia quelli industriali, che quelli artigianali, tradizionali o artistici, destinati prevalentementeal mercato turistico.

 

Condividi:
Approfondimenti

Galleria immagini

Video: 

Notizie ed eventi

05 Giugno 2023

Il progetto “ BACK TO SARDINIA. SUPPORTING THE RETURN OF BONELLI’S EAGLE ” finanziato da REWILDING EUROPE consentirà, per un anno ancora, la continuità delle azioni di rilascio con altre sette giovani...

01 Giugno 2023

La vigilia della gara è stata l’occasione per una piccola riflessione sulla sostenibilità ambientale , con la messa a dimora di nuove piantine per il recupero di un'area degradata...

01 Giugno 2023

Disponibili tutti i documenti degli interventi tecnico-scientifici presentati al workshop–webinar “ Le opportunità del settore sughericolo nella programmazione 2023-2027 ” , lo scorso 11 maggio a Cagliari e organizzato da Rete...

29 Maggio 2023

Forestas è stata la principale forza operativa schierata sul campo nel monitoraggio della fase di schiusa: analisi dei risultati nella mattinata del 29 maggio a Noragugume, per fare il punto sul contrasto alle infestazioni acridiche...

16 Maggio 2023

Nel periodo dal 1 giugno al 31 ottobre vige, su tutto il territorio regionale, un elevato pericolo di incendio boschivo , modificabile in considerazione dell’andamento meteorologico stagionale, anche solo per determinati ambiti...

19 Maggio 2023

I 12 avvoltoi spagnoli, giunti in Sardegna già due mesi, arrivano a Villasalto dopo la quarantena di oltre due mesi nel Centro Fauna Selvatica (CARFS) di Bonassai : qui i veterinari Forestas avevano eseguito il loro monitoraggio...

18 Maggio 2023
Appuntamento in autunno per il proseguo dei cantieri dimostrativi

Possono dirsi concluse nei cantieri Forestas di Porto Ferro (Alghero, Sassari) e Monte Grighine (Villaurbana, Oristano) le giornate dedicate...

18 Maggio 2023

Il Premio Europeo Natura 2000 premia l'eccellenza nella gestione dei siti Natura 2000 e mette in evidenza il valore aggiunto della rete nella conservazione della natura per le comunità locali e le economie in tutta l'Unione Europea.

La...

18 Maggio 2023

Stipulata convenzione-quadro che permette uno stretto coordinamento per gli interventi finanziati dal FEASR e previsti nel Piano di Azione del GAL BMG - sull’ambito del Turismo Sostenibile - per infrastrutturazione turistica su piccola scala ,...

16 Maggio 2023

Quasi ultimati i lavori - gestiti da Forestas (territoriale Sassari) - per il sentiero che collegherà Bonorva con parco Mariani passando per il borgo di Rebeccu . Si tratta dei lavori...

16 Maggio 2023

Lo scorso giovedì 11 maggio, negli spazi della Manifattura Tabacchi di Cagliari , si è tenuto il workshop–webinar sulle “ Opportunità del settore sughericolo nella programmazione comunitaria 2023-2027 ”, organizzata dal Consiglio...

12 Maggio 2023

Oltre 450.000 semi sono stati trasformati in nuove piantine anche quest'anno: numeri importanti (dettagli in tabelle allegate) ma va detto che in passato si arrivò a superare 3 milioni di piantine all’...