Guida alla Commercializzazione del Sughero in Campo

31 Marzo 2023

Realizzata nell'ambito del progetto I.N.C.R.Edible (una Rete tematica europea sui Prodotti Forestali Non Legnosi) questa guida è di grande interesse per tutto il settore sughericolo nazionale e regionale.

L'amministrazione regionale riconosce la valenza strategica del settore sughericolo sardo, individuando nei sistemi forestali ed agroforestali a sughera un elemento centrale e sfidante per le politiche forestali regionali, per la sua importanza sia come filiera economico–produttiva che come elemento caratterizzante il Capitale Naturale e Culturale della Sardegna.

Per questo la Legge Regionale Forestale (n. 8/2016) prevede la valorizzazione della sughericoltura attraverso modelli e pratiche di gestione selvicolturale sostenibile miranti alla conservazione e potenziamento della multifunzionalità delle sugherete sarde ed in grado di promuovere produzioni di maggiore qualità per una certificazione di processi e prodotti secondo gli standard più accreditati.

Rilevanza economica, sociale e ambientale del sughero in Sardegna

L’Italia è tra i paesi mediterranei di indigenato e diffusione della Sughera (Quercus suber L.) insieme ai paesi della penisola iberica (Portogallo e Spagna) e del Nord Africa (Algeria, Tunisia e Marocco).
Il dato statistico più recente indica una superficie complessiva circa 186.000 ettari, pari a 168.602 ettari di boschi alti e 17.742 di boschi bassi, boschi radi e boschetti afferenti alle ‘altre terre boscate’ (INFC, 2005).
La Sardegna occupa a livello nazionale una posizione di rilievo, collocandosi al primo posto tra le 6 regioni in cui essa è diffusa, tra cui principalmente Sicilia, Toscana,Calabria, Lazio e Campania, con l’83% della superficie sughericola nazionale presente nell'isola. La Carta dell’Uso del Suolo della Sardegna (2008) riporta infatti una copertura di circa 140.000 ettari di sugherete nell'Isola, distribuiti nelle categorie Pascoli arborati a sughera, con copertura tra il 5-25%(57.934 ha) e Sugherete pure, con oltre il 25% copertura arborea (80.489 ha).

Una fortissima vocazione

Ma la sughera è ampiamente presente anche all’interno di altre categorie forestali, qualii boschi di latifoglie, le leccete e le pinete mediterranee, che occupano circa 490.000 ha.
Nel suo complesso la Sardegna presenta una fortissima vocazione alla coltivazione ed espansione della sughericoltura, come attestato dal Piano Forestale Ambientale Regionale della Sardegna (RAS,2008).   Alcune di queste superfici sono il risultato di intense campagne di rimboschimento e ricostituzioni boschive finanziate con programmi comunitari straordinari quali il Regolamento 2080/92, per oltre 5000 ha di superfici di intervento.
Le sole tre province di Nuoro,Olbia-Tempio e Sassari occupano tra l’80 el’85% delle superfici sughericole regionali, con il Distretto del sughero della Gallura quale principale centro di trasformazione e commercializzazione del sughero lavorato.
La particolare resistenza e resilienza della sughera ad una delle principali fonti di perturbazione degli ecosistemi mediterranei, il fuoco, spesso di origine antropica, ne ha fatto il simbolo della millenaria convivenza tra pratiche antropiche, quali ad esempio l’allevamento, e gli ecosistemi forestali.  La pianta ed il suo prodotto principale, materiale del tutto unico per caratteristiche tecnologiche e molteplicità dei possibili utilizzi connessi, accompagnano infatti l’evoluzione (storica, economica e sociale) della regione in ogni sua fase.

In particolare hanno determinato l’attuale articolato e complesso sistema di valori ed esternalità, collegati al sughero ed alle formazioni forestali a quercia da sughero, che possono essere a pieno titolo annoverati fra gli elementi che più qualificano il Capitale Naturale e Culturale della regione (CN e CC).
Fra i valori riconosciuti, quello più immediatamentee facilmente apprezzabile è economico, con un numero importante di imprese ed addetti operanti nel comparto, nelle diverse fasi di “coltivazione”, estrazione, lavorazione e produzione e commercializzazione di prodotti, che includono sia quelli industriali, che quelli artigianali, tradizionali o artistici, destinati prevalentementeal mercato turistico.

 

Condividi:
Approfondimenti

Galleria immagini

Video: 

Notizie ed eventi

24 Aprile 2024

Come disposto dalla DGR n° 10/71 del 23.04.2024 , la Regione ha pubblicato l’Avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazioni di interesse per...

11 Aprile 2024

Passi importanti nel bacino del Basso Flumendosa : Forestas ha posto in pre-accatastamento i tre nuovi percorsi tra Orroli e Nurri.

La RES cresce e raggiunge la parte centro-meridionale del Sarcidano-Barbagia di Seulo, un...

16 Aprile 2024
I GIORNI DEL GRIFONE NEL SUD SARDEGNA SONO ARRIVATI !

Nei giorni scorsi, sono finalmente iniziate le operazioni per il rilascio dei primi quindici grifoni nel sud Sardegna, a partire dalla base operativa presso il cantiere...

10 Aprile 2024

ANARF nel proprio sito ha reso pubblica la (proposta di) Carta dei Principi per la gestione sostenibile delle Foreste Demaniali che verrà discussa nel convegno del 12 Aprile 2024 organizzato a Roma in...

30 Marzo 2024

Altri 21 grifoni sono sbarcati nei giorni scorsi a Porto Torres provenienti dalla Spagna per diventare protagonisti del progetto LIFE Safe for Vultures , che mira ad assicurare la presenza e il benessere a lungo termine della...

28 Marzo 2024

Nella Strategia forestale dell’UE per il 2030 , la gestione forestale come un insieme di pratiche orientate a foreste multifunzionali - sia di conservazione della biodiversità e degli stock di carbonio , sia di...

28 Marzo 2024

Si svolgerà in Sardegna, tra Seneghe , Nuoro , Orgosolo e Bono - presumibilmente nel mese di maggio 2025 - con focus sulla gestione selvicolturale dei boschi a prevalenza di...

21 Marzo 2024

La Giornata Internazionale delle Foreste si celebra ogni 21 marzo e rappresenta un momento fondamentale per...

20 Marzo 2024

Se ne parlerà mercoledì 20 marzo , a Tempio Pausania - in previsione della Giornata Internazionale delle Foreste (che ricorre il 21 marzo di ogni anno)...

18 Marzo 2024

Partiranno a breve gli interventi finanziati da fondi UE con il progetto a cura di Forestas, a protezione degli habitat del campo dunale del litorale di Arborea e dello stagno di S'ena arrubia ...

13 Marzo 2024
Caduta massi lungo la strada sterrata da Campu Omu a Maidopis

Con le piogge registrate tra il 9 e il 10 marzo nel territorio del complesso forestale di Sette Fratelli nel Comune di Sinnai , si è verificata la...

12 Aprile 2024

Disponibile il programma. L’evento si terrà a Roma il 12 Aprile 2024. Si potrà seguire anche in streaming sul web. Pubblicata la proposta di CARTA DEI PRINCIPI per la gestione dei Demani Forestali...