Guida alla Commercializzazione del Sughero in Campo

31 Marzo 2023

Realizzata nell'ambito del progetto I.N.C.R.Edible (una Rete tematica europea sui Prodotti Forestali Non Legnosi) questa guida è di grande interesse per tutto il settore sughericolo nazionale e regionale.

L'amministrazione regionale riconosce la valenza strategica del settore sughericolo sardo, individuando nei sistemi forestali ed agroforestali a sughera un elemento centrale e sfidante per le politiche forestali regionali, per la sua importanza sia come filiera economico–produttiva che come elemento caratterizzante il Capitale Naturale e Culturale della Sardegna.

Per questo la Legge Regionale Forestale (n. 8/2016) prevede la valorizzazione della sughericoltura attraverso modelli e pratiche di gestione selvicolturale sostenibile miranti alla conservazione e potenziamento della multifunzionalità delle sugherete sarde ed in grado di promuovere produzioni di maggiore qualità per una certificazione di processi e prodotti secondo gli standard più accreditati.

Rilevanza economica, sociale e ambientale del sughero in Sardegna

L’Italia è tra i paesi mediterranei di indigenato e diffusione della Sughera (Quercus suber L.) insieme ai paesi della penisola iberica (Portogallo e Spagna) e del Nord Africa (Algeria, Tunisia e Marocco).
Il dato statistico più recente indica una superficie complessiva circa 186.000 ettari, pari a 168.602 ettari di boschi alti e 17.742 di boschi bassi, boschi radi e boschetti afferenti alle ‘altre terre boscate’ (INFC, 2005).
La Sardegna occupa a livello nazionale una posizione di rilievo, collocandosi al primo posto tra le 6 regioni in cui essa è diffusa, tra cui principalmente Sicilia, Toscana,Calabria, Lazio e Campania, con l’83% della superficie sughericola nazionale presente nell'isola. La Carta dell’Uso del Suolo della Sardegna (2008) riporta infatti una copertura di circa 140.000 ettari di sugherete nell'Isola, distribuiti nelle categorie Pascoli arborati a sughera, con copertura tra il 5-25%(57.934 ha) e Sugherete pure, con oltre il 25% copertura arborea (80.489 ha).

Una fortissima vocazione

Ma la sughera è ampiamente presente anche all’interno di altre categorie forestali, qualii boschi di latifoglie, le leccete e le pinete mediterranee, che occupano circa 490.000 ha.
Nel suo complesso la Sardegna presenta una fortissima vocazione alla coltivazione ed espansione della sughericoltura, come attestato dal Piano Forestale Ambientale Regionale della Sardegna (RAS,2008).   Alcune di queste superfici sono il risultato di intense campagne di rimboschimento e ricostituzioni boschive finanziate con programmi comunitari straordinari quali il Regolamento 2080/92, per oltre 5000 ha di superfici di intervento.
Le sole tre province di Nuoro,Olbia-Tempio e Sassari occupano tra l’80 el’85% delle superfici sughericole regionali, con il Distretto del sughero della Gallura quale principale centro di trasformazione e commercializzazione del sughero lavorato.
La particolare resistenza e resilienza della sughera ad una delle principali fonti di perturbazione degli ecosistemi mediterranei, il fuoco, spesso di origine antropica, ne ha fatto il simbolo della millenaria convivenza tra pratiche antropiche, quali ad esempio l’allevamento, e gli ecosistemi forestali.  La pianta ed il suo prodotto principale, materiale del tutto unico per caratteristiche tecnologiche e molteplicità dei possibili utilizzi connessi, accompagnano infatti l’evoluzione (storica, economica e sociale) della regione in ogni sua fase.

In particolare hanno determinato l’attuale articolato e complesso sistema di valori ed esternalità, collegati al sughero ed alle formazioni forestali a quercia da sughero, che possono essere a pieno titolo annoverati fra gli elementi che più qualificano il Capitale Naturale e Culturale della regione (CN e CC).
Fra i valori riconosciuti, quello più immediatamentee facilmente apprezzabile è economico, con un numero importante di imprese ed addetti operanti nel comparto, nelle diverse fasi di “coltivazione”, estrazione, lavorazione e produzione e commercializzazione di prodotti, che includono sia quelli industriali, che quelli artigianali, tradizionali o artistici, destinati prevalentementeal mercato turistico.

 

Condividi:
Approfondimenti

Galleria immagini

Video: 

Notizie ed eventi

18 Luglio 2024

Sono disponibili online gli esiti della procedura per “manifestazione di interesse" riservato al personale dipendente dell’Agenzia FoReSTAS, inquadrato nella categoria B, per l’ assegnazione a mansioni di autista presso la...

22 Luglio 2024

C'è un nuovo progetto Life “ABILAS” , finanziato dall’UE, che impegnerà Forestas, insieme a ISPRA, Assessorato Difesa Ambiente, e-Distribuzione e GREFA , per i prossimi 6 anni (fine progetto prevista per il...

17 Luglio 2024

Per chi stia realizzando o abbia già realizzato una soluzione agricola o forestale innovativa per combattere il cambiamento climatico nel bacino del Mediterraneo. Ogni innovazione per noi merita di essere conosciuta e condivisa.

04 Luglio 2024

Si informano gli interessati che la sede del Servizio Territoriale di Sassari dell'Agenzia Forestas in via Roma 62 a Sassari resterà chiusa al pubblico per un intervento di disinfestazione nella giornata di...

25 Giugno 2024

Si svolgerà a Santu Lussurgiu il 27 giugno 2024 a partire dalle ore 10.30 la giornata conclusiva del Progetto che ha avuto Forestas capofila. Era nato dopo il grande rogo del Montiferru del luglio 2021 , con l’...

20 Giugno 2024

Con Delibera di Giunta Regionale e successivo Decreto della Presidente della Regione, il dottor Salvatore Piras è stato incaricato quale Amminitratore Unico e Legale Rappresentante dell'Agenzia Forestas...

13 Giugno 2024

Incontro sulle tecniche selvicolturali sostenibili nelle fustaie transitorie di leccio (selvicoltura d’albero) - si svolgerà presso i siti dimostrativi di intervento del progetto LIFE Go Pro For Med con un confronto su obiettivi...

05 Giugno 2024

Il primo appuntamento della Campagna divulgativa " NON SI SCHERZA CON GLI ALBERI " è fissato per il 5 giugno 2024, alle ore 17:30 , con il webinar su " Foreste, clima e biodiversità ". Il webinar è in diretta...

05 Giugno 2024

Un'iniziativa di ANARF con Forestas tra i sottoscrittori della lettera aperta con cui si chiede una maggiore attenzione sulle tematiche forestali, nella salvaguardia e valorizzazione di questo bene primario, che occupa vaste...

28 Maggio 2024

Attraverso due Questionari , compilabili online, è possibile contribuire alla conoscenza sulla presenza delle due specie sul territorio sardo...

27 Maggio 2024

L'Avviso è rivolto ai dipendenti Forestas (inquadrati cat. B e Cat. C) CCRL dipendenti RAS. Presidi Forestali: Gutturu Mannu, Monte Nieddu, Guspini Croccorigas/Is Gentilis - Perd’è Pibera...

30 Maggio 2024

Forestas in collaborazione con l'Assessorato regionale Difesa Ambiente organizza due webinar trasmessi in streaming gratuitamente sulla piattaforma webex. Alle ore 15 si parlerà di Rete escursionistica regionale (RES) per lo sviluppo sostenibile...