Report sul Workshop sulla filiera del sughero e dei prodotti non legnosi

25 Novembre 2019
un momento della visita guidata

Si è svolta a Nuoro lo scorso Giovedì 21 novembre il workshop intitolato “Sugherete e servizi ecosistemici: quali strumenti per lo sviluppo del mercato?” dedicato a questo importante tema nell’ambito del progetto di cooperazione internazionale Incredible (Innovation Networks of Cork, Resins and Edibles in the Mediterranean basin) finanziato dal programma Horizon 2020 e coordinato dall’European Forest Institute (EFI).

Il progetto mira alla creazione di reti tra i portatori di interesse del bacino del Mediterraneo per lo scambio di conoscenze e buone pratiche sui Prodotti Forestali Non Legnosi (Non Wood Forest Products o NWFP) suddivisi in 5 gruppi di lavoro, o innovation Networks (iNets):

  • funghi e tartufi,
  • aromatiche e medicinali,
  • resine,
  • sughero 
  • frutta a guscio e bacche selvatiche

Il workshop sui Servizi Ecosistemici (S.E.)

La giornata del 21 novembre ha visto relazionare esperti interazionali e casi studio del settore dei servizi ecosistemici da Spagna, Portogallo, Francia, Tunisia e Italia.

L’Evento è stato ampiamente partecipato dal oltre 100 iscritti che hanno affollato la sala del consorzio universitario nuorese, sede dell’evento.

Il workshop ha focalizzato l’attenzione non tanto sulla quantificazione in termini assoluti dei servizi ecosistemici forniti dalle sugherete, quanto sugli strumenti a disposizione per proprietari e gestori forestali
per vedere riconosciuto, anche in termini economici, il valore dei servizi forniti.
Il workshop si è articolato dunque in 3 sessioni di lavoro ed una sessione finale interattiva, ciascuna dedicata ad esaminare una macro-tematica specifica relativa agli strumenti a disposizione oggi e nel futuro:

  1. la certificazione forestale come PROXY per il riconoscimento dei SE forniti dalla gestione forestale
  2. gli strumenti di mercato quali i PES, il marketing ed i nuovi modelli di business
  3. ed infine le condizioni di contesto (enabling framework conditions) necessarie alla loro attuazione, quali la coerenza delle misure di sviluppo rurale e la necessità di associazionismo tra proprietari forestali per il conseguimento di una massa critica necessaria a fare leva sul mercato e sulle politiche di settore.

Conclusioni Importanti

Tra i tanti messaggi chiave da portare a casa, l’importanza di definire gli obiettivi di gestione in un contesto pianificato (e dunque di medio e lungo termine) in quanto non è possibile massimizzare contemporaneamente tutti i servizi ecosistemici, dati i trade-offs tra gli stessi a seconda della gestione del bosco.
Inoltre, l’importanza di una pianificazione condivisa e la necessità di rafforzamento delle relazioni tra gli attori della filiera sughericola ed il mondo istiutzionale.

La visita di campo del 22 novembre ha poi condotto i partecipanti attraverso sugherete pubbliche e private ed i sistemi silvo-pastorali dell’altopiano di Orune fino a Buddusò: tipici sistemi multifunzionali del Nord Est Sardegna.
Si è discusso di due principali temi legati alla gestione delle sugherete:

  1. la gestione agrosilvopastorlae con la presentazione di studi e progetti da parte di diversi istituti di ricerca e assistenza tecnica della Sardegna,
  2. il valore culturale e paesaggistico delle sugherete nel sito dell’insediamento nuragico di Su Romanzesu (Bitti), all’interno del MAB UNESCO “Oasi di Tepilora, Rio Posada e Montalbo”.

Il tema della sughericoltura

L’evento segue nel solco delle iniziative già sviluppate dall’Agenzia Forestas sul tema della sughericoltura, quali il progetto “Multifunzionalità della quercia da sughero” (coordinato dall’Università di Sassari) ed il Progetto ‘Sughera’ della Rete Rurale Nazionale (coordinato dal CREA), e gli altri eventi del progetto Incredible, quali lo scoping seminar del Cork iNet nel Giugno 2018 (Olbia), ma anche altri due Workshop Internazionali organizzati su “le provenienze di quercia da sughero per l’adattamento al cambiamento climatico” e “la valutazione della qualità del sughero”.

L’evento si è svolto inoltre nella settimana di celebrazione dell’Anno Forestale della Sardegna 2019 (18-22 nov) sul tema dell’Agroforestry. Uno spazio apposito è stato dedicato alla esposizione sui prodotti Forestali
non Legnosi allestito dall’Agenzia Forestas presso la sala mostre del Servizio territoriale di Nuoro.

Tutti i documenti del workshop saranno a breve disponibili sul sito di progetto e dell’Agenzia Forestas.

Condividi:

Notizie ed eventi

21 Gennaio 2025

A dicembre 2024, dopo un lungo lavoro legato al progetto LIFE STREAMS finalmente le linee guida per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat sono state pubblicate...

10 Gennaio 2025

Da decenni all'Ateneo sassarese, 78-enne di Orani, autore di ricerche e pubblicazioni, spesso in collaborazione con Forestas (e prima, con l'Ente Foreste della Sardegna )...

07 Gennaio 2025

Aveva seguito la linea di costa, dal sud-est fino all'isola di San Pietro, trascorrendo anche due giorni a Cagliari presso la Sella del Diavolo , sempre monitorata da Forestas e di tecnici del progetto LIFE Safe for Vultures...

01 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 l'Agenzia regionale Forestas si dota di un nuovo sistema di gestione documentale e protocollo informatico , quello già adottato dalla Regione Sardegna : il sistema...

27 Dicembre 2024

Si informano gli interessati che in albo pretorio sono stati pubblicati gli esiti delle seguenti procedure:

Avviso pubblico di selezione per la copertura n. 1 posto di funzionario agronomo...
23 Dicembre 2024

Con riferimento alle procedure di mobilità in ingresso attualmente in corso per l'Agenzia Forestas, si comunica che il colloquio con i candidati avrà luogo il giorno 24 dicembre 2024 alle ore 9 presso la...

23 Dicembre 2024

Condivisione delle buone pratiche per la gestione del patrimonio boschivo calabrese, e un confronto tra tecnici forestali sulle tematiche legate alla selvicoltura, nell'incontro organizzato da ANARF a Catanzaro l’11 e il 12...

18 Dicembre 2024

Con due diversi ulteriori avvisi pubblicati oggi sono state avviate altre due procedure di mobilità per la copertura di:

n. 1 posto di funzionario agronomo esperto mediante mobilità volontaria ai sensi dell’art. 38 bis, l.r. n. 31/1998 e...
16 Dicembre 2024

Con quattro diversi avvisi pubblicati oggi sono state avviate varie procedure di mobilità per la copertura di vari profili di funzionari e istruttori amministrativi per le sedi di Cagliari (direzione generale) e Iglesias (servizio territoriale...

16 Dicembre 2024

Un incontro per definire lo stato dell'arte ed elaborare proposte condivise inerenti la valorizzazione e lo sviluppo del settore.

18 Dicembre 2024

Durante le festività natalizie l'Agenzia Forestas ha disposto per tutte le proprie sedi territoriali e centrali, la chiusura degli uffici - come tutte le strutture della Regione Sardegna - nelle giornate di:

venerdì 27 dicembre...
13 Dicembre 2024

In Barbagia: sono arrivati in volo, una coppia di Ibis eremita, notizia di pochi giorni fa che suscita entusiasmo negli appassionati di avifauna selvatica: sono, infatti, appena 280 in tutta Europa. Due magnifici esemplari, un adulto e un giovane...