Forestas aderisce alla Giornata contro la violenza sulle donne

23 Novembre 2020
Corbrezzoli: foglie verdi, fiori bianchi, frutti rossi (foto C.Mascia)

Su iniziativa dell'Assessorato Difesa Ambiente, Forestas parteciperà alla "giornata internazionale contro la violenza sulle donne" del prossimo 25 novembre.

IN COSA CONSISTE LA PARTECIPAZIONE

L'Agenzia cederà a titolo gratuito e simbolico due piante di Corbezzolo (Arbutus unedo) ad ogni Comune della Sardegna, per dare un segno tangibile (che vivrà con la pianta messa a dimora a cura degli stessi Comuni o associazioni locali) a ricordo dell'impegno quotidiano contro le odiose vessazioni legate alla violenza sulle donne.
In virtù di questo proposito (recepito anche con la delibera commissariale n.88 del 23 novembre) i rappresentanti di ciascun comune potranno scegliere e direttamente ritirare due piantine dal vivaio forestale più vicino, senza nessun altro passaggio burocratico (bisognerà comunque prendere preventivamente contatti telefonici con il vivaio).

Il Corbezzolo: una pianta simbolica

Già Virgilio, in un passo dell'Eneide, racconta di come il figlio del re degli Arcadi - morto in battaglia - venne adagiato su rami di corbezzolo, durante il tragitto per riportarne le spoglie al padre.   La pianta di corbezzolo venne considerata anche simbolo dell'Italia ottocentesca, durante il Risorgimento. Anche il poeta Giovanni Pascoli gli dedicò un'ode (ode Al corbezzolo) vedendo nei colori di un alberello di corbezzolo cresciuto sul colle Palatino, una prefigurazione della bandiera italiana:
il rosso dei frutti, il bianco dei fiori, il verde delle foglie coesistono in questa splendida pianta sempreverde, che fiorisce in autunno-inverno (settembre-dicembre) e fruttifica da agosto a novembre dell’anno successivo, presentandosi quindi contemporaneamente con i fiori ed i frutti.  In alcune campagne di comunicazione, questa bellezza vegetale è stata associata (tra i tanti simboli scelti negli anni) anche alla lotta contro le violenze sulla donna.

Condividi:
Approfondimenti

Contenuti correlati

Galleria immagini

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...

25 Febbraio 2025

Nell'ambito del progetto ResAlliance , CIFOR-ICRAF, EFI e CTFC hanno organizzato per il prossimo 18 marzo 2025 il Mediterranean Landscape Resilience Policy Forum , spazio dedicato di resilienza del paesaggio in...

24 Febbraio 2025

Il MOOC (Massive Open Online Course) sulla resilienza dei paesaggi mediterranei è un corso online innovativo sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance. Si tratta di una risorsa gratuita che affronta le crescenti sfide dei...

19 Febbraio 2025

L'Agenzia ha partecipato, con il contributo tecnico del Servizio territoriale di Lanusei , all’incontro del Progetto Horizon “The HuT – Building a safe haven to cope with climate extreme ". Presentati anche i risultati intermedi...