L'Agenzia Forestas ha avviato, su input commissariale, una collaborazione su scala regionale con la LiPU (Lega Italiana Protezione Uccelli).
L'interlocuzione, nata su scala locale nell'Oristanese, sarà estesa all'intera regione, attraverso un protocollo d'intesa che riguarda numerose attività di comune interesse:
tutela dello stato di conservazione degli habitat e delle specie ed azioni che ne perseguano il miglioramento, con particolare riferimento all'avifauna; condivisione di informazioni e dati relativi ad habitat e specie presenti nelle aree protette e della Rete Natura 2000, in particolare nelle zone umide; predisposizione di progetti mirati alla conservazione dell'avifauna e fruizione sostenibile delle aree protette; monitoraggio, censimenti e soccorso delle specie dell’avifauna; programmi didattici per la diffusione di modelli di comportamento sostenibili e dei valori di conservazione della natura, diretti alle popolazioni locali e alle scuole (educazione ambientale); eventi e campagne di comunicazione sui temi della tutela della Natura; progetti, studi e analisi sui temi della tutela della fauna e dell’ambiente; specifiche iniziative per la diffusione, anche tra i giovani, della cultura della tutela del patrimonio ambientale nazionale e della biodiversità; valorizzazione delle aree della Rete Natura 2000 e delle aree protette in generale; formazione in favore del personale di FoReSTAS e della Lipu.
STORIA E MISSIONE DELLA L.I.P.U.
Gli uccelli sono il simbolo e l’orizzonte delle attività per questa associazione, nata nel 1965 e che attualmente conta 100 sezioni locali, 30.000 sostenitori e 600 volontari attivi in tutta Italia, con la gestione di 30 tra oasi e riserve naturali (in Sardegna, una a Carloforte): la presenza degli uccelli nei cieli, i canti, i voli, i colori degli uccelli rappresentano la speranza di un mondo migliore, consapevole dei valori della biodiversità e della cultura ecologica per la difesa della Natura in Italia. La Lipu è anche il partner italiano di BirdLife International, la più grande federazione mondiale di associazioni per la conservazione degli uccelli e della biodiversità.
Punti di contatto con l'attività e la mission dell'Agenzia Forestas
Oltre ai comuni valori di riferimento, Lipu e Forestas avranno quindi la possibilità di coltivare lo scambio di buone pratiche e di know-how sui temi del salvataggio degli uccelli, sui progetti UE del programma Life, sul recupero e cura dei volatili in difficoltà, sul monitoraggio dello stato di conservazione, anche per la difesa degli habitat e delle specie minacciate.