Occhione

Origine zoogeografica:
Paleartico-orientale
Areale di distribuzione:
La sottospecie nominale nidifica in Europa e nella Turchia nord-orientale. In Italia si riproduce nelle due isole maggiori e in alcune aree scarsamente antropizzate della penisola (Gargano, Murge, Maremma tosco-laziale, magredi friulani e Pianura Padana centro-occidentale). Scheda Marco Zenatello da Uccelli d’Italia - Quaderni di Conservazione della Natura.
Identificazione:
Uccello grande, piuttosto tarchiato, bizzarro, facilmente distinguibile per la forma del capo arrotondato e gli occhi grossi gialli. Piumaggio striato bruno rossiccio e bianco con delle macchie nere, la parte inferiore è più chiara. Becco robusto e corto, dalla colorazione gialla e nera. Le zampe giallastre sono lunghe e robuste. Volo generalmente basso, con ridotti colpi d’ala alternati talvolta da lunghe planate.
Habitat:
L’Occhione è una specie dalle abitudini prevalentemente notturne. Occupa ambienti aridi, prati, coltivi, pascoli, spesso in prossimità di zone umide. Specie terricola, si nutre di vermi, insetti e molluschi, talvolta di piccoli mammiferi e nidiacei.
Riproduzione:
Nidifica generalmente sul terreno aperto, con un ottima visuale. Le densità riproduttive sono normalmente basse (0,5-3 coppie/Km²), ma si nota una certa tendenza all’aggregazione dei nidi (scheda Marco Zenatello da Uccelli d’Italia - Quaderni di Conservazione della Natura). La riproduzione ha inizio tra aprile e i primi di maggio.
Status di conservazione:
Specie a status indeterminato a livello regionale e nazionale, non sufficientemente conosciuta a livello europeo
Fattori di minaccia:
La specie ha subito un forte declino dopo la metà del XX secolo in concomitanza della bonifica agricola e successivo utilizzo massiccio di pesticidi. La diminuzione del pascolo nelle aree steppiche ha ulteriormente costretto l’habitat residuo per l’Occhione.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna, All. III; DIR. CEE 409/79, All. I; L.R.23/98.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Burhinus oedicnemus
Nome sardo:
Pudhamèdia, ciurlino, pudhighinu
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • Uccello di grossa taglia, dal becco lungo e sottile, incurvato verso l’alto. Zampe palmate slanciate grigio-plumbeo. Il piumaggio è caratterizzato da contrasti bianchi e neri...
  • Anitra caratterizzata dalla colorazione grigio vermicolato sui fianchi e sul dorso leggermente screziata sul capo e sul collo del maschio, con la presenza del nero nelle parti...
  • Grosso uccello d’acqua, di colore nerastro, dal becco possente di colore giallastro, cilindrico e fortemente uncinato in cima, confuso il più delle volte con il Marangone dal...
  • Felino carnivoro , presente solo nelle zone interne e montuose , nei boschi dell'Isola. Difficilissimo riuscire a vederlo, quasi impossibile fotografarlo: specie elusiva per...
    Molto più robusto e forte rispetto ai gatti domestici (lunghezza testa-corpo: fino a 70 cm). Ha una caratteristica coda, lunga circa metà del corpo, che termina di netto come se...
  • L’adulto può raggiungere circa 6 centimetri di apertura alare. Le ali sono bianche. Quelle anteriori hanno le estremità nere e, nelle femmine, hanno due macchie nere per ala.
  • La lunghezza testa-tronco è di circa (48) 50-62 (65) mm, un’apertura alare di (208) 305-350 mm. La colorazione del dorso è di una tonalità bruno-grigio scuro, il ventre grigio o...
  • <body/>
    Come il Rinolofo di Mehely, la specie ha dimensioni piuttosto grandi che lo distinguono dagli altri rinolofidi. La colorazione è bruno scuro nella parte superiore mentre il...
  • Rara a livello regionale e nazionale, vulnerabile a livello europeo, si distingue dalle altre testuggini per la forma allungata del carapace e la sua colorazione bruno scuro ...
    Il carapace ha i margini anteriore e posteriore stretti, svasati a campana e dentellati. Gli scudi del piastrone sono caratterizzati da una grossa macchia nera di forma...
  • Specie inconfondibile, lunga 1,30 m, con un’apertura alare di circa 140 cm. ed un peso variabile tra i 2 ed i 4 kg. Un trampoliere rosato con collo e zampe lunghissimi e il becco...
  • Il topolino selvatico differisce dal topolino domestico per le orecchie più grandi, gli occhi più sporgenti i piedi posteriori più lunghi ed il corpo più snello ma poco più grande.
    La colorazione della pelliccia sul dorso è marrone giallastro sfumata di grigio, il è ventre bianco grigiastro. La lunghezza testa-tronco è di 80-120 mm, la coda 69-110 mm, il...
  • Le lunghe antenne sono il tratto distintivo di questo splendido insetto: nodose e segmentate, superano la lunghezza del corpo (nel maschio) o la eguagliano (nelle femmine).
    L’adulto, lungo fino a 7 centimetri, ha un corpo slanciato di colore nero. Le antenne nodose e filiformi sono rivolte all'indietro e molto lunghe, fino a 11 centimetri nel...