Dibattito pubblico e inaugurazione Mostra fotografica itinerante dedicata al grifone

27 Gennaio 2024

Il grifone sta per tornare in un'altro storico areale da cui era scomparso, nella nostra Isola: il Gerrei vedrà già dal prossimo mese di aprile, l'inizio di una importante fase di rilascio di venti grifoni (che diventeranno poi sessanta in totale) grazie al progetto LIFE Safe for vultures.

DOVE E QUANDO

Sede del Parco regionale di Molentargius-Le Saline, a Cagliari,

a partire dalle ore 14:30 del sabato 27 gennaio 2024.

La mostra sarà poi visitabile gratuitamente dal 28 gennaio al 18 febbraio dalle 9 alle 18 contattando l’Infopoint del Parco al numero +39070379191.

DETTAGLI

Una mostra fotografica e un incontro pubblico per parlare di conservazione, biodiversità, sviluppo turistico e valorizzazione del territorio. È l’iniziativa dei partner di LIFE Safe for Vultures in collaborazione con il Parco naturale regionale di Molentargius, che ospiterà l’appuntamento fissato per sabato 27 gennaio alle 15 nei suoi spazi espositivi e convegnistici di Cagliari, in via la Palma. Sarà la prima tappa della Mostra fotografica itinerante pensata e realizzata dai partner grazie al prezioso contributo dei fotografi naturalisti Marco Corda, Gianni Sirigu e Uccio Saccu, che parteciperanno ai lavori e hanno messo a disposizione alcuni scatti da loro realizzati.

La mostra sarà visitabile gratuitamente dal 28 gennaio al 18 febbraio dalle 9 alle 18 contattando l’Infopoint del Parco al numero +39070379191.

Dopo l’inaugurazione della mostra via al confronto pubblico, che potrà essere seguito in diretta streaming sulla pagina Facebook del progetto. Dopo il saluto dei vertici del Parco di Molentargius, Università di Sassari parlerà dello stato di conservazione del grifone e della riconquista degli areali storici.
Il responsabile del settore biodiversità dell'Agenzia Forestas, illustrerà poi il programma di ripopolamento nel Sarrabus-Gerrei e il nuovo centro di Villasalto. Sempre per Forestas interverrà il responsabile del settore sentieristica, che descriverà il progetto della rete ciclo-escursionistica ed ippoviaria regionale e le sue connessioni con l’attività di gestione della fauna selvatica. Per il Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Regione Sardegna si parlerà invece delle attività di presidio del territorio e di salvaguardia delle biodiversità faunistiche.

I lavori proseguiranno coi contributi di Club alpino italiano (CAI)  Associazione fotografi naturalisti italiani (AFNI) e Società italiana Caccia fotografica (SICF). Il CAI parlerà di incidenza delle attività ludiche outdoor sull’ambiente e sulle specie selvatiche, l’Afni di fotografia naturalistica e del rapporto tra uomo, fauna e ambiente, il Sicf del ruolo del fotografo naturalista a presidio del territorio.
Completerà gli interventi programmati il fotografo naturalista Domenico Ruiu. Seguirà il dibattito.

Categoria:
Condividi:

Notizie ed eventi

21 Gennaio 2025

A dicembre 2024, dopo un lungo lavoro legato al progetto LIFE STREAMS finalmente le linee guida per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat sono state pubblicate...

10 Gennaio 2025

Da decenni all'Ateneo sassarese, 78-enne di Orani, autore di ricerche e pubblicazioni, spesso in collaborazione con Forestas (e prima, con l'Ente Foreste della Sardegna )...

07 Gennaio 2025

Aveva seguito la linea di costa, dal sud-est fino all'isola di San Pietro, trascorrendo anche due giorni a Cagliari presso la Sella del Diavolo , sempre monitorata da Forestas e di tecnici del progetto LIFE Safe for Vultures...

01 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 l'Agenzia regionale Forestas si dota di un nuovo sistema di gestione documentale e protocollo informatico , quello già adottato dalla Regione Sardegna : il sistema...

27 Dicembre 2024

Si informano gli interessati che in albo pretorio sono stati pubblicati gli esiti delle seguenti procedure:

Avviso pubblico di selezione per la copertura n. 1 posto di funzionario agronomo...
23 Dicembre 2024

Con riferimento alle procedure di mobilità in ingresso attualmente in corso per l'Agenzia Forestas, si comunica che il colloquio con i candidati avrà luogo il giorno 24 dicembre 2024 alle ore 9 presso la...

23 Dicembre 2024

Condivisione delle buone pratiche per la gestione del patrimonio boschivo calabrese, e un confronto tra tecnici forestali sulle tematiche legate alla selvicoltura, nell'incontro organizzato da ANARF a Catanzaro l’11 e il 12...

18 Dicembre 2024

Con due diversi ulteriori avvisi pubblicati oggi sono state avviate altre due procedure di mobilità per la copertura di:

n. 1 posto di funzionario agronomo esperto mediante mobilità volontaria ai sensi dell’art. 38 bis, l.r. n. 31/1998 e...
16 Dicembre 2024

Con quattro diversi avvisi pubblicati oggi sono state avviate varie procedure di mobilità per la copertura di vari profili di funzionari e istruttori amministrativi per le sedi di Cagliari (direzione generale) e Iglesias (servizio territoriale...

16 Dicembre 2024

Un incontro per definire lo stato dell'arte ed elaborare proposte condivise inerenti la valorizzazione e lo sviluppo del settore.

18 Dicembre 2024

Durante le festività natalizie l'Agenzia Forestas ha disposto per tutte le proprie sedi territoriali e centrali, la chiusura degli uffici - come tutte le strutture della Regione Sardegna - nelle giornate di:

venerdì 27 dicembre...
13 Dicembre 2024

In Barbagia: sono arrivati in volo, una coppia di Ibis eremita, notizia di pochi giorni fa che suscita entusiasmo negli appassionati di avifauna selvatica: sono, infatti, appena 280 in tutta Europa. Due magnifici esemplari, un adulto e un giovane...