Progetto Livingagro: Evento di lancio e Conferenza Stampa a Cagliari il 26 e 27 novembre 2019

24 Ottobre 2019
LivingAgro Logos

Comunicato Stampa  24 ottobre 2019

(ATTENZIONE: articolo aggiornato con rettifiche successive, per la data della conferenza stampa)

Al via il progetto “LIVINGAGRO – Cross Border Living Laboratories for Agroforestry” finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo 2014-2020

Livingagro: innovazione, trasferimento di conoscenza e tecnologie per l’agro-forestale nel bacino del Mediterraneo

Evento di lancio e Conferenza Stampa a Cagliari il 26 e 27 novembre 2019

Parte da Cagliari il 26 e 27 novembre prossimi il progetto LIVINGAGRO con l’incontro preliminare tra i partner (26 e 27 novembre) ed una Conferenza Stampa (26 novembre).
L’evento di lancio (kick-off meeting) riservato agli addetti ai lavori sarà organizzato in Viale Trento 69, presso la Sala regionale (primo piano “Torre”) dalle ore 9 del martedì 26, mentre la Conferenza Stampa di avvio ufficiale delle attività si terrà presso la Sala Riunioni della Regione in Viale Trento 69 alle ore 11:30 del martedì 26.

Una grande scommessa finanziata dall’Unione Europea nell’ambito del Programma ENI CBC Med 2014-2020, obiettivo A.2 “Support to education, research, technological development and innovation” (supporto all'istruzione, alla ricerca, allo sviluppo tecnologico e all’innovazione) priorità A.2.1 “Technological transfer and commercialization of research results” (trasferimento tecnologico e commercializzazione dei risultati della ricerca) con un budget complessivo pari a 3,3 milioni di euro e un contributo UE pari a 2,8 milioni. Il progetto avrà una durata di 36 mesi e vede il coinvolgimento di 6 partner di 4 diversi Paesi dell’area del Mediterraneo (Italia, Giordania, Libano, Grecia).

Oltre all’Agenzia forestale regionale per lo sviluppo del territorio e dell'ambiente della Sardegna (Fo.Re.S.T.A.S.) in qualità di capofila, partecipano al progetto il CNR (Dipartimento di Biologia, Agricoltura e Scienze dell'alimentazione), ATM consulting sas, il National Center for Agricultural Research and Extension (Giordania), l’Istituto  l’Istituto Libanese per la ricerca in Agricoltura e l’Istituto Agronomico Mediterraneo di Chania (Grecia).

Le finalità del progetto riguardano, in sintesi: il trasferimento di conoscenza e tecnologie innovative sui sistemi agro-forestali del Mediterraneo, per conseguire la condivisione delle buone pratiche, favorire la produzione sostenibile così come la protezione della biodiversità rafforzando la cooperazione tra enti di Ricerca, istituzioni, PMI, agricoltori e portatori di interesse. L’approccio adottato sarà di ”open innovation”, per promuovere la co-creazione di valore economico e sociale nei territori interessati in area Mediterranea, per lo sviluppo delle interazioni e delle connessioni tra domanda e offerta nel mercato agro-forestale, eliminando le barriere geografiche e culturali. Tra le principali azioni del progetto è prevista la creazione di due Laboratori (Living Labs) sui temi dei sistemi olivicoli multi-funzionali (olive multifunctional systems) e dei pascoli arborati (grazed woodlands) le cui fasi di attivazione prevedono la localizzazione e individuazione dei portatori di interesse rilevanti, la costituzione dei “Living Labs” mediante specifici accordi tra enti pubblici e privati, lo sviluppo della piattaforma ICT dedicata, la creazione di una community pubblico-privata che includa anche le persone e l’avvio di azioni pilota volte alla sperimentazione. Sono, inoltre, previsti la stipula di almeno 4 accordi di Ricerca tra università e centri di ricerca in collaborazione con gli operatori economici dei Paesi partner di progetto, l’organizzazione di 6 visite sul campo da parte degli enti di ricerca per valutare nonché rilevare le esigenze di innovazione da parte delle aziende, la cooperazione tra almeno 8 imprese/enti di Ricerca per lo sviluppo di attività e servizi innovativi, l’attivazione di 6 corsi relativi alla creazione di imprese/startup innovative, la realizzazione di 30 eventi di intermediazione aziendale-scientifica in Giordania (4 eventi B2B), Libano (4 eventi B2B) e Creta (2 eventi B2B), l’analisi nonché lo sviluppo di almeno 10 nuovi prodotti/servizi per il settore agro-forestale e l’attivazione di 20 servizi di trasferimento tecnologico e intermediazione di proprietà intellettuale rivolti ad aziende, università, enti di ricerca e al grande pubblico.

 

Contatti

Federica Romano

Ufficio Stampa progetto Livingagro      
livingagro.communication@forestas.it 

Alessio Saba

 Ufficio Comunicazione Ag.Forestas  asaba@forestas.it

Condividi:

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

18 Marzo 2025

Nuova esperienza formativa per gli adetti Anticendio dell'Agenzia, Corso di guida per i nuovi veicoli UNIMOG UHE 5023 ...

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...

25 Febbraio 2025

Nell'ambito del progetto ResAlliance , CIFOR-ICRAF, EFI e CTFC hanno organizzato per il prossimo 18 marzo 2025 il Mediterranean Landscape Resilience Policy Forum , spazio dedicato di resilienza del paesaggio in...

24 Febbraio 2025

Il MOOC (Massive Open Online Course) sulla resilienza dei paesaggi mediterranei è un corso online innovativo sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance. Si tratta di una risorsa gratuita che affronta le crescenti sfide dei...