Skip to main content
SardegnaForeste
Regione autonoma della Sardegna
  • Home
  • Fo.Re.S.T.A.S.
    • Organizzazione
    • Amministrazione trasparente
    • Albo pretorio
    • Posta elettronica certificata
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Procedimenti
  • Montagne foreste e natura
    • Foreste demaniali
    • Flora Fauna e Funghi
    • Strutture forestali
    • Prodotti del Bosco
    • La Rete dei Sentieri
  • Servizi alla società
    • Protezione civile
    • Antincendio Boschivo
    • Gestione Forestale
    • Gestione faunistica
    • Progetti speciali
  • Educazione ambientale
    • Progetti ed attività nelle scuole
    • Percorsi didattici e manifestazioni
    • Libri - Giochi - Multimedia
  • Notizie ed eventi
Felce setifera
Felce setifera
  1. home
  2. ricerca
  3. aquila

Contenuti

  • Notizia (13) Apply Notizia filter
  • Evento (1) Apply Evento filter
  • Fauna (1) Apply Fauna filter

Categoria

  • Gestione Fauna (11) Apply Gestione Fauna filter
  • Progetti (9) Apply Progetti filter
  • Flora e fauna (5) Apply Flora e fauna filter
  • Natura e biodiversità (3) Apply Natura e biodiversità filter

Tag

  • Remove aquila filter aquila
  • Progetti (144) Apply Progetti filter
  • UE (109) Apply UE filter
  • avvisi (83) Apply avvisi filter
  • AIB (81) Apply AIB filter
  • ForestasAIB (75) Apply ForestasAIB filter
  • avvistamento (66) Apply avvistamento filter
  • variazione di bilancio (66) Apply variazione di bilancio filter
  • sentieristica (61) Apply sentieristica filter
  • agroforestazione (49) Apply agroforestazione filter
  • Restituzione terreni (47) Apply Restituzione terreni filter
  • fauna selvatica (40) Apply fauna selvatica filter
  • rapaci (40) Apply rapaci filter
  • URP (35) Apply URP filter
  • sentieri (33) Apply sentieri filter
  • eventi (26) Apply eventi filter
  • conferenza di servizi (24) Apply conferenza di servizi filter
  • protocolli e collaborazioni (23) Apply protocolli e collaborazioni filter
  • Ricerca (23) Apply Ricerca filter
  • paesaggio (22) Apply paesaggio filter
  • territorio (20) Apply territorio filter
  • trota (19) Apply trota filter
  • cultura forestale (18) Apply cultura forestale filter
  • grifoni (18) Apply grifoni filter
  • prodotti del bosco (18) Apply prodotti del bosco filter
  • Cambiamenti climatici (17) Apply Cambiamenti climatici filter
  • Cittadini (17) Apply Cittadini filter
  • debiti fuori-bilancio (17) Apply debiti fuori-bilancio filter
  • politiche forestali (17) Apply politiche forestali filter
  • storia (17) Apply storia filter
  • avviso (16) Apply avviso filter
  • performance (16) Apply performance filter
  • Vivaio Produttivo (15) Apply Vivaio Produttivo filter
  • procedimenti (14) Apply procedimenti filter
  • protezioneCivile (14) Apply protezioneCivile filter
  • Scuole (14) Apply Scuole filter
  • bilancio (13) Apply bilancio filter
  • formazione (13) Apply formazione filter
  • Personale e mezzi (13) Apply Personale e mezzi filter
  • previsione di bilancio (13) Apply previsione di bilancio filter
  • sostenibilità (13) Apply sostenibilità filter
  • vivaistica (13) Apply vivaistica filter
  • concorsi (12) Apply concorsi filter
  • Life (12) Apply Life filter
  • sughera (12) Apply sughera filter
  • trasparenza (12) Apply trasparenza filter
  • anno forestale (11) Apply anno forestale filter
  • rally (11) Apply rally filter
  • Trasparenza valutazione e merito (11) Apply Trasparenza valutazione e merito filter
  • Allevamento Fauna (10) Apply Allevamento Fauna filter

Risultato della ricerca

Hai cercato
Mostra 11 - 15 di 15

Linee elettriche e avifauna: una convivenza possibile?

elettrodotti AT (foto Wikimedia CC-BY-SA 3.0)
07 Gennaio 2021
È ormai nota la correlazione: i cavi aerei minacciano in tutto il mondo milioni di uccelli, come mostra la recente perdita per elettrocuzione di due aquile del Bonelli: le soluzioni arrivano dalla collaborazione con i gestori delle linee elettriche in alta e media tensione ...

Volano in Sardegna altri 7 esemplari di Aquila del Bonelli

Una delle nuove aquile nella voliera di Tepilora
03 Settembre 2020
Anche quest’anno, nonostante le difficoltà legate alla pandemia, sono arrivate in Sardegna, liberate dall'ISPRA e volano già nei nostri cieli altre 7 aquile di Bonelli , che per il terzo anno consecutivo contribuiranno al programma di ri-popolamento...

Persa un'altra Aquila del Bonelli, morta a Siligo

marne_aguila_de_bonelli (dal sito ufficiale Aquila a-Life)
04 Maggio 2020
Continua la sfortunata serie di aquile morte per elettrocuzione: l'ultima è stata trovata morta il 24 aprile nell’agro di Siligo con i segni delle mortali scariche da cavi elettrici in alta tensione ad altezza di volo...

Un'AQUILA del Bonelli è (PURTROPPO) morta (ad Ottana). Ma altre cinque verranno rimesse in libertà a breve...

l'aquila Saccaia morta ad Ottana, appena ritrovata
29 Aprile 2019
L'esemplare di Aquila del Bonelli è venuta a contatto con un elettrodotto nella zona di Ottana, ed è morta per elettrocuzione .

Aquila del Bonelli

Aquila di Bonelli (per gentile concessione di Iosto Doneddu)

S'Abilastru, così è chiamata in sardo, era una specie ormai scomparsa dal nostro territorio: verrà reintrodotta con un nuovo progetto LIFE nel Parco Naturale Regionale di Tepilora... 

Sessi simili. Lunga 65-70 cm, con apertura alare di 150-160 cm, e peso medio di 2 kg. Le parti superiori sono bruno scuro, in contrasto con quelle inferiori più chiare, con una macchia bianca sul dorso. Testa piccola ma sporgente. Le ali ampie appaiono squadrate da margini quasi parallelo, con un...
  • « primo
  • precedente
  • 1
  • 2

Montagne foreste e natura

  • Foreste demaniali
  • Flora Fauna e Funghi
  • Strutture forestali
  • Prodotti del Bosco
  • La Rete dei Sentieri

Servizi alla società

  • Protezione civile
  • Antincendio Boschivo
  • Gestione Forestale
  • Gestione faunistica
  • Progetti speciali

Educazione ambientale

  • Progetti ed attività nelle scuole
  • Percorsi didattici e manifestazioni
  • Libri - Giochi - Multimedia

Info

  • Privacy
  • Note legali
  • Contattaci
  • Area riservata
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Mappa
  • Rubrica
  • XML/RSS
sardegnaforeste@forestas.it
© 2023 Regione Autonoma della Sardegna