Recuperata e curata: ritorna a volare un'altra aquila del Bonelli

26 Settembre 2021
L'aquila Bonaria, prima del ritorno in libertà 25.9.2021

Alle 10:26 del 25 settembre, l'aquila Bonaria ha lasciato la voliera dove aveva trascorso l’ultimo mese e mezzo.

Recuperata nel mese di agosto con una frattura al femore, è stata operata il 15 agosto presso il Centro Fauna selvatica Forestas a Bonassai, ed ha trascorso la convalescenza nella voliera di hacking, insieme ad altre compagne. 

Voliere di ambientamento ed Hacking: cosa sono?

L’uso di una voliera di pre-ambientamento, di grandi dimensioni è uno dei metodi più usati per reimmettere in natura animali riabilitati e/o allevati, valido per varie specie di rapaci. La voliera realizzata nel 2018 dal personale Forestas presso Tepilora è molto particolare ed ha richiesto tecniche avanzate: una voliera-nido interna più piccola e riservata, contiene gli animali fino all'involo, al loro arrivo in Sardegna (prevalentemente dalla Spagna, attraverso il partner Grefa, e con il coordinamento di ISPRA). Quando imparano (o riprendono) a volare i rapaci si trovano all'interno di un ambiente molto più ampio (seconda voliera). Qui è dove Bonaria, ricoverata e curata, ha potuto recuperare le forze prima di riconquistare la libertà...

Completamente ristabilita

Dunque, all’alba di ieri mattina, è stata liberata e ha lasciato la voliera dopo qualche ora dall’apertura della gabbia-voliera. Nel periodo di convalescenza, non sono mancate le visite di altre aquile: Pratteri (libero in Sardegna dal 2019) e Yorgi che ha condiviso con Bonaria tutta la fase di hacking 2021, fino alla liberazione avvenuta il 1 agosto.

Buona vita, Bonaria, che la Sardegna ti custodisca!

Il progetto continua: presto altri aggiornamenti

Sono previsti ulteriori rilasci, nell'ambito del progetto Aquila A-Life. Il ritorno dell'Aquila di Bonelli nei cieli sardi, ormai, è realtà.

Condividi:

Notizie ed eventi

01 Dicembre 2023

Si rende noto ai dipendenti di Forestas che intendano cedere le ferie/riposi solidali potranno, su base volontaria, utilizzando l’apposito modello modello pubbicato nella sezione modulistica al seguente...

04 Dicembre 2023

Il 4 Dicembre 2023 a Monte Pisanu (Bono, SS) potrà essere seguito in presenza e online . Affronterà alcune delle principali sfide affrontate dalle foreste mediterranee , compresi gli ...

22 Novembre 2023

Pubblicato un avviso interno per “manifestazione di interesse” riservato al personale dipendente dell’Agenzia FoReSTAS, inquadrato nella categoria B , per l’assegnazione a mansioni di autista...

21 Novembre 2023
PROGETTARE SENTIERI "PER TUTTI"

La Regione, attraverso l'agenzia Forestas, si impegna per colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità, siano esse di tipi fisico-motorio...

06 Dicembre 2023
Celebrazione dei 40 anni di ANARF, 6-7 dicembre 2023, Foreste Demaniali del Goceano (Sassari, Sardegna)

ANARF in collaborazione con l’Agenzia Forestas organizza, nei giorni 6-7 dicembre 2023 presso le Foreste Demaniali...

01 Dicembre 2023

'Agenzia Forestas, nel contesto dei due propri progetti Horizon FIRE-RES e Res-Alliance in collaborazione con MEDSEA Foundation e D.R.E.Am-Italia organizza...

24 Novembre 2023

Il Comune di Calangianus , in collaborazione con la Rete Rurale Nazional e (Scheda 22.2 Foreste), il CREA - Centro di ricerca Foreste e Legno e l’ Agenzia FoReSTAS , organizza...

13 Novembre 2023

L'assessorato della difesa dell’ambiente, considerate le numerose richieste, ha disposto la riapertura dei termini per la presentazione delle richieste di iscrizione all’albo delle imprese forestali della Regione Sardegna....

12 Novembre 2023
PROGETTARE SENTIERI "PER TUTTI": INIZIA LA SETTIMANA DEL DESIGN FOR ALL SUI SENTIERI DI FORESTAS

Forestas si impegna per colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità,...

10 Novembre 2023
NUOVE norme tecniche, nuove OPPORTUNITà

Rispetto al passato, la Sardegna ha una grande occasione: colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità, siano esse di tipi fisico...

07 Novembre 2023

Il consiglio regionale, nella seduta del 7 novembre 2023, ha approvato all'unanimità, con alcuni emendamenti in aula, la Proposta di Legge PL 367 . La tanto attesa...

06 Novembre 2023

Sono state inserite tra gli allegati nelle relative pagine del concorso Agronomo e Veterinario le risposte alle domande più frequenti...