Skip to main content
SardegnaForeste
Regione autonoma della Sardegna
  • Home
  • Fo.Re.S.T.A.S.
    • Organizzazione
    • Amministrazione trasparente
    • Albo pretorio
    • Posta elettronica certificata
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Procedimenti
  • Montagne foreste e natura
    • Foreste demaniali
    • Flora Fauna e Funghi
    • Strutture forestali
    • Prodotti del Bosco
    • La Rete dei Sentieri
  • Servizi alla società
    • Protezione civile
    • Antincendio Boschivo
    • Gestione Forestale
    • Gestione faunistica
    • Progetti speciali
  • Educazione ambientale
    • Progetti ed attività nelle scuole
    • Percorsi didattici e manifestazioni
    • Libri - Giochi - Multimedia
  • Notizie ed eventi
Complesso forestale Monte Pisanu
Vivaio presso Monte Pisanu
  1. home
  2. ricerca
  3. insetti

Contenuti

  • Fauna (59) Apply Fauna filter

Tag

  • api (1) Apply api filter
  • insetti (1) Apply insetti filter

Risultato della ricerca

Hai cercato
Mostra 1 - 10 di 59

Vanessa del Cardo

Vanessa cardui (foto C.Mascia)

La Vanessa del cardo è un lepidottero appartenente alla famiglia Ninfalidi: si tratta di una splendida farfalla, appariscente e di dimensioni medie, che è facile incontrare nei boschi in fiore.

È diffusa in tutti i continenti con l'eccezione dell'Antartide ed Australia (qui ha una diffusione limitata).

Farfalla di colore arancio con disegni maculari neri. Ali anteriori con ampia macchia apicale nera, contenente alcuni spazi bianchi. La femmina è simile al maschio. Dimensioni: specie di medie dimensioni (apertura alare da 4.4 a 5.1 cm)...

Corebo delle querce

Coraebus_florentinus01 (Attribution: ©entomart, via Wikimedia)

Il Corebo delle querce è un coleottero fitofago appartenente alla famiglia dei Buprestidi che nella forma adulta si presenta verde dorato brillante e con riflessi bluastri e mediamente slanciato (lungo max. 15 mm e largo max.

Il Corebo delle querce è un coleottero fitofago appartenente alla famiglia dei Buprestidi che nella forma adulta si presenta verde dorato brillante e con riflessi bluastri e mediamente slanciato (lungo max. 15 mm e largo max. 4mm)

Argiope (ragno vespa)

Argiope (foto Cristian Mascia)

Il ragno vespa (Argiope fasciata) è specie abbastanza comune, chiamato così per la colorazione dell'addome giallo-nero che lo rende simile alle vespe.  Viene anche chiamato comunemente "ragno tigre" per lo stesso motivo...

Il nome deriva dal greco: argós che significa lucente. Lucente è il suo addome (è argenteo e bianco) con tante macchie rosse e bianche. Le zampe sono lunghe con chiazze scure e chiare.

Formicaleone di Maria Matilde

Formicaleone di Maria Matilde (Myrmeleon mariaemathildae)
L’adulto, lungo 18-22 millimetri, ricorda un’esile libellula. Ha ali trasparenti e ricche di nervature, lunghe quanto il corpo, che è giallo pallido con macchie più o meno scure. La larva ha il corpo largo, setoloso di colore beige con punti scuri; ha la testa piatta e due lunghe mandibole protese...

Formica di velluto

Formica di velluto (Mutilla quinquemaculata)

I Mutillidi sono una famiglia di imenotteri vespoidei.

Il corpo è lungo 10-16 millimetri e ha aspetto vellutato. La testa, il torace e le zampe sono di colore rosso brillante, l’addome è nero e presenta cinque macchie bianche. I maschi dei Mutillidi sono alati, mentre le femmine sono attere e hanno robuste mandibole, e questo le rende molto simili a...

Lucciola di Sardegna

Lucciola di Sardegna (Lampyris sardiniae)
Il maschio è alato, ha il corpo giallastro lungo 18 millimetri e le elitre brune. La femmina invece è lunga fino a 25 millimetri, è gialla con i fianchi rosa ed è attera. Entrambi sono dotati di un particolare organo luminoso contenuto nell’addome. La larva somiglia alla femmina ma è nera con punti...

Bombo

Bombo (Bombus terrestris sassaricus)

<body/>

Ha il corpo peloso e tozzo, scuro, con una banda arancione appena visibile dietro il capo e una dello stesso colore, ma ben visibile, nell’addome. Questo ha l’ultimo segmento di color bianco-sporco. La regina può misurare fino a 27 millimetri, mentre le operaie sono più piccole (15-20 millimetri).

Scarabeo dalle corna sardo

Scarabeo dalle corna sardo (Chelotrupes matutinalis)
Il corpo è lungo 11-21 millimetri, ha una forma ovale ed è di colore nero con riflessi metallici viola, bluastro e verde. Nel maschio, dal dorso sporgono anteriormente 3 grandi “corna”: due laterali ricurve verso l’interno, lunghe circa 6 millimetri, ed uno centrale di 3 millimetri. Nella femmina,...

Panfago sardo

Panfago sardo (Pamphagous sardeus)
È una cavalletta dalla conformazione tozza. La femmina, più grande del maschio, raggiunge i 10 centimetri di lunghezza. Il colore di base è verde, con screziature variegate. Le ali sono ridotte a due moncherini. Per via della sua mole, salta con evidente difficoltà.

Sardaphaenops supramontanus

Sardaphaenops supramontanus
Questo delicato insetto, dal corpo interamente rossiccio, misura appena 8 millimetri di lunghezza. L’addome è ovale, mentre il torace e il capo, che è dotato di mandibole, sono slanciati; anche le zampe e le antenne sono molto lunghe.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • seguente
  • ultimo »

Montagne foreste e natura

  • Foreste demaniali
  • Flora Fauna e Funghi
  • Strutture forestali
  • Prodotti del Bosco
  • La Rete dei Sentieri

Servizi alla società

  • Protezione civile
  • Antincendio Boschivo
  • Gestione Forestale
  • Gestione faunistica
  • Progetti speciali

Educazione ambientale

  • Progetti ed attività nelle scuole
  • Percorsi didattici e manifestazioni
  • Libri - Giochi - Multimedia

Info

  • Privacy
  • Note legali
  • Contattaci
  • Area riservata
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Mappa
  • Rubrica
  • XML/RSS
sardegnaforeste@forestas.it
© 2023 Regione Autonoma della Sardegna