Un museo nella foresta

14 Novembre 2011
particolari forme delle rocce lungo il sentiero di Semida

L’estate del 2000 ha preso vita il progetto Semida - museo di arte, natura e ambiente sul Monte Limbara, nel territorio del comune di Berchidda. L’iniziativa, che prende vita grazie al progetto P.A.V. (Progetto Arti Visive) curato dall’associazione Time in Jazz, viene svolta in collaborazione con l’amministrazione cittadina e l'Ente Foreste della Regione Sardegna.

Il progetto si pone come contributo culturale alla valorizzazione e alla promozione del patrimonio ambientale e paesaggistico del monte del Limbara e consiste nella realizzazione in loco di opere d'arte integrate nel contesto ambientale nel rispetto degli equilibri naturali della foresta. Opere, create da artisti locali, nazionali e internazionali, con materiali ed elementi naturali quali ferro, legno, pietre che vengono inserite nei percorsi naturalistici e didattici del parco, dando vita ad un vero e proprio museo all'aperto.

Una porta in metallo con intagliata la scritta "attraverso", di Clara Bonfiglio, un sottile schermo di plexiglas arancio, opera di Monica Solinas, la catena di ferro che congiunge i massi di granito realizzata da Pinuccio Sciola, una grossa corda tesa attraverso il paesaggio di Giovanni Campus o la gabbia metallica di Bruno Petretto che incornicia un enorme masso. Sono le originali opere che si materializzano discrete lungo il percorso.

Nell’ambito di Semida è nata nel 2002 Ephimera, sezione del museo d’arte ambientale dedicata agli interventi temporanei, con le opere di Paola Dessy, Giovanna Secchi e Erik Chevalier.

Il Comune di Berchidda e l’Ente Foreste Sardegna partecipano attivamente al progetto fornendo agli artisti la manodopera, i mezzi e gli strumenti necessari alla realizzazione dei lavori.

Documenti correlati
Scheda Eco-Museo di Semida [file .pdf]

Condividi:

Notizie ed eventi

15 Marzo 2023

La Sardegna ha potuto contare, finora, su un'unica colonia residua di Grifoni: quella di Bosa-Alghero. Con il nuovo progetto LIFE sono arrivati 12 grifoni dalla Spagna , primo nucleo per creare una nuova colonia nel presidio...

14 Marzo 2023

Protagonista del progetto AQUILA a-LIFE che si è appena concluso è lei: S'Abilastru (come viene diffusamente chiamata in sardo) attraverso la quale possiamo seguire la storia recente dei rapaci del vecchio continente . La...

09 Marzo 2023

Sul portale SardegnaSENTIERI un articolo tratta in modo semplice e discorsivo , cedendo un po’ al rigore scientifico il tema complesso del nome proprio di un luogo geografico ...precisamente, si parla dei Toponimi Sardi ....

07 Marzo 2023

L' analisi dei processi decisionali fallaci è molto comune nello scialpinismo e nel soccorso alpino, e porta a ragionare in termini di TRAPPOLE EURISTICHE ...è utile estendere alla platea escursionistica l'applicazione di questi...

27 Febbraio 2023

Si è concluso il procedimento, aperto per tutto il mese di gennaio, per raccogliere le candidature. Le manifestazioni inserite nel calendario 2023 della mostra itinerante - ora consultabile online - interessano quest'anno...

27 Febbraio 2023

I lavori sono ripresi da circa due settimane, realizzati attraverso i cantieri Forestas di Nulvi e Osilo.

Si interviene su uno dei sentieri finanziati dal POR FESR (per la valorizzazione valle dei mulini comune di Osilo ): quello visibile...

23 Febbraio 2023

L’AgenziaForestas ha avviato, attraverso il proprio Servizio Territoriale di Sassari , i lavori per la rete escursionistica della Foresta Pietrificata, finanziata dalla Regione. Sei i comuni dell'Anglona interessati: Chiaramonti, Martis,...

16 Febbraio 2023
Uno storico libro, edito negli anni Ottanta, è ora disponibile gratuitamente in formato pdf liberamente consultabile e scaricabile, per una lettura che si spera dia messaggi positivi e comunichi l'amore per la natura e l'importanza della...
06 Febbraio 2023

A Oliena i lavori finanziati dall'Unione Europea con fondi POR sono stati completati, e risale a pochi giorni fa la posa dei nuovi pannelli informativi bilingue e cartografici , che si affiancano al sistema visivo a standard...

06 Febbraio 2023

Si è tenuto durante lo scorso 1 febbraio il primo degli incontri di lancio a scala locale del progetto Horizon 2020 denominato FIRE-RES : il tema è stato “Intorno al Fuoco...

04 Febbraio 2023

Nei giorni scorsi il personale Forestas ha avviato la posa delle nuove indicazioni escursionistiche nel Fluminese , per completare il quadro di connessione con le dorsali del Linas-Marganai e della direttrice Cala Domestica-Buggerru-Marganai . L'...

27 Gennaio 2023

Convocato a riscontro di una richiesta di Conf-Guide di Nuoro , che associa numerose tra le Guide Ambientali Escursionistiche (GAE) iscritte al registro regionale, si è tenuta nel pomeriggio del 25 gennaio un'assemblea in video-...