Un manuale per il primo soccorso della fauna selvatica

06 Dicembre 2012
il manuale ...ti aiuto io

Ogni anno in Sardegna vengono effettuati circa 2.000 interventi di soccorso alla fauna selvatica ferita o in difficoltà (avifauna, mammiferi e in minor misura i rettili e anfibi). Non sempre l’eco suscitata da tali operazioni riesce ad avere ampia diffusione, ma la Sardegna può senz'altro tracciare un bilancio positivo.
Il crescente interesse e la sensibilità sviluppatisi in questi ultimi anni nei confronti della tutela dell’ambiente e della fauna selvatica, ha creato una sinergia fra i cittadini e le istituzioni coordinate dall’Assessorato della Difesa dell’Ambiente.
Grazie all'Ente Foreste della Sardegna (dal 2016 Agenzia regionale Fo.Re.S.T.A.S.) e ai due Centri Regionali di Recupero degli animali selvatici (C.R.A.S.) di Bonassai e di Monastir, alle amministrazioni Provinciali ed ai loro centri di Primo Soccorso, al Corpo Forestale di Vigilanza Ambientale, si riesce a coniugare eccellenza e professionalità finalizzate alla conservazione e al recupero degli esemplari.

Un piccolo, utile manuale di primo intervento

Percorrendo i territori boschivi o costieri, può capitare a chiunque d’imbattersi in un animale ferito e non sempre si conoscono i comportamenti idonei da adottare: la cattura, la manipolazione e il successivo trasporto ai Centri di Recupero senza farsi male o arrecare ulteriori sofferenze al selvatico.
A questo scopo è finalizzato il testo Manipolazione, Gestione, Trasporto ai C.R.A.S. della fauna selvatica in difficoltà.
Re-immissioni in natura degli esemplari recuperati. Procedure per il ritrovamento di fauna selvatica deceduta destinato agli addetti ai lavori, ma utile anche a tutti portatori d’interesse.
Anche l’Assessorato all’Ambiente e Protezione Civile della Provincia di Carbonia-Iglesias ha redatto un bellissimo manuale dal titolo: “…Ti aiuto Io”  riuscendo a coniugare la competenza ad uno stile che cattura l’attenzione delle scolaresche e non solo.
Attraverso la lettura di questo manuale, tratto dal citato lavoro, si capisce quanta cura, attenzione e sensibilità ognuno debba porre nei confronti di un’animale in difficoltà.
Un passo in avanti per perseguire gli obiettivi della Legge Regionale n. 23/98 che definisce la fauna selvatica un bene ambientale della Regione, tutelata insieme al suo habitat naturale, nell'interesse generale della comunità regionale, nazionale ed internazionale.

Consulta gli allegati

Il Manuale: ".....Ti aiuto IO" [file .pdf]

Categoria:
Condividi:

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...

25 Febbraio 2025

Nell'ambito del progetto ResAlliance , CIFOR-ICRAF, EFI e CTFC hanno organizzato per il prossimo 18 marzo 2025 il Mediterranean Landscape Resilience Policy Forum , spazio dedicato di resilienza del paesaggio in...

24 Febbraio 2025

Il MOOC (Massive Open Online Course) sulla resilienza dei paesaggi mediterranei è un corso online innovativo sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance. Si tratta di una risorsa gratuita che affronta le crescenti sfide dei...

19 Febbraio 2025

L'Agenzia ha partecipato, con il contributo tecnico del Servizio territoriale di Lanusei , all’incontro del Progetto Horizon “The HuT – Building a safe haven to cope with climate extreme ". Presentati anche i risultati intermedi...