Un Manuale di gestione degli ecosistemi forestali per ridurre il rischio incendi

10 Luglio 2023

A chiusura del progetto Med Foreste è stato realizzato un manuale (scaricabile in PDF da questa pagina) frutto di un lavoro congiunto tra università, centri di ricerca, enti competenti e amministrazioni regionali e locali attive nell’ambito della prevenzione incendi boschivi.

L'obiettivo è stato quello di orientare le scelte pubbliche e migliorare la capacità delle istituzioni di prevenire e gestire il rischio incendi boschivi tramite la sperimentazione, l’attuazione e il confronto transfrontaliero di interventi di prevenzione.

Contenuti del Manuale

Suddiviso in tre parti, il manuale presenta una prima parte teorica in cui vengono introdotti alcuni concetti-chiave come quello di selvicoltura preventiva o di fuoco prescritto; viene esplicitato l’inquadramento metodologico degli interventi e presentato uno strumento utile in fase di progettazione: i simulatori per la propagazione del fuoco sperimentati in Sardegna e in Corsica dal CNR-IBE.

Nella seconda parte sono riportate in maniera sintetica le sperimentazioni per la riduzione del combustibile vegetale realizzate dai partner dal 2019 al 2022, in cui attraverso tabelle di analisi, oltre ai punti di forza e le debolezze, viene evidenziato il quadro operativo, normativo, ambientale ed economico di ogni tecnica.

La terza parte riguardante le riflessioni conclusive rispetto all’applicabilità, all’efficacia ed alla comunicazione alla cittadinanza delle tecniche sperimentate; è accompagnata da un’analisi del contributo e delle orientazioni che i risultati del progetto MED-Foreste possono offrire alla nuova programmazione dei fondi europei (FEASR e FSE).

Il prezioso contributo di Forestas a questa ricerca

Nell’ambito delle azioni condotte nel progetto Med-Foreste, l’Agenzia FoReSTAS ha attivato due cantieri tradizionali (Arborea e Alghero) ed un mini-cantiere dimostrativo (Putifigari).

Nel primo sito di intervento, Pineta del Litorale Arborea – Terralba, è stato organizzato un cantiere su una superficie lorda di circa 24,5 ettari ricompresa in tre comparti colturali del Complesso boscato: l’obiettivo principale è stato migliorare la resistenza agli incendi dei soprassuoli mediante azione selvicolturale prioritariamente orientata alla mitigazione del rischio di incendio.

Nel secondo sito di intervento, Pineta di Punta Negra (Alghero), è stato organizzato un cantiere forestale mirato a migliorare la resistenza e la resilienza dei sistemi forestali agli incendi mediante interventi selvicolturali variamente modulati. Il cantiere ha previsto principalmente quattro moduli colturali:

  1.  il modulo avviamento a maggiore complessità
  2. il modulo rinaturalizzazione
  3. il modulo fitosanitario
  4. il modulo bosco-parco.

Il cantiere dimostrativo, in località Su Terru Ruiu, in agro di Uri (SS), è stato organizzato su una superficie lorda di circa 5 ettari: l’obiettivo principale degli interventi condotti è stato quello di migliorare la resistenza e la resilienza dei soprassuoli forestali agli incendi mediante selvicolturale attiva.

Tag: 
Condividi:

Galleria immagini

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

18 Marzo 2025

Nuova esperienza formativa per gli adetti Anticendio dell'Agenzia, Corso di guida per i nuovi veicoli UNIMOG UHE 5023 ...

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...

25 Febbraio 2025

Nell'ambito del progetto ResAlliance , CIFOR-ICRAF, EFI e CTFC hanno organizzato per il prossimo 18 marzo 2025 il Mediterranean Landscape Resilience Policy Forum , spazio dedicato di resilienza del paesaggio in...

24 Febbraio 2025

Il MOOC (Massive Open Online Course) sulla resilienza dei paesaggi mediterranei è un corso online innovativo sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance. Si tratta di una risorsa gratuita che affronta le crescenti sfide dei...