Ricoverato un esemplare di aquila minore nel Centro Fauna di Bonassai

14 Novembre 2012
Aquila minore ferita, ricoverata nel Centro Fauna di Bonassai

Al momento del ricovero l'esemplare di aquila minore (Hieraaetus pennatus) si trovava in un grave stato di confusione e stordimento e presentava un posizionamento atipico dell'arto superiore destro. Il personale veterinario del Centro ha provveduto immediatamente ad effettuare un’indagine radiologica, dalla quale è stata evidenziata la frattura scomposta con schegge del radio-ulna dell'ala destra. Sempre dalla radiografia sono stati riscontrati numerosi pallini di piombo in diverse parti del corpo.
Si è quindi proceduto a sedare l'animale e a stabilizzarne la frattura. L'esemplare è tuttora ricoverato e sottoposto alle cure del caso presso le strutture del Centro di Bonassai. La speranza è quella di riuscire a recuperare questo splendido animale e poterlo restituire all’ambiente.

Pur rimanendo le perplessità e gli interrogativi sul motivo di azioni sconsiderate come questa, ci si augura che una maggiore sensibilità e il desiderio di tutela e salvaguardia nei confronti di tutte le specie protette, si manifesti anche in chi, con un fucile in mano, è in grado di decidere della sorte di questi animali.

L’aquila minore e la Sardegna
L'aquila minore (Hieraaetus pennatus) è una specie nidificante nel settore occidentale dell'Europa, soprattutto in Francia e Spagna dove vivono alcune migliaia di coppie ed in Europa orientale dove è diffusa principalmente in Russia e Turchia con alcune centinaia di coppie.
Le principali rotte di migrazione dall'Europa all'Africa delle popolazioni francesi e iberiche, passano per lo stretto di Gibilterra, dove si registra il maggiore flusso migratorio della specie con migliaia di individui transitanti in autunno; sul Bosforo invece, la migrazione è di minore entità, con osservazioni autunnali che si riferiscono ad alcune centinaia di individui presumibilmente provenienti, in larga parte, dalla Russia.

Questa specie non è stanziale in Sardegna e nel resto d'Italia e spesso viene confusa in volo con l’aquila del Bonelli (Hieraaetus fasciatus), specie della quale in Sardegna non si ha alcuna notizia di nidificazione dagli anni ottanta e viene pertanto ritenuta estinta sul nostro territorio. Tuttavia essendo l'aquila minore un migratore trans-sahariano, durante gli spostamenti alcuni gruppi, o anche singoli esemplari, passano per la nostra Isola dove purtroppo subiscono, nonostante appartengano ad un specie fortemente protetta, la stessa sorte dell'aquila minore ricoverata presso il Centro di Bonassai.

Condividi:

Notizie ed eventi

21 Gennaio 2025

A dicembre 2024, dopo un lungo lavoro legato al progetto LIFE STREAMS finalmente le linee guida per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat sono state pubblicate...

10 Gennaio 2025

Da decenni all'Ateneo sassarese, 78-enne di Orani, autore di ricerche e pubblicazioni, spesso in collaborazione con Forestas (e prima, con l'Ente Foreste della Sardegna )...

07 Gennaio 2025

Aveva seguito la linea di costa, dal sud-est fino all'isola di San Pietro, trascorrendo anche due giorni a Cagliari presso la Sella del Diavolo , sempre monitorata da Forestas e di tecnici del progetto LIFE Safe for Vultures...

01 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 l'Agenzia regionale Forestas si dota di un nuovo sistema di gestione documentale e protocollo informatico , quello già adottato dalla Regione Sardegna : il sistema...

27 Dicembre 2024

Si informano gli interessati che in albo pretorio sono stati pubblicati gli esiti delle seguenti procedure:

Avviso pubblico di selezione per la copertura n. 1 posto di funzionario agronomo...
23 Dicembre 2024

Con riferimento alle procedure di mobilità in ingresso attualmente in corso per l'Agenzia Forestas, si comunica che il colloquio con i candidati avrà luogo il giorno 24 dicembre 2024 alle ore 9 presso la...

23 Dicembre 2024

Condivisione delle buone pratiche per la gestione del patrimonio boschivo calabrese, e un confronto tra tecnici forestali sulle tematiche legate alla selvicoltura, nell'incontro organizzato da ANARF a Catanzaro l’11 e il 12...

18 Dicembre 2024

Con due diversi ulteriori avvisi pubblicati oggi sono state avviate altre due procedure di mobilità per la copertura di:

n. 1 posto di funzionario agronomo esperto mediante mobilità volontaria ai sensi dell’art. 38 bis, l.r. n. 31/1998 e...
16 Dicembre 2024

Con quattro diversi avvisi pubblicati oggi sono state avviate varie procedure di mobilità per la copertura di vari profili di funzionari e istruttori amministrativi per le sedi di Cagliari (direzione generale) e Iglesias (servizio territoriale...

16 Dicembre 2024

Un incontro per definire lo stato dell'arte ed elaborare proposte condivise inerenti la valorizzazione e lo sviluppo del settore.

18 Dicembre 2024

Durante le festività natalizie l'Agenzia Forestas ha disposto per tutte le proprie sedi territoriali e centrali, la chiusura degli uffici - come tutte le strutture della Regione Sardegna - nelle giornate di:

venerdì 27 dicembre...
13 Dicembre 2024

In Barbagia: sono arrivati in volo, una coppia di Ibis eremita, notizia di pochi giorni fa che suscita entusiasmo negli appassionati di avifauna selvatica: sono, infatti, appena 280 in tutta Europa. Due magnifici esemplari, un adulto e un giovane...