R.E.S. : a settembre due riunioni del Tavolo Tecnico Regionale

03 Settembre 2019
L'ingresso della Sede dell'Agenzia Forestas, in viale Merello, a Cagliari

Avvio attività e Convocazione Tavolo Tecnico Regionale

Il Tavolo Tecnico Regionale (per il cui funzionamento è richiesta la presenza di almeno una rappresentanza di Agenzia Forestas e Club Alpino - CAI Sardegna) è convocato per due sedute operative questo mese:

1.  mercoledì 04/09/2019 ore 10 presso la sede Forestas di viale Merello, 86 a Cagliari in prima seduta, per la programmazione delle attività annuali del Tavolo tecnico e per una relazione sullo stato di attuazione e dello sviluppo della R.E.S. 

2.  venerdì 27/09/2019 ore 10 sempre a Cagliari, per l’esame delle proposte elaborate da Forestas sulle questioni più urgenti da sottoporre alla Giunta Regionale, come previsto dalle direttive vigenti, in materia di:

  • accatastamento sentieri della R.E.S.
  • approvazione modello del dato e specifiche tecniche per la redazione dei progetti e per la validazione dei tracciati da accatastare
  • monitoraggio delle problematiche gestionali rilevate dai Tavoli Territoriali
  • esame della bozza di relazione per gli Assessorati (Ambiente, Turismo) competenti sul tema dei rifugi/bivacchi, analizzate secondo le Linee Guida per la gestione sentieristica del 2018

 

Un'opportunità di sviluppo per la Rete dei Sentieri

Occorre richiamare che l'Agenzia Forestas è stata investita, sin dalla sua nascita, di alcune competenze riguardanti lo sviluppo turistico dei territori forestali, delle aree montane e costiere gestite direttamente o indirettamente.  Da quel momento (anno 2016) era emersa la necessità di nuovi strumenti normativi, in particolare una normativa tecnica per i sentieri alla stregua delle regioni dove la Rete dei Sentieri è sviluppata meglio.  
Le azioni intraprese dal 2018 derivano dalla L.R. 28 luglio 2017, N. 16 (Testo Unico Turismo) che aveva (al capo III) introdotto Modifiche alla legge regionale n. 8 del 2016 (LEGGE FORESTALE della Sardegna) - per la diversificazione della proposta turistica, l’allungamento della stagione, la valorizzazione del c.d. Turismo Attivo
In particolare, a seguito di tale intervento normativo, sono stati redatti dall'Agenzia alcuni documenti tecnici ed analisi cartografiche che hanno interessato l'intera Sardegna.
Un lavoro lungo e complicato, di progettazione e di recupero di tutti gli interventi fatti, nel passato, slegati da un filo conduttore che adesso è rappresentato dalla Rete dei sentieri ciclo-escursionistici e delle Ipopvie della Sardegna.
Gli indirizzi all'Agenzia, sul tema dello sviluppo della RES, spettano agli assessorati alla Difesa Ambiente ed al Turismo.  Alla presidenza della Giunta, inoltre, ogni anno l'Agenzia deve esporre i problemi e proporre le migliori soluzioni tecniche e gestionali, per la programmazione delle risorse e l'avvio delle soluzioni. 
 

LA PAROLA AI TERRITORI

Ma anche i singoli territori, grazie al sistema di "governance a due livelli" possono fare la propria parte, sottoponendo proposte e richieste ai "tavoli territoriali" - che hanno sede nelle sette sedi periferiche dell'Agenzia e sono aperti una volta a settimana (mercoledì pomeriggio) a:  Tempio, Sassari, Nuoro, Lanusei, Oristano, Decimomannu, Iglesias. 
I tavoli territoriali sono il punto di riferimento per lo sviluppo della RES: qui i tecnici dell'Agenzia Forestas, i responsabili dei Complessi Forestali si confrontano con le Amministrazioni Comunali, con le associazioni, con gli operatori del settore, e naturalmente con le sezioni del CAI, il Club Alpino Italiano.

Tanti progetti in corso

Sono circa 4 milioni i finanziamenti offerti dall'Unione Europea (attraverso la programmazione dei fondi POR) che saranno gestiti direttamente dall'Agenzia. A questi si aggiungono numerosi altri interventi distribuiti, con gli stessi canali della programmazione regionale, ai territorio. 

Siamo quindi davanti alla necessità di gestire importanti investimenti per realizzare interventi già progettati in tutta l'isola e per i quali la nostra Agenzia avverte la la pressante richiesta dei territori coinvolti, in particolare: la Gallura e la regione del Montalbo-Tepilora e le Baronie, il Marghine-Goceano, l’area dei Supramontes (costiero e interno), il Gennargentu, la Barbagia, il Sarrabus (Settefratelli e dorsale Sentiero Italia) il Medio Campidano (SiC Monte Linas) ed il Sulcis-Iglesiente (Marganai e Pantaleo).

Un unico filo conduttore, anzi due 

A tessere e connettere la "tela" di tutti i percorsi ciclo-escursionistici ed ippoviari della Sardegna saranno, secondo la pianificazione in corso, due assi portanti, uno escursionistico ed uno ciclabile.

Si tratta del Sentiero Italia, la più grande dorsale nazionale escursionsitica, che attraversa anche la Sardegna da Santa Teresa Gallura a Castiadas.

Poi c'è la Rete ciclabile regionale, che nei mesi scorsi ha ricevuto ingenti finanziamenti anche dal Ministero. 

Condividi:

Notizie ed eventi

05 Giugno 2023

Il progetto “ BACK TO SARDINIA. SUPPORTING THE RETURN OF BONELLI’S EAGLE ” finanziato da REWILDING EUROPE consentirà, per un anno ancora, la continuità delle azioni di rilascio con altre sette giovani...

01 Giugno 2023

La vigilia della gara è stata l’occasione per una piccola riflessione sulla sostenibilità ambientale , con la messa a dimora di nuove piantine per il recupero di un'area degradata...

01 Giugno 2023

Disponibili tutti i documenti degli interventi tecnico-scientifici presentati al workshop–webinar “ Le opportunità del settore sughericolo nella programmazione 2023-2027 ” , lo scorso 11 maggio a Cagliari e organizzato da Rete...

29 Maggio 2023

Forestas è stata la principale forza operativa schierata sul campo nel monitoraggio della fase di schiusa: analisi dei risultati nella mattinata del 29 maggio a Noragugume, per fare il punto sul contrasto alle infestazioni acridiche...

16 Maggio 2023

Nel periodo dal 1 giugno al 31 ottobre vige, su tutto il territorio regionale, un elevato pericolo di incendio boschivo , modificabile in considerazione dell’andamento meteorologico stagionale, anche solo per determinati ambiti...

19 Maggio 2023

I 12 avvoltoi spagnoli, giunti in Sardegna già due mesi, arrivano a Villasalto dopo la quarantena di oltre due mesi nel Centro Fauna Selvatica (CARFS) di Bonassai : qui i veterinari Forestas avevano eseguito il loro monitoraggio...

18 Maggio 2023
Appuntamento in autunno per il proseguo dei cantieri dimostrativi

Possono dirsi concluse nei cantieri Forestas di Porto Ferro (Alghero, Sassari) e Monte Grighine (Villaurbana, Oristano) le giornate dedicate...

18 Maggio 2023

Il Premio Europeo Natura 2000 premia l'eccellenza nella gestione dei siti Natura 2000 e mette in evidenza il valore aggiunto della rete nella conservazione della natura per le comunità locali e le economie in tutta l'Unione Europea.

La...

18 Maggio 2023

Stipulata convenzione-quadro che permette uno stretto coordinamento per gli interventi finanziati dal FEASR e previsti nel Piano di Azione del GAL BMG - sull’ambito del Turismo Sostenibile - per infrastrutturazione turistica su piccola scala ,...

16 Maggio 2023

Quasi ultimati i lavori - gestiti da Forestas (territoriale Sassari) - per il sentiero che collegherà Bonorva con parco Mariani passando per il borgo di Rebeccu . Si tratta dei lavori...

16 Maggio 2023

Lo scorso giovedì 11 maggio, negli spazi della Manifattura Tabacchi di Cagliari , si è tenuto il workshop–webinar sulle “ Opportunità del settore sughericolo nella programmazione comunitaria 2023-2027 ”, organizzata dal Consiglio...

12 Maggio 2023

Oltre 450.000 semi sono stati trasformati in nuove piantine anche quest'anno: numeri importanti (dettagli in tabelle allegate) ma va detto che in passato si arrivò a superare 3 milioni di piantine all’...