Orari uffici e vivai per il mese di giugno

29 Maggio 2020
vivaistica, primo piano piantina vivaio Campulongu (foto Massimiliano Dessì)

Gli uffici dell'Agenzia Regionale Forestas saranno chiusi al pubblico il lunedì 1 giugno per ferie d'ufficio. Riprenderanno regolarmente le attività dal giorno mercoledì 3 giugno.

VENDITE NEI VIVAI E NEI CENTRI FORESTAS: PIANTINE, MIELE e GRANAGLIE

All'attualità tutti i vivai dell'isola hanno ripreso le vendite cercando di soddisfare le richieste più urgenti e quelle arretrate, mentre dal mese di giugno si riprenderà con l'attività ordinaria.

Per quanto riguarda la vivaistica, e più in generale la vendita dei prodotti del bosco, il mese di giugno segnerà la ripresa delle regolari attività di vendita, con alcune precisazioni legate alle prescrizioni dettate dalla Direzione Generale.
Fra le misure previste, c'è la disposizione di riaprire entro la prima decade di giuno gli uffici vendite nei singoli Servizi territoriali, nel rispetto delle misure preventive previste dai protocolli e dalle misure di contrasto alla diffusione del CoViD-19 disposti dal Governo e dalla Regione.
Si sta studiando pertanto un sistema di prenotazioni con un numero telefonico da contattare in determinati orari, prima di recarsi in vivaio per la consegna delle piante.
Ci sarà un numero massimo di clienti ammessi contemporaneamente ammessi all'accesso alle strutture vivaistiche.

Un giorno alla settimana sarà destinato per i piccoli acquisti (poche unità di piante, prevalentemente per i privati cittadini) mentre i restanti giorni saranno dedicati ai grandi clienti (grandi quantitativi di vendita, anche su prenotazione)  

Aggiornamenti ed informazioni dettagliate

Nei primi giorni del mese di Giugno verranno diffusi i dettagli sulle modalità che tutti i centri vendita Forestas metteranno a disposizione per rendere disponibili i prodotti vivaistici e forestali. 

 

(Comunicazione a cura dell'URP della Direzione Generale)

Categoria:
Condividi:

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

18 Marzo 2025

Nuova esperienza formativa per gli adetti Anticendio dell'Agenzia, Corso di guida per i nuovi veicoli UNIMOG UHE 5023 ...

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...

25 Febbraio 2025

Nell'ambito del progetto ResAlliance , CIFOR-ICRAF, EFI e CTFC hanno organizzato per il prossimo 18 marzo 2025 il Mediterranean Landscape Resilience Policy Forum , spazio dedicato di resilienza del paesaggio in...

24 Febbraio 2025

Il MOOC (Massive Open Online Course) sulla resilienza dei paesaggi mediterranei è un corso online innovativo sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance. Si tratta di una risorsa gratuita che affronta le crescenti sfide dei...