Vivaistica: produrre e conservare

08 Giugno 2015
vivai conservazionistici

Vivai Produttivi vs. Vivai Conservazionistici

I vivai produttivi, dal punto di vista della gestione forestale regionale (Forestas) sono quelle strutture ove si produce il postime forestale, rimoltiplicando le piantine (lecci, sughera, roverella , macchia mediterranea, e decine di altre varietà forestali) che in parte vengono utilizzate per rimboschimenti nei vari cantieri forestali, oppure - in parte - ceduti ad enti pubblici e/o privati a titolo gratuito e/o convenzionato e/o a titolo oneroso, secondo il regolamento interno vigente.

Per contro, i vivai "conservazionistici", sono quelli specializzati e dedicati a conservare ex situ (in vivaio) e successivamente re-impiantare in situ gli endemismi che stanno scomparendo. La produzione in questi vivai è limitata, e l'assortimento basso (circa cinquanta specie) è finalizzato alla reintroduzione in natura (nei loro habitat) affinché siano presenti come lo erano in passato. L'esempio tipico è quello della Gentiana lutea (genziana) a rischio di estinzione anche a causa dell'estirpazione diffusa nell'areale del Gennargentu - anche a causa dell'utilizzo estensivo ed indiscriminato delle sue radici per produrre un tipico liquore: è in corso un progetto, coordinato dall'Assessorato regionale per la Difesa dell'Ambiente, finalizzato a reintrodurre questa specie nei monti di Talana) con la collaborazione tra l'altro del vivaio conservazionistico gestito dall'agenzia regionale Forestas.

AggiornamentoLA PRODUZIONE VIVAISTICA-FORESTALE 2023

Il progetto dei Vivai Conservazionistici

La Sardegna, a causa dell'insularità e dell'elevata biodiversità del proprio Ecosistema, risulta particolarmente ricca di specie endemiche.
Questo vale in particolar modo per i nostri monti, dove ha effetto il cosiddetto orofitismo: numerose sono le piante capaci di adattarsi a vivere in montagna, al di sopra del limite degli alberi, grazie a caratteristiche che ne hanno consentito lo sviluppo in condizioni di notevole escursione termica giornaliera, forte insolazione diurna e periodo vegetativo assai breve.

Si tratta principalmente - ma non esclusivamente - di arbusti nani ed erbe perenni, con accrescimento lentissimo, foglie persistenti e resistenti, e fiori intensamente pigmentati.
Quindi, specialmente per le montagne questa condizione di "insularità ecologica" ci regala un patrimonio naturalistico unico, un valore incommensurabile di biodiversità da preservare.
A questo scopo specifico - conservare e proteggere questi tesori - sono stati individuati i cosiddetti vivai conservazionistici.

Vivai Didattici

Numerosi vivai dell'Agenzia, in passato utilizzati per la produzione di postime forestale per i cantieri, a seguito della razionalizzazione del settore vivaistico dell'Agenzia sono stati trasformati (riconvertiti) a vivaio didattico, con prevalenza di piante officinali; sono destinati ad ospitare Scuole o altri progetti a scopo educativo o espositivo-didattico.  
La funzione principale di queste strutture è:  mettere a disposizone la nostre esperienze, dedicarci alle Scuole attraverso laboratori, esperimenti, giochi ed attività pratiche all'interno di un contesto vivaistico-forestale.

La Rete Regionale Vivai Conservazionistici

Sono attualmente sei i vivai conservazionistici dell'Agenzia Forestas.  Questo l'elenco dei vivai (visualizzabili anche nella scheda informativa in pdf a questo link)

  • Li Junchi (Badesi);
  • Monte Pisanu (Bono);
  • Campu s’isca (Villacidro);
  • Monte Albo (Lula);
  • San Giovanni (Baunei);
  • Sant’Aronau (Talana);

Specie animali e vegetali rare o endemiche

Sono tutelate dalla Regione attraverso la Rete Ecologica Regionale (RER).
La RER interessa l’intero territorio della nostra Isola: un insieme di aree naturali protette (Parchi Nazionali, Parchi Regionali, Aree marine protette, Monumenti naturali, Siti di importanza Comunitaria, Zone di Protezione Speciale). L'attività vivaistica - in questo contesto - viene indirizzata anche alle specie non curate nella vivaistica tradizionale e risponde a precise esigenze di intervento futuro nel territorio: recuperare le specie e gli habitat minacciati attraverso una razionale conservazione "in situ" delle specie.
La scelta delle specie da riprodurre non comprende esclusivamente quelle rare, endemiche e di interesse geografico "locale" ma anche quelle presenti nei differenti habitat di ciascun Sito di interesse Comunitario che possono essere impiegate nel ripristino delle aree degradate, favorendo nel contempo la conoscenza del valore naturalistico-ambientali del territorio, per tutti i potenziali fruitori.

Linee di Intervento del Piano Forestale Regionale e ruolo dell'Agenzia Forestas (prima Ente Foreste)

Forestas concorre, insieme ad altri soggetti regionali, al compito di mantenere ed incrementare i livelli di biodiversità nei territori amministrati mettendo in atto, nel contempo, azioni orientate alla valorizzazione della biodiversità.
Le linee di intervento proposte dal Piano Forestale Ambientale Regionale (P.F.A.R.) risultano articolate in una serie di misure: tra gli obiettivi prioritari definiti nella linea naturalistico-paesaggistica (n) del P.F.A.R., la conservazione e la valorizzazione degli ambiti territoriali di maggiore pregio naturalistico-paesaggistico assume una valenza elevata rispetto biodiversità (specie ed habitat) del sistema forestale.

A partire dal 2009 una convenzione stipulata dall'ex-Ente Foreste con il CCB (Centro conservazione della Biodiversità) e con il CNBF (Centro Nazionale Biodiversità Forestale di Peri - Corpo Forestale dello Stato) ha portato a creare una Rete Regionale dei Vivai Conservazionistici, scelti sulla base di alcuni criteri:

  • Aree definibili hot spots di biodiversità vegetale o comunque configurabili come IPA (Important Plant Areas - aree con piante importanti);
  • Ambiti ecologici di particolare interesse;
  • Ambiti ecologicamente sensibili e minacciati;
  • Rete Natura 2000 e/o Rete Ecologica Regionale.
Condividi:

Notizie ed eventi

06 Dicembre 2023
Celebrazione dei 40 anni di ANARF, 6-7 dicembre 2023, Foreste Demaniali del Goceano (Sassari, Sardegna)

ANARF in collaborazione con l’Agenzia Forestas organizza, nei giorni 6-7 dicembre 2023 presso le Foreste Demaniali...

05 Dicembre 2023

Con la Delibera n. 42/1 del 04.12.2023 la Giunta Regionale ha approvato l' Avviso pubblico per l'acquisizione delle manifestazioni di interesse per ricoprire l'incarico di Amministratore unico dell'Agenzia . Contestualmente è...

05 Dicembre 2023

Si avvisano gli interessati che è indetto un pubblico avviso per la presentazione delle manifestazioni di interesse a ricoprire l’ incarico di Amministratore unico dell’Agenzia forestale regionale per lo sviluppo del territorio...

04 Dicembre 2023

L'Agenzia Forestas, nel contesto dei due propri progetti Horizon FIRE-RES e Res-Alliance in collaborazione con MEDSEA Foundation e D.R.E.Am-Italia ha oorganizzato un...

04 Dicembre 2023

Si è tenuto a Bergamo, lo scorso 2 dicembre 2023 , un importante convegno nazionale sulla problematica del saturnismo , ben nota e con cui anche i faunisti e veterinari dell'Agenzia Forestas si confrontano...

01 Dicembre 2023

Si rende noto ai dipendenti di Forestas che intendano cedere le ferie/riposi solidali potranno, su base volontaria, utilizzando l’apposito modello modello pubbicato nella sezione modulistica al seguente...

04 Dicembre 2023

Il 4 Dicembre 2023 a Monte Pisanu (Bono, SS) potrà essere seguito in presenza e online . Affronterà alcune delle principali sfide affrontate dalle foreste mediterranee , compresi gli ...

22 Novembre 2023

Pubblicato un avviso interno per “manifestazione di interesse” riservato al personale dipendente dell’Agenzia FoReSTAS, inquadrato nella categoria B , per l’assegnazione a mansioni di autista...

21 Novembre 2023
PROGETTARE SENTIERI "PER TUTTI"

La Regione, attraverso l'agenzia Forestas, si impegna per colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità, siano esse di tipi fisico-motorio...

01 Dicembre 2023

L'Agenzia Forestas, nel contesto dei due propri progetti Horizon FIRE-RES e Res-Alliance in collaborazione con MEDSEA Foundation e D.R.E.Am-Italia organizza...

24 Novembre 2023

Il Comune di Calangianus , in collaborazione con la Rete Rurale Nazional e (Scheda 22.2 Foreste), il CREA - Centro di ricerca Foreste e Legno e l’ Agenzia FoReSTAS , organizza...

13 Novembre 2023

L'assessorato della difesa dell’ambiente, considerate le numerose richieste, ha disposto la riapertura dei termini per la presentazione delle richieste di iscrizione all’albo delle imprese forestali della Regione Sardegna....