Vivaistica: produrre e conservare

08 Giugno 2015
vivai conservazionistici

Vivai Produttivi vs. Vivai Conservazionistici

I vivai produttivi, dal punto di vista della gestione forestale regionale (Forestas) sono quelle strutture ove si produce il postime forestale, rimoltiplicando le piantine (lecci, sughera, roverella , macchia mediterranea, e decine di altre varietà forestali) che in parte vengono utilizzate per rimboschimenti nei vari cantieri forestali, oppure - in parte - ceduti ad enti pubblici e/o privati a titolo gratuito e/o convenzionato e/o a titolo oneroso, secondo il regolamento interno vigente.

Per contro, i vivai "conservazionistici", sono quelli specializzati e dedicati a conservare ex situ (in vivaio) e successivamente re-impiantare in situ gli endemismi che stanno scomparendo. La produzione in questi vivai è limitata, e l'assortimento basso (circa cinquanta specie) è finalizzato alla reintroduzione in natura (nei loro habitat) affinché siano presenti come lo erano in passato. L'esempio tipico è quello della Gentiana lutea (genziana) a rischio di estinzione anche a causa dell'estirpazione diffusa nell'areale del Gennargentu - anche a causa dell'utilizzo estensivo ed indiscriminato delle sue radici per produrre un tipico liquore: è in corso un progetto, coordinato dall'Assessorato regionale per la Difesa dell'Ambiente, finalizzato a reintrodurre questa specie nei monti di Talana) con la collaborazione tra l'altro del vivaio conservazionistico gestito dall'agenzia regionale Forestas.

AggiornamentoLA PRODUZIONE VIVAISTICA-FORESTALE 2023

Il progetto dei Vivai Conservazionistici

La Sardegna, a causa dell'insularità e dell'elevata biodiversità del proprio Ecosistema, risulta particolarmente ricca di specie endemiche.
Questo vale in particolar modo per i nostri monti, dove ha effetto il cosiddetto orofitismo: numerose sono le piante capaci di adattarsi a vivere in montagna, al di sopra del limite degli alberi, grazie a caratteristiche che ne hanno consentito lo sviluppo in condizioni di notevole escursione termica giornaliera, forte insolazione diurna e periodo vegetativo assai breve.

Si tratta principalmente - ma non esclusivamente - di arbusti nani ed erbe perenni, con accrescimento lentissimo, foglie persistenti e resistenti, e fiori intensamente pigmentati.
Quindi, specialmente per le montagne questa condizione di "insularità ecologica" ci regala un patrimonio naturalistico unico, un valore incommensurabile di biodiversità da preservare.
A questo scopo specifico - conservare e proteggere questi tesori - sono stati individuati i cosiddetti vivai conservazionistici.

Vivai Didattici

Numerosi vivai dell'Agenzia, in passato utilizzati per la produzione di postime forestale per i cantieri, a seguito della razionalizzazione del settore vivaistico dell'Agenzia sono stati trasformati (riconvertiti) a vivaio didattico, con prevalenza di piante officinali; sono destinati ad ospitare Scuole o altri progetti a scopo educativo o espositivo-didattico.  
La funzione principale di queste strutture è:  mettere a disposizone la nostre esperienze, dedicarci alle Scuole attraverso laboratori, esperimenti, giochi ed attività pratiche all'interno di un contesto vivaistico-forestale.

La Rete Regionale Vivai Conservazionistici

Sono attualmente sei i vivai conservazionistici dell'Agenzia Forestas.  Questo l'elenco dei vivai (visualizzabili anche nella scheda informativa in pdf a questo link)

  • Li Junchi (Badesi);
  • Monte Pisanu (Bono);
  • Campu s’isca (Villacidro);
  • Monte Albo (Lula);
  • San Giovanni (Baunei);
  • Sant’Aronau (Talana);

Specie animali e vegetali rare o endemiche

Sono tutelate dalla Regione attraverso la Rete Ecologica Regionale (RER).
La RER interessa l’intero territorio della nostra Isola: un insieme di aree naturali protette (Parchi Nazionali, Parchi Regionali, Aree marine protette, Monumenti naturali, Siti di importanza Comunitaria, Zone di Protezione Speciale). L'attività vivaistica - in questo contesto - viene indirizzata anche alle specie non curate nella vivaistica tradizionale e risponde a precise esigenze di intervento futuro nel territorio: recuperare le specie e gli habitat minacciati attraverso una razionale conservazione "in situ" delle specie.
La scelta delle specie da riprodurre non comprende esclusivamente quelle rare, endemiche e di interesse geografico "locale" ma anche quelle presenti nei differenti habitat di ciascun Sito di interesse Comunitario che possono essere impiegate nel ripristino delle aree degradate, favorendo nel contempo la conoscenza del valore naturalistico-ambientali del territorio, per tutti i potenziali fruitori.

Linee di Intervento del Piano Forestale Regionale e ruolo dell'Agenzia Forestas (prima Ente Foreste)

Forestas concorre, insieme ad altri soggetti regionali, al compito di mantenere ed incrementare i livelli di biodiversità nei territori amministrati mettendo in atto, nel contempo, azioni orientate alla valorizzazione della biodiversità.
Le linee di intervento proposte dal Piano Forestale Ambientale Regionale (P.F.A.R.) risultano articolate in una serie di misure: tra gli obiettivi prioritari definiti nella linea naturalistico-paesaggistica (n) del P.F.A.R., la conservazione e la valorizzazione degli ambiti territoriali di maggiore pregio naturalistico-paesaggistico assume una valenza elevata rispetto biodiversità (specie ed habitat) del sistema forestale.

A partire dal 2009 una convenzione stipulata dall'ex-Ente Foreste con il CCB (Centro conservazione della Biodiversità) e con il CNBF (Centro Nazionale Biodiversità Forestale di Peri - Corpo Forestale dello Stato) ha portato a creare una Rete Regionale dei Vivai Conservazionistici, scelti sulla base di alcuni criteri:

  • Aree definibili hot spots di biodiversità vegetale o comunque configurabili come IPA (Important Plant Areas - aree con piante importanti);
  • Ambiti ecologici di particolare interesse;
  • Ambiti ecologicamente sensibili e minacciati;
  • Rete Natura 2000 e/o Rete Ecologica Regionale.
Condividi:

Notizie ed eventi

07 Giugno 2023

APPROFONDIMENTO sui percorsi formativi di Operatore Forestale(OF) e Operatore Forestale Specializzato(OFS): così la strada intrapresa anche in Sardegna dovrebbe offrire al settore forestale un maggiore sviluppo, dando al comparto privato una...

05 Giugno 2023

Il progetto “ BACK TO SARDINIA. SUPPORTING THE RETURN OF BONELLI’S EAGLE ” finanziato da REWILDING EUROPE consentirà, per un anno ancora, la continuità delle azioni di rilascio con altre sette giovani...

01 Giugno 2023

La vigilia della gara è stata l’occasione per una piccola riflessione sulla sostenibilità ambientale , con la messa a dimora di nuove piantine per il recupero di un'area degradata...

01 Giugno 2023

Disponibili tutti i documenti degli interventi tecnico-scientifici presentati al workshop–webinar “ Le opportunità del settore sughericolo nella programmazione 2023-2027 ” , lo scorso 11 maggio a Cagliari e organizzato da Rete...

29 Maggio 2023

Forestas è stata la principale forza operativa schierata sul campo nel monitoraggio della fase di schiusa: analisi dei risultati nella mattinata del 29 maggio a Noragugume, per fare il punto sul contrasto alle infestazioni acridiche...

16 Maggio 2023

Nel periodo dal 1 giugno al 31 ottobre vige, su tutto il territorio regionale, un elevato pericolo di incendio boschivo , modificabile in considerazione dell’andamento meteorologico stagionale, anche solo per determinati ambiti...

19 Maggio 2023

I 12 avvoltoi spagnoli, giunti in Sardegna già due mesi, arrivano a Villasalto dopo la quarantena di oltre due mesi nel Centro Fauna Selvatica (CARFS) di Bonassai : qui i veterinari Forestas avevano eseguito il loro monitoraggio...

18 Maggio 2023
Appuntamento in autunno per il proseguo dei cantieri dimostrativi

Possono dirsi concluse nei cantieri Forestas di Porto Ferro (Alghero, Sassari) e Monte Grighine (Villaurbana, Oristano) le giornate dedicate...

18 Maggio 2023

Il Premio Europeo Natura 2000 premia l'eccellenza nella gestione dei siti Natura 2000 e mette in evidenza il valore aggiunto della rete nella conservazione della natura per le comunità locali e le economie in tutta l'Unione Europea.

La...

18 Maggio 2023

Stipulata convenzione-quadro che permette uno stretto coordinamento per gli interventi finanziati dal FEASR e previsti nel Piano di Azione del GAL BMG - sull’ambito del Turismo Sostenibile - per infrastrutturazione turistica su piccola scala ,...

16 Maggio 2023

Quasi ultimati i lavori - gestiti da Forestas (territoriale Sassari) - per il sentiero che collegherà Bonorva con parco Mariani passando per il borgo di Rebeccu . Si tratta dei lavori...

16 Maggio 2023

Lo scorso giovedì 11 maggio, negli spazi della Manifattura Tabacchi di Cagliari , si è tenuto il workshop–webinar sulle “ Opportunità del settore sughericolo nella programmazione comunitaria 2023-2027 ”, organizzata dal Consiglio...