Non ci sono "tagli indiscriminati" nella Foresta di Settefratelli

13 Aprile 2021
il taglio programmato presso Bau Arrexini

Si tratta di un ordinario taglio programmato di alcune piante pericolanti, programmato ed indifferibile per la sicurezza dei fruitori.

Antefatto

Nei giorni scorsi, l'Agenzia Forestas ha ricevuto attraverso i propri canali istituzionali una segnalazione con richiesta di chiarimenti, documentata con alcune immagini di tagli in un'area indicata come "parco Maidopis". 

Spiegazioni trasparenti e complete

In realtà non è così, come dimostra la nostra risposta, offerta in tempi relativamente brevi (2 giorni lavorativi) documentata ed esaustiva, grazie alle verifiche interne effettuate attraverso le strutture territoriali Forestas. Per trasparenza, la rendiamo pubblica:

La risposta inviata

Prima di tutto bisogna precisare che l'area in questione non è affatto Maidopis ma Bau Arexini (l'area del cosiddetto "campeggio montano");  certo, vedendo le foto sembra trovarsi di fronte ad una "distruzione incontrollata" del patrimonio forestale regionale, invece niente di tutto ciò:   negli ultimi anni nell'area di Bau Arexini (che è frequentata e va tenuta quindi in sicurezza) si sono registrati ripetutamente crolli di alberi (o rami) soprattutto da alcuni pioppi ed - in modo minore - pino domestico, in occasione di condizioni meteo avverse (forte vento, abbondanti piogge).  Essendo un'area frequentata da migliaia di visitatori ogni anno, soprattutto gruppi scout nel periodo primaverile-estivo, si è dovuto intervenire per la messa in sicurezza su questi alberi. Gli interventi segnalati riguardano esclusivamente l'abbattimento delle piante pericolanti, che  (specie i  pioppi) ha interessato quasi tutte le piante presenti essendo le stesse arrivate a fino ciclo vitale e con problemi strutturali

L'intervento in questione era già stato inserito nella progettazione forestale annuale ed è stato eseguito solo dopo aver avuto le autorizzazioni necessarie, rilasciate dagli organi competenti.

Da tenere in conto, inoltre, che le piante abbattute verranno nel prossimo autunno sostituite con piante autoctone decidue in mastello provenienti dai nostri vivai forestali di Arzana (Servizio Territoriale di Lanusei, Forestas) e Campulongu (Servizio Territoriale di Oristano).  Le prime "piante sostitutive" sono già pervenute nella foresta di Settefratelli e vengono conservate e allevate presso il Giardino Botanico di Maidopis, in attesa del momento più favorevole per l'impianto.  L'intervento è quasi concluso, mentre occorrerà attendere la fine dell'estate per la messa a dimora delle nuove piante.

Comprensibile il disagio da parte dei fruitori della foresta demaniale di Settefratelli, ma l'intervento si è reso necessario per la sicurezza di tutti e per rendere un'area ad altissimo valore paesaggistico e forestale, più bella di com'era fino ad ora.  

 

Il dialogo e la trasparenza, come dimostra questa storia, sono importanti tanto quanto la giusta interpretazione di quel che accade.

 

 

(a cura dell'Ufficio Comunicazione istituzionale)

 

 

 

 

Tag: 
Condividi:
Approfondimenti

Contenuti correlati

Galleria immagini

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

20 Marzo 2025

Avviso: chiusura degli Uffici del Vivaio produttivo e dell'Autoparco della Sede Territoriale di Cagliari il 21.03.2025

19 Marzo 2025

Recentemente ristrutturato per una migliore fruizione del pubblico (soprattutto bambini e scolaresche) ha riaperto il Museo del Cervo Sardo , gratuitamente reso disponibile al pubblico da Forestas , meta di comitive scolastiche e...

18 Marzo 2025

Nuova esperienza formativa per gli adetti Anticendio dell'Agenzia, un corso di guida per i nuovi veicoli UNIMOG UHE 5023 ...

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...