Le falesie: casa di tante specie selvatiche preziosissime

17 Dicembre 2024

Le aree naturali non sono un parco giochi!  

Il nostro ambiente è ricco di peculiarità biologiche che abbiamo il dovere di preservare per le generazioni future.  In particolare, nelle attività sportive outdoor che si svolgono scalando le falesie, piuttosto che visitando le grotte, ma anche lungo i sentieri o attraverso le pareti di arrampicata sportiva, si deve tenere presente che vi sono periodi critici (primavera o inizio dell'estate) in cui si possono creare situazioni di rischio per le specie che abitano o utilizzano questi particolari ambienti. 

Le falesie sono infatti usate come aree di nidificazione da diverse specie. E qui, nei periodi riproduttivi tra fine inverno e inizio estate, situazioni di disturbo da parte di chi fa attività all'aperto possono comportare l'abbandono (o la fuga) delle specie nidificanti, vanificando la stagione riproduttiva con un conseguente grave danno biologico a danno di animali di elevato interesse dal punto di vista della conservazione (specie protette).

Questo messaggio viene veicolato nelle scuole e nelle mostre dell'Agenzia Forestas attraverso un nuovo poster, realizzato a dicembre 2024 e che sarà messo in distribuzione a gennaio 2025.

Il materiale didattico e divulgativo, per istruire, sensibilizzare e rendere consapevoli i fruitori dell’ambiente, continua con il nuovo poster e con le attività di Educazione Ambientale che, come di consueto, saranno messi gratuitamente a disposizione delle scuole e in occasione di eventi e presentazioni pubbliche.

Il messaggio del poster sulle falesie

Il poster rappresenta in modo semplificato e schematizzato, la biodiversità fragile e preziosa che popola le pareti.

Rappresenta la ricchezza biologica e la complessità delle falesie e, più in generale, delle aree carsiche: di ambienti fragili che spesso ospitano specie di grande interesse per la conservazione, per le quali sono previste misure di tutela e il cui disturbo antropico (quello causato dalle nostre attività ricreative, ad esempio) in periodo riproduttivo, può causare danni e problemi importanti - spesso causati in maniera inconsapevole da escursionisti, arrampicatori, cacciatori o generici frequentatori della montagna.

Indispensabile ricordare che le attività outdoor, svolte durante la stagione invernale e primaverile, in aree come le grotte o le falesie (arrampicata sportiva), possono risultare nocive per molte specie. 

Come comportarsi?

Le grotte: la casa dei chirotteri

Nel caso delle grotte, utilizzate spesso come aree di letargo dai chirotteri, il disturbo invernale può comportare il risveglio (dannoso) di questi piccoli animali: da ciò il consumo delle loro riserve di grasso necessarie per passare l’inverno e, spesso, la conseguente morte dell’animale.

Ci sono delle precauzioni che chi frequenta questi ambienti dovrebbe sempre adottare, se non si può evitare di entrare in questi luoghi in periodo freddo, tra cui:

  • non toccare mai i pipistrelli quando sono in letargo;
  • soffermarsi il meno possibile in prossimità dei pipistrelli o della colonia ma cercare di spostarsi in aree differenti della grotta, possibilmente dove la nostra presenza non venga percepita (a volte basta cambiare ramo della grotta);
  • parlare a bassissima voce o, molto meglio astenersi dal parlare in tutte quelle zone da dove il suono può arrivare fino alla colonia;
  • non usare mai lampade a carburo in questi ambienti;
  • evitare di illuminare direttamente la colonia (soprattutto con le luci calde, ma meglio evitare anche i led freddi).
     

SULLE FALESIE, il regno dei rapaci

Nel caso delle falesie, il disturbo dovuto alle attività di arrampicata sportiva od altre ancora, come il parapendio, durante il periodo riproduttivo può comportare danni gravissimi all'avifauna:

  • in periodo invernale, l’abbandono come sito riproduttivo di quella falesia ;
  • in periodo primaverile, l’abbandono del nido, della cova o della nidiata, con probabile intrusione nel nido da parte di corvidi ed altri predatori;
  • in periodo tardo primaverile-estivo il prematuro involo dei giovani con gravi rischi per la loro sopravvivenza. 

Il preoccupante bilancio dei danni causati su falesie e scogliere, e nelle grotte

Altre specie minacciate dal disturbo sono la Berta minore (Puffinus yelkouan) - considerata vulnerabile dalla IUCN -  come pure il Marangone dal ciuffo (Phalacrocorax aristotelis) e il Gabbiano Corso (Ichthyaetus audouinii) tutte nidificanti nelle falesie marine.

Ogni anno insomma la Sardegna registra episodi di gravissimo disturbo con problemi importanti anche nei confronti di specie tutelate e fragili, su cui sono in corso progetti di salvaguardia, come è il caso del Grifone o l'Aquila -  che utilizzano esclusivamente o prevalentemente le falesie come habitat riproduttivo.
Dunque:

  • in inverno evitiamo di entrare nelle grotte dove già sappiamo della presenza di chirotteri in letargo;
  • evitiamo di usare le falesie come un parco giochi senza regole. Se sappiamo che quello è un sito di riproduzione di una qualunque specie, rispettiamolo.
     

Aiutateci a difendere l’ambiente e a preservarlo per le generazioni future.

Condividi:

Notizie ed eventi

10 Gennaio 2025

Da decenni all'Ateneo sassarese, 78-enne di Orani, autore di ricerche e pubblicazioni, spesso in collaborazione con Forestas (e prima, con l'Ente Foreste della Sardegna )...

07 Gennaio 2025

Aveva seguito la linea di costa, dal sud-est fino all'isola di San Pietro, trascorrendo anche due giorni a Cagliari presso la Sella del Diavolo , sempre monitorata da Forestas e di tecnici del progetto LIFE Safe for Vultures...

01 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 l'Agenzia regionale Forestas si dota di un nuovo sistema di gestione documentale e protocollo informatico , quello già adottato dalla Regione Sardegna : il sistema...

27 Dicembre 2024

Si informano gli interessati che in albo pretorio sono stati pubblicati gli esiti delle seguenti procedure:

Avviso pubblico di selezione per la copertura n. 1 posto di funzionario agronomo...
23 Dicembre 2024

Con riferimento alle procedure di mobilità in ingresso attualmente in corso per l'Agenzia Forestas, si comunica che il colloquio con i candidati avrà luogo il giorno 24 dicembre 2024 alle ore 9 presso la...

23 Dicembre 2024

Condivisione delle buone pratiche per la gestione del patrimonio boschivo calabrese, e un confronto tra tecnici forestali sulle tematiche legate alla selvicoltura, nell'incontro organizzato da ANARF a Catanzaro l’11 e il 12...

18 Dicembre 2024

Con due diversi ulteriori avvisi pubblicati oggi sono state avviate altre due procedure di mobilità per la copertura di:

n. 1 posto di funzionario agronomo esperto mediante mobilità volontaria ai sensi dell’art. 38 bis, l.r. n. 31/1998 e...
16 Dicembre 2024

Con quattro diversi avvisi pubblicati oggi sono state avviate varie procedure di mobilità per la copertura di vari profili di funzionari e istruttori amministrativi per le sedi di Cagliari (direzione generale) e Iglesias (servizio territoriale...

16 Dicembre 2024

Un incontro per definire lo stato dell'arte ed elaborare proposte condivise inerenti la valorizzazione e lo sviluppo del settore.

18 Dicembre 2024

Durante le festività natalizie l'Agenzia Forestas ha disposto per tutte le proprie sedi territoriali e centrali, la chiusura degli uffici - come tutte le strutture della Regione Sardegna - nelle giornate di:

venerdì 27 dicembre...
13 Dicembre 2024

In Barbagia: sono arrivati in volo, una coppia di Ibis eremita, notizia di pochi giorni fa che suscita entusiasmo negli appassionati di avifauna selvatica: sono, infatti, appena 280 in tutta Europa. Due magnifici esemplari, un adulto e un giovane...

11 Dicembre 2024

Le vendite di prodotti floro-vivaistici e del miele nel Vivaio di Campulongu, Servizio Territoriale di Oristano, saranno sospese dal 16.12.2024 al 12.01.2025 compresi....