SEDUTA 2/2022 del 3 maggio
Il Tavolo Tecnico Regionale (TTR) per la Rete Escursionistica (RES) ed ippoviaria (RIS) è stato istituito da alcuni anni in Sardegna, ed opera secondo le regole contenute nell'Allegato D (composizione e funzionamento). Questo organo tecnico opera sotto il coordinamento di Forestas, secondo gli indirizzi della Giunta, per la gestione della Rete Escursionistica e la programmazione e valorizzazione dei sentieri. Si riunisce per la seconda seduta del 2022 martedì 03/05/2022 alle ore 10 in videoconferenza con il seguente programma:
- Esame delle osservazioni raccolte sulla (bozza di) proposta normativa sul tema dei Bivacchi escursionistici
- Avvio inserimento in Catasto dei Sentieri già vagliati da Forestas secondo l'iter definito dall’allegato C alla DGR 23/80 del 2021 [link agli ambiti: Molentargius, Gutturu Mannu, Settefratelli, Bolotana, Sentiero Italia CAI]
- Collaborazione con il Soccorso Alpino [accesso piste forestali per i mezzi di soccorso del CNSASS];
- Illustrazione della bozza del Piano triennale di sviluppo della R.E.S. 2022-2024, in elaborazione, alla luce delle direttive contenute nella DGR 23/80 del 22.6.2021;
- Interventi per gestire il proliferare di “segni non standard” e non autorizzati e supportare i Comuni che intendano dotarsi di percorsi R.E.S. e rendere "conformi" i sentieri già realizzati;
Successiva seduta del Tavolo Tecnico
La successiva seduta è già prevista per il martedì 7 giugno e proseguirà sui temi 2, 4, della seduta di maggio, e inoltre:
- Problematiche gestionali rilevate dai Tavoli Territoriali (“Sportelli del Sentiero”): analisi interferenza caccia-escursionismo, analisi interferenza motocross-escursionismo.
- Divieti e Sanzioni [redigendo allegato H alle Linee Guida Regionali]