Il progetto della Rete Escursionistica del Gennargentu prosegue i suoi passi

03 Luglio 2019
cartografia Gennargentu (foto A.Saba)

Oggi i tecnici dell'Agenzia sono stati al Comune di Fonni per illustrare agli amministratori il piano di sviluppo della Rete ciclo-Escursionistica, portata avanti da Forestas con i fondi UE (POR) a valle della Programmazione Territoriale (Progetto di Sviluppo Territoriale, PST) condotta dalla Regione Sardegna e dal Centro Regionale di Programmazione.

Sono stati progettati (e saranno realizzati nei prossimi due anni) quasi 100 km di sentieri, che recuperano le antiche vie dei pastori, i percorsi di alta montagna e sentieri in tutta l'area del Gennargentu, con direttrici di collegamento verso i Supramontes, e verso Perda 'e Liana.

Tra gli aspetti più importanti, c'è da segnalare che saranno progettati distinti percorsi per Mountain Bike e per il trekking, con attenzione alla differente tipologia di fruizione.

I percorsi attraverseranno anche il cantiere forestale di Monte Novu fino alle vette più alte della Sardegna (Monte Spada, Punta Lamarmora, Bruncuspina, Punta Paulina).

Lungo il percorso saranno anche realizzate diverse aree di sosta, con recupero di fontane naturali, vecchi ovili ed il ripristino di particolari punti panoramici da cui ammirare paesaggi, ma anche endemismi botanici, flora e fauna.
La rete escursionistica estenderà i sentieri CAI già presenti, connettendo l'intera area alla dorsale Sentiero Italia che da S.Teresa Gallura raggiunge Castiadas attraversando l'intera fascia montuosa dell'interno: si tratta della più lunga e varia dorsale escursionistica di lunga percorrenza in Sardegna.

Le scelte progettuali

Il completamento della rete consentirà una gestione dei flussi escursionistici, cicloescursionistici e a cavallo grazie ad appositi percorsi di facile percorribilità e di grande godibilità sotto il profilo paesaggistico e l'integrazione dei percorsi naturalistici con quelli storico-archeologici. La rete sentieristica permetterà di fruire l'area nel pieno rispetto dei beni naturalistici e culturali presenti nel sito.
Verranno ristrutturati anche i vecchi Barraccos/Pinnettos, recuperate le sorgenti e realizzate opere di infrastrutturazione leggera (punti di soste e aree pic-nic, oltre ai numerosi punti di posa previsti per la segnaletica orizzontale e verticale nonché i pannelli informativi 140cmx100 a standard regionale previsti dalle Linee Guida approvate con DGR 48/36 del 2 ottobre 2018 per la fruizione con standard di sicurezza adeguati al livello fruizionale.

Sono stati previsti il ripristino della struttura portante staticamente instabile mediante utilizzo di pietrame locale, la sostituzione della copertura costituita da piccola e grossa orditura in legno, il ripristino di aree attrezzate con tavoli e panche in legno e/o in muratura di pietrame locale, la sistemazione dell’area attraverso piccoli movimenti di terra eseguiti manualmente e il ripristino di muretti di contenimento eseguiti in pietra locale.
I percorsi saranno realizzati nel totale rispetto dell’attuale andamento plano-altimetrico dei tracciati, mediante la potatura della vegetazione laterale ai sentieri e che intralcia il passaggio, la sistemazione e la pulizia del piano viario con eliminazione di eventuali ostacoli e messa in sicurezza dei tratti eventualmente più impegnativi, l’allestimento aree di sosta anche per i cavalli, la realizzazione e posa in opera di cartellonistica indicativa (frecce bianco-rosse) ed informativa sui percorsi, anche per la sicurezza e la fruizione turistico-ricreativa. 

L’intervento garantirà l’aumento del valore turistico (segmento del “Turismo Attivo”) anche grazie all’inclusione dei percorsi nella Rete Regionale ufficiale (RES e RIS rispettivamente per i percorsi ciclo-escursionsitici e per quelli ippoviari).

SCELTE CONDIVISE 

Nei prossimi mesi organizzeremo insieme all'Amministrazione comunale di Fonni una presentazione del progetto, prima di avviare i lavori, per condividere le scelte con gli operatori e le guide locali. Eventuali suggerimenti ed integrazioni alla Rete di percorsi pianificata, potranno essere accolti ed inseriti nella rete.

Condividi:

Notizie ed eventi

21 Gennaio 2025

A dicembre 2024, dopo un lungo lavoro legato al progetto LIFE STREAMS finalmente le linee guida per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat sono state pubblicate...

10 Gennaio 2025

Da decenni all'Ateneo sassarese, 78-enne di Orani, autore di ricerche e pubblicazioni, spesso in collaborazione con Forestas (e prima, con l'Ente Foreste della Sardegna )...

07 Gennaio 2025

Aveva seguito la linea di costa, dal sud-est fino all'isola di San Pietro, trascorrendo anche due giorni a Cagliari presso la Sella del Diavolo , sempre monitorata da Forestas e di tecnici del progetto LIFE Safe for Vultures...

01 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 l'Agenzia regionale Forestas si dota di un nuovo sistema di gestione documentale e protocollo informatico , quello già adottato dalla Regione Sardegna : il sistema...

27 Dicembre 2024

Si informano gli interessati che in albo pretorio sono stati pubblicati gli esiti delle seguenti procedure:

Avviso pubblico di selezione per la copertura n. 1 posto di funzionario agronomo...
23 Dicembre 2024

Con riferimento alle procedure di mobilità in ingresso attualmente in corso per l'Agenzia Forestas, si comunica che il colloquio con i candidati avrà luogo il giorno 24 dicembre 2024 alle ore 9 presso la...

23 Dicembre 2024

Condivisione delle buone pratiche per la gestione del patrimonio boschivo calabrese, e un confronto tra tecnici forestali sulle tematiche legate alla selvicoltura, nell'incontro organizzato da ANARF a Catanzaro l’11 e il 12...

18 Dicembre 2024

Con due diversi ulteriori avvisi pubblicati oggi sono state avviate altre due procedure di mobilità per la copertura di:

n. 1 posto di funzionario agronomo esperto mediante mobilità volontaria ai sensi dell’art. 38 bis, l.r. n. 31/1998 e...
16 Dicembre 2024

Con quattro diversi avvisi pubblicati oggi sono state avviate varie procedure di mobilità per la copertura di vari profili di funzionari e istruttori amministrativi per le sedi di Cagliari (direzione generale) e Iglesias (servizio territoriale...

16 Dicembre 2024

Un incontro per definire lo stato dell'arte ed elaborare proposte condivise inerenti la valorizzazione e lo sviluppo del settore.

18 Dicembre 2024

Durante le festività natalizie l'Agenzia Forestas ha disposto per tutte le proprie sedi territoriali e centrali, la chiusura degli uffici - come tutte le strutture della Regione Sardegna - nelle giornate di:

venerdì 27 dicembre...
13 Dicembre 2024

In Barbagia: sono arrivati in volo, una coppia di Ibis eremita, notizia di pochi giorni fa che suscita entusiasmo negli appassionati di avifauna selvatica: sono, infatti, appena 280 in tutta Europa. Due magnifici esemplari, un adulto e un giovane...