I risultati del censimento del muflone

18 Marzo 2008
Muflone

Il muflone è sicuramente l’animale più rappresentativo dell’Isola.
Probabile endemismo sardo-corso, è stato introdotto nell’Italia continentale e in Europa, in cui peraltro si è ben acclimatato, dalla seconda metà dell’800. L’ipotesi più accreditata circa la sua presenza in Sardegna e Corsica è quella secondo cui il muflone deriverebbe dal rinselvatichimento,di un ovino domestico introdotto dall’uomo in epoca neolitica (Poplin, 1979).
Attualmente il muflone è presente in Sardegna con circa 6000 capi (Apollonio et al. 2005) che si trovano tra l’Ogliastra, i monti del Gennargentu e del Supramonte; Sul Monte Albo e nell’Azienda Foreste Demaniali (Capo Figari, Capo Cesano, Pabarile e l’Asinara, dove sono presenti popolazioni reintrodotte).

I censimenti, che vanno avanti dal 2004, hanno permesso di ottenere le prime informazioni sull’ecologia comportamentale della specie basandosi sia sullo studio della struttura e dinamica di popolazione sia sull’analisi preliminare del comportamento spaziale del muflone in Sardegna.

L’area di studio, coincidente con la foresta demaniale di Montes, è un’area montuosa del centro della Sardegna caratterizzata da un ambiente mediterraneo peculiare per la presenza di inverni freddi con frequenti ed abbondanti precipitazioni nevose. Questo contesto ambientale permette di studiare le risposte comportamentali del muflone sottoposto ad un numero maggiore di variabili ecologiche ed ottenere un quadro completo di aspetti tuttora poco indagati dell’ecologia comportamentale di questa specie.

Metodologia di ricerca
La prima ricerca, inerente struttura e dinamica di popolazione, grazie allo svolgimento mensile da parte di due operatori di una serie di transetti dislocati omogeneamente all’interno del cantiere forestale, sono state raccolte una serie di informazioni inerenti la proporzione tra i sessi, la dimensione e fenologia tra i gruppi osservati, la produttività delle femmine e la sopravvivenza dei piccoli. Due sessioni annuali di censimento da vista da punti di vantaggio, inoltre, hanno permesso di definire meglio alcuni parametri fondamentali nello studio della struttura e dinamica di popolazione.

La seconda ricerca, mirata all’analisi del comportamento spaziale della specie, ha creato le basi per attivare uno studio a lungo termine sull’ecologia comportamentale di questo bovide simbolo della Sardegna. In particolare, sono stati muniti di radio collare per la prima volta in Sardegna 31 mufloni costituendo un campione sufficientemente ampio nello studio del comportamento spaziale di un ungulato. Questo studio ha consentito, grazie all’esecuzione di sopralluoghi, di definire le aree idonee alla cattura degli animali sulla base dell’individuazione degli spostamenti abituali di questi ultimi. La cattura degli individui selezionati per la ricerca è avvenuta grazie all’impiego di reti verticali a caduta. Nei mesi successivi, vista la peculiare geomorfologia dell’area di studio, sono state messe a punto le tecniche radio-telemetriche appropriate con lo scopo di raggiungere una elevata precisione nella raccolta delle localizzazioni degli animali muniti di radiocollare. Alla luce di tutto ciò, le ricerche svolte sono pronte a fornire una serie di dati originali della specie, con particolare riferimento al comportamento spaziale dei primi 31 mufloni muniti di radiocollare nell’isola.
Tutto ciò ha permesso di creare un contesto in questa area di studio con lo specifico scopo di chiarire nel dettaglio alcuni aspetti della biologia della specie. In particolare, il presente progetto di ricerca si propone di indagare aspetti inerenti l’ecologia comportamentale del muflone. I principali temi di ricerca hanno riguardato aspetti specifici del comportamento spaziale, in termini di uso dello spazio e selezione dell’habitat, la segregazione sessuale e le strategie riproduttive di questa specie.
Lo studio ha inoltre considerato le differenze nell’uso dello spazio e della selezione dell’habitat tra femmine con e senza agnello, nonché i differenti ritmi di attività tra le due classi di femmine durante questo cruciale periodo del ciclo biologico annuale.

Documenti correlati
Struttura muflone relazione finale [file .pdf]
Relazione finale intermedia [file .pdf]
Telemetria muflone relazione finale [file .pdf]

Condividi:

Notizie ed eventi

30 Settembre 2024

Altri ventidue grifoni saranno rilasciati la settimana prossima nel Gerrei (la data, per ora, non viene diffusa per preservare la delicatezza dell'operazione).

Altra importante tappa per consolidare la nuova colonia in...

24 Settembre 2024

"In questi anni di lotta alla PSA è stata fondamentale la collaborazione degli operatori dell'Agenzia Forestas e l'eradicazione è un risultato storico per il quale è doveroso ringraziare tutto il personale che a vario titolo vi ha contribuito...

23 Settembre 2024

Grande partecipazione, con 90 corsisti provenienti dagli ordini professionali (ingegneri, architetti, forestali, agronomi) e Guide GAE e volontari da tutta la Sardegna.

Apprezzamento e attenzione registrata per l'...

17 Settembre 2024

Le foreste della Sardegna sono interessate da due distinti fenomeni: il disseccamento dei boschi nel settore orientale dell’isola e il deperimento delle querce da sughero ( Quercus suber )...

16 Settembre 2024
Fine emergenza caduta massi sulla pista

Terminati i lavori di somma urgenza per la caduta massi - avvenuta il nove marzo 2024 lungo la strada per Maidopis - è stata riaperta la percorribilità della strada di accesso che da Campu...

21 Settembre 2024

AVVISO CHIUSURA ISCRIZIONI: il 18 settembre è stato raggiunto il numero massimo di iscrizioni, pertanto non saranno accettate altre richieste.

12 Settembre 2024

La Giunta regionale ha finanziato un intervento strategico per il potenziamento della RES in ottica " Sentieri per tutti" secondo i criteri del design for all ...

11 Settembre 2024

Unire istruzione, cultura, ambiente e natura come volano per accrescere competenze, conoscenze e abilità - ma anche per ispirare i docenti dei vari indirizzi distribuiti a Ozieri e nelle sedi associate di Buddusò, Bono, Bonorva e Thiesi...

11 Settembre 2024

Interessati i comuni lungo la direttrice Sindia-Macomer-Borore-Silanus-Bolotana : quest’ultimo è l’unico comune che vede già propri sentieri ufficiali nel catasto sentieri ufficiale catalogati sul ...

02 Settembre 2024

CAI e Forestas organizzano insieme un corso di aggiornamento/formazione per progettisti di sentieristica nell'intera giornata del 21 settembre; aperto - oltre ai progettisti CAI e Forestas - a tutti i liberi professionisti...

30 Agosto 2024

Pubblicato in albo pretorio un avviso del Servizio Territoriale di Lanusei per la manifestazione disponibilità allo svolgimento di Responsabile di Presidio Forestale nel...

26 Agosto 2024

Pubblicato in albo pretorio un avviso pubblico per la concessione , in rapporto precario di fida pascolo per il periodo 01 Gennaio 2025 al 31 Dicembre 2025 nel ...