Forestas e Soccorso Alpino insieme per le verifiche sui tracciati e sulla segnaletica nell'Iglesiente

19 Novembre 2021
operazioni congiunte Forestas- Soccorso Alpino 4.

Verso il completamento della Rete Escursionistica del sud-ovest

Nel corso degli ultimi anni sono stati progettati numerosi interventi di recupero e messa in sicurezza di sentieri per collegare i territori con percorsi escursionistici e ciclo-escursionistici, in virtù delle competenze esclusive che la Legge regionale affida all’Agenzia, anche secondo le Linee Guida per lo sviluppo della RES (la Rete Escursionistica della Sardegna) deliberate dalla Giunta con la D.G.R. n. 48/36 del 02 ottobre 2018, la DGR n. 4/28 del 22 gennaio 2019 e - in ultimo - con la DGR del 22 giugno 2021, n. 23/80.  Numerosi i fondi POR destinati allo scopo, grazie all'Unione Europea.

Adesso anche nell'Iglesiente si parte con l’ultima fase: la verifica della sicurezza  dei tracciati.   L’attività servirà per procedere all’accatastamento nella RES (ai sensi della LR 16/2017) di competenza dell’Agenzia regionale FoReSTAS. 

Le operazioni sul campo

L’attività è svolta grazie al supporto del Soccorso Alpino Speleologico della Sardegna (SASS) che opera ai sensi delle leggi n°162 del 18/02/1992  e n°74 del 21/3/2001 ed in virtù di un apposito protocollo di collaborazione siglato con Forestas, proprio per valutare la sicurezza dei sentieri prima del loro accatastamento nella RES.   Si ipotizza un calendario di uscite almeno bi-settimanale tra il martedì ed il sabato, in funzione delle esigenze logistiche e della disponibilità di squadre del Soccoro Alpino. Questa fase sarà utile ai tecnici di Forestas per rivedere il lavoro dei propri operai, e per il Soccorso Alpino per conoscere gli scenari di futuri possibili interventi (sperando che non sia mai necessario).  Interesserà presumibilmente i mesi di novembre, dicembre, gennaio, febbraio e marzo.   

Si tratta di un’attività impegnativa, che richiede la completa percorrenza a piedi dei nuovi sentieri (circa 100 km che attraversano l’area costiera, si connettono al Marganai e raggiungono il Linas) per verificarne la percorribilità, lo stato della segnaletica e del piano di calpestio, valutare o prevenire eventuali problemi di sicurezza (es: frane, crescita eccessiva della vegetazione - soprattutto nelle aree più soggette a rischio idro-geologico) onde confermare la classificazione della difficoltà escursionistica prevista in pre-accatastamento.  La partecipazione dei tecnici volontari del Soccorso Alpino sarà utile anche al fine della migliore conoscenza dei percorsi in caso di future richieste di soccorso.  Al termine di quest’ultimo sforzo, saranno posizionati i pannelli informativi anche nei centri dei Comuni e nelle “porte di accesso” alla rete di itinerari, in raccordo con i comuni interessati e con gli enti gestori, tra cui rientra la stessa Agenzia Forestas per tutti quei compendi amministrati (demaniali o in concessione comunale): pannelli da 140x100 cm che conterranno indicazioni bi-lingue sui sentieri presenti, la cartografia, le norme di comportamento e le buone regole per la sicurezza degli escursionisti, scritte anche in questo caso con la preziosa collaborazione del Soccorso Alpino.   Le tracce dei sentieri saranno scaricabili dal portale della Regione Sardegna, SardegnaSENTIERI.it che nel corso del 2021-22 sarà pubblicato nella versione aggiornata.

LA SEGNALETICA è FONDAMENTALE

La segnaletica è fondamentale” - precisano i responsabili di Forestas e Soccorso Alpino Sardegna - “e ha tra l’altro lo scopo di migliorare la fruizione in sicurezza, assicurare la percorribilità e valorizzare i sentieri migliori - indicando agli escursionisti la via da seguire”.  E aggiungono: “al termine di quest’ultima campagna di verifica dei tracciati (si stima di terminare entro marzo 2022, ndR) rilasceremo le schede finali sul portale regionale della Sentieristica (SardegnaSentieri.it già in versione “pre-accatastamento”) dando indicazioni coordinate per la fruizione anche nei pannelli informativi che saranno posizionati nei vari Comuni, corredati da codici QR che conterranno raccomandazioni e informazioni su come andare per sentieri in tutta sicurezza, grazie alla collaborazione degli esperti del Soccorso Alpino, che nella fase finale di realizzazione affiancano Forestas per le ultime verifiche sul campo”.

Si parte dunque per i sentieri in pre-accatastamento che interessano il sud-ovest dell’Isola: con le direttrici che collegano Cala Domestica e l’altopiano di Planu Sartu alla galleria Henry di Buggerru, per proseguire attraverso i sentieri della storia mineraria, il cantiere forestale di Planedda e le dune di Portixeddu, per poi attraversare il Fluminese attraverso percorsi che permettono di apprezzare i boschi ricchi di piccole cascate e (ancora) di storia mineraria. Il collegamento con il tempio di Antas, la Foresta di Gutturu Pala, l’area del Marganai, permette di proseguire senza soluzione di continuità in aree naturali e splendidi paesaggi, raggiungendo le creste del Linas dopo aver oltrepassato la valle di Oridda.

La verifica dei tempi di percorrenze, la correttezza delle indicazioni sul sentiero fatte di frecce e bandierine segnavia bianco-rosse, il controllo di criticità lungo il tracciato è la migliore attività da mettere in campo per prevenire (o almeno attenuare) i rischi collegati alla crescente fruizione escursionistica di questi luoghi:  Forestas e Soccorso Alpino collaborano per eliminare le principali cause, in questi anni, di problemi di sicurezza e di perdita dell’orientamento - spesso sfociati in richieste di soccorso gestite dalle Centrali Operative del 118 attraverso l’intervento del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico o del Servizio di Elisoccorso HEMS dell’AREU Sardegna: non sono rari i casi soprattutto in Supramonte, ma anche su alcune falesie costiere, e anche nell’area del Linas-Marganai, le zone in cui è stato necessario intervenire per ricerca e recupero dispersi.

Condividi:
Approfondimenti

Galleria immagini

Video: 

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

20 Marzo 2025

Avviso: chiusura degli Uffici del Vivaio produttivo e dell'Autoparco della Sede Territoriale di Cagliari il 21.03.2025

19 Marzo 2025

Recentemente ristrutturato per una migliore fruizione del pubblico (soprattutto bambini e scolaresche) ha riaperto il Museo del Cervo Sardo , gratuitamente reso disponibile al pubblico da Forestas , meta di comitive scolastiche e...

18 Marzo 2025

Nuova esperienza formativa per gli adetti Anticendio dell'Agenzia, un corso di guida per i nuovi veicoli UNIMOG UHE 5023 ...

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...