Falco di palude ferito gravemente: lesioni da arma da fuoco

16 Settembre 2023

Nei giorni scorsi una gIovane femmina di Falco di palude è stata ricoverata al Centro Fauna selvatica (CARFS) di Forestas, a Bonassai (SS)

Il Ricovero è avvenuto dopo il recupero sul terreno, da parte del CFVA, a seguito della  giornata di caccia di giovedì scorso. 

Causa del ricovero: lesione da arma da fuoco

Diagnosi del veterinario Forestas, dopo diagnosi: frattura epifisi prossimale radio ulna ala sinistra. E purtroppo, la lesione all'articolazione, non recuperabile, non lascia grandi possibilità per la vita in natura di questa preziosa creatura.

Nei centri fauna, ogni anno, in occasione dell'annata venatoria, si verifica un picco di ricoveri, nei centri veterinari Forestas, di specie protette con danni da arma da fuoco, con casistiche che spaziano dalle ferite gravi ma recuperabili, alla morte. E gli esemplari recuperati e soccorsi potrebbero essere la punta di un'iceberg, con numeri ben superiori.

Un episodio, come tanti altri, che non fa certo bene al mondo venatorio, che in larga maggioranza conosce bene, e rispetta, la Natura e le specie protette. Di certo, il povero rapace dovrà fare i conti per tutto il resto della vita, con i danni causati da uno sconsiderato, irresponsabile atto vandalico.

Il Falco di palude: una specie protetta

Si tratta di una specie rara e protetta.  Un rapace tra i più belli che si incontrano in Sardegna, dove nidifica tipicamente negli stagni e nelle aree umide da nord a sud, spesso nascondendosi tra i canneti ai bordi degli stagni (dove usa costruire il proprio nido e deporre le uova).

Oltre alle coppie nidificanti (popolazione stanziale sarda) compaiono regolarmente nella nostra Isola ulteriori migratori, nella stagione fredda. La popolazione di Falco di palude cresce quindi d’inverno, per l'apporto di individui svernanti provenienti dal Nord Europa: Polonia, Russia e Finlandia.  Il Falco di palude occupa infatti un areale di nificazione vastissimo: dalla Scandinavia al Nord Africa, fino ad Asia, India e Oceania.

VOLO CARATTERISTICO

Caratteristico volo basso, con lunghe planate e scarsi battiti d’ala: le ali vengono tenute leggermente sollevate. Talvolta durante la caccia assume la posizione "a spirito santo”.

Categoria:
Condividi:

Notizie ed eventi

28 Settembre 2023

Si informano gli interessati che è stata pubblicata la gradutaria finale relativa al "Concorso pubblico per esami per il reclutamento a tempo pieno e indeterminato di n. 23 unità di personale da inquadrare...

27 Settembre 2023
Rete Escursionistica della Sardegna (R.E.S.). Presentazione del Piano di sviluppo triennale 2024-2026 presso lo Sportello del Sentiero di Oristano (sede Forestas - Campulongu). Invito a partecipare. Mercoledì 27 settembre 2023, ore 16

Come...

18 Settembre 2023

Si informa che è stato pubblicato per integrazione e riapertura dei termini un avviso pubblico per la acquisizione delle manifestazioni di interesse per il conferimento degli incarichi di Direttore di Servizio,...

15 Settembre 2023

Testimoniato l’erratismo di un giovane grifone proveniente dal Nord Ovest dell’isola

In attesa che il progetto LIFE Safe for Vultures produca i suoi frutti grazie alle...

13 Settembre 2023

Si informano gli interessati che è stata pubblicata in albo pretorio la graduatoria finale relativa alla selezione interna per titoli ed esame per l’accesso al livello economico iniziale della...

11 Settembre 2023

Il progetto europeo FIRE-RES - di cui Forestas è partner - lancia l’Open Innovation Challenge . Tutte le info per partecipare alla Sessione Informativa del 14 settembre registrandosi sul sito ufficiale del...

08 Settembre 2023

Come già comunicato con la pubblicazione del calendario della prova orale del 04.08.2023, si ricorda che la stessa prova sarà svolta in presenza presso la Sala Riunioni della Direzione...

08 Settembre 2023
Tra le prime regioni d'Italia a normare la sentieristica accessibile a 360°

La Sardegna fa importanti progressi nella gestione della Rete (ciclo-)Escursionistica ed ippoviaria , portandosi all’avanguardia nell’ambito del Catasto Sentieri...

05 Settembre 2023

Nella giornata di pre-apertura della caccia alla tortora, prevista dal calendario venatorio, domenica scorsa si è verificato un nuovo caso, vittima stavolta un falco pellegrino .

Il ricovero nel centro veterinario,...

05 Settembre 2023

Sono state pubblicate le graduatorie della selezione interna per titoli ed esame per l’accesso al livello economico iniziale della categoria D , riservata ai dipendenti dell’Agenzia Forestas, di cui all’art....

29 Agosto 2023

I mieli prodotti da Forestas nei boschi sardi , sono stati premiati alla XXIII edizione del concorso Premio qualità mieli tipici della Sardegna organizzato dal Comune di Guspini e Comune di Arbus...