Conferenza stampa mostra itinerante all'aeroporto di Cagliari (2007)

14 Novembre 2011
Stand itinerante

Il Presidente Sogaer Vincenzo Mareddu e il Presidente dell’Ente Foreste della Sardegna Carlo Murgia hanno inaugurato lo stand itinerante dell'Ente Foreste.
Obiettivo dell'evento, ospitato nella prestigiosa vetrina posta a disposizione da SOGAER, la promozione delle azioni svolte dall’Ente Foreste a salvaguardia del patrimonio naturalistico sardo. Un’attività che conferisce all’Ente un ruolo centrale nella campagna di sensibilizzazione e di educazione ambientale sostenuta dalla Regione Sardegna.

All'interno del padiglione sono illustrate le problematiche che caratterizzano le biodiversità della fauna e della flora presente nell'isola e sarà un'occasione per esporre al pubblico i progetti dell’Ente Foreste rivolti alla tutela e la valorizzazione delle risorse ambientali sarde.

La mostra è articolata in tre momenti ai quali corrispondono tre differenti contesti spaziali. Il primo, di carattere istituzionale, presenta una composizione di elementi fra i più rappresentativi della fauna e flora della Sardegna. Il secondo punta l'attenzione su aspetti critici nel sistema ambientale come la piaga degli incendi. Il terzo, a carattere più educativo, si concentra su alcuni temi di particolare importanza come la biodiversità. La mostra è rivolta a tutti ma parla più direttamente ai più giovani. L'intenzione è, attraverso essa, di promuovere un avanzamento sul grado di coscienza e consapevolezza in materia ambientale proprio nella fase di formazione culturale dei ragazzi.

Lo stand rimarrà aperto al pubblico sino al 15 aprile.

Condividi:
Approfondimenti

Galleria immagini

Notizie ed eventi

15 Marzo 2023

La Sardegna ha potuto contare, finora, su un'unica colonia residua di Grifoni: quella di Bosa-Alghero. Con il nuovo progetto LIFE sono arrivati 12 grifoni dalla Spagna , primo nucleo per creare una nuova colonia nel presidio...

14 Marzo 2023

Protagonista del progetto AQUILA a-LIFE che si è appena concluso è lei: S'Abilastru (come viene diffusamente chiamata in sardo) attraverso la quale possiamo seguire la storia recente dei rapaci del vecchio continente . La...

09 Marzo 2023

Sul portale SardegnaSENTIERI un articolo tratta in modo semplice e discorsivo , cedendo un po’ al rigore scientifico il tema complesso del nome proprio di un luogo geografico ...precisamente, si parla dei Toponimi Sardi ....

07 Marzo 2023

L' analisi dei processi decisionali fallaci è molto comune nello scialpinismo e nel soccorso alpino, e porta a ragionare in termini di TRAPPOLE EURISTICHE ...è utile estendere alla platea escursionistica l'applicazione di questi...

27 Febbraio 2023

Si è concluso il procedimento, aperto per tutto il mese di gennaio, per raccogliere le candidature. Le manifestazioni inserite nel calendario 2023 della mostra itinerante - ora consultabile online - interessano quest'anno...

27 Febbraio 2023

I lavori sono ripresi da circa due settimane, realizzati attraverso i cantieri Forestas di Nulvi e Osilo.

Si interviene su uno dei sentieri finanziati dal POR FESR (per la valorizzazione valle dei mulini comune di Osilo ): quello visibile...

23 Febbraio 2023

L’AgenziaForestas ha avviato, attraverso il proprio Servizio Territoriale di Sassari , i lavori per la rete escursionistica della Foresta Pietrificata, finanziata dalla Regione. Sei i comuni dell'Anglona interessati: Chiaramonti, Martis,...

16 Febbraio 2023
Uno storico libro, edito negli anni Ottanta, è ora disponibile gratuitamente in formato pdf liberamente consultabile e scaricabile, per una lettura che si spera dia messaggi positivi e comunichi l'amore per la natura e l'importanza della...
06 Febbraio 2023

A Oliena i lavori finanziati dall'Unione Europea con fondi POR sono stati completati, e risale a pochi giorni fa la posa dei nuovi pannelli informativi bilingue e cartografici , che si affiancano al sistema visivo a standard...

06 Febbraio 2023

Si è tenuto durante lo scorso 1 febbraio il primo degli incontri di lancio a scala locale del progetto Horizon 2020 denominato FIRE-RES : il tema è stato “Intorno al Fuoco...

04 Febbraio 2023

Nei giorni scorsi il personale Forestas ha avviato la posa delle nuove indicazioni escursionistiche nel Fluminese , per completare il quadro di connessione con le dorsali del Linas-Marganai e della direttrice Cala Domestica-Buggerru-Marganai . L'...

27 Gennaio 2023

Convocato a riscontro di una richiesta di Conf-Guide di Nuoro , che associa numerose tra le Guide Ambientali Escursionistiche (GAE) iscritte al registro regionale, si è tenuta nel pomeriggio del 25 gennaio un'assemblea in video-...