Montagne di Sardegna

17 Dicembre 2008

Le montagne sono luoghi vissuti dall’uomo sardo da tempi immemorabili. Si pensi alle domus de janas, ai circoli megalitici, ai nuraghi imponenti e ai villaggi arcaici che costeggiano il territorio montano. Un profondo rispetto testimoniato dalla presenza dei numerosi santuari montani di frequentazione secolare, e in alcuni casi millenari, con la sovrapposizione di culti diversi che rivelano la sacralità dei luoghi.
La montagna ha dunque sempre esercitato in Sardegna suggestioni e richiami molto forti legati non solo ai caratteri fisici dei luoghi, ma anche alla società agropastorale e al mondo arcaico.
Durante il periodo nuragico, di cui restano circa 8.000 torri e villaggi sparsi uniformemente nell'isola, la montagna fu vissuta intensamente.
E se i fenicio-punici, con la loro vocazione mercantile, si attestarono nelle zone costiere, i romani cercarono di penetrare all'interno dell'isola. In questo modo, a difesa dall'occupazione, si crearono nuclei forti proprio nelle montagne, in cui resistettero antichi culti sino al Medioevo e fu conservata, più che altrove, la tradizione nella religiosità, nei rapporti sociali e nei costumi.

Attraverso i 17 saggi presenti nel libro, questo rapporto che dura da secoli, viene analizzato a fondo, sia dal punto di vista geomorfologico, che da quello sociale. Con un linguaggio rigoroso, ma accessibile a un vasto pubblico, ci viene descritta la flora e la fauna presente nei monti, il paesaggio vegetale e la toponomastica delle varie comunità montane.
Particolarmente interessanti le sezioni che riguardano l'evoluzione storica degli insediamenti e dei modi di vita nella montagna.
Il volume tratta anche di tematiche economiche, con il preciso intento, come specificato dall'autore, di sollecitare una maggiore capacità progettuale delle comunità insediate nella montagna, unica ed indispensabile via per invertire una tendenza che vede un sempre maggiore abbandono e, con la scomparsa dell’uomo, un parallelo inevitabile degrado.

A rendere ancor più gradevole la lettura numerose tabelle e grafici esplicativi e spettacolari foto che fanno onore alla bellezza e alla varietà della flora e fauna della Sardegna. 

Versione digitale integrale del libro
- Copertina [file .pdf - 200 Kb]
- Premessa [file .pdf - 75 kb]

Sezione prima
ASPETTI GENERALI DELLE MONTAGNE SARDE, di Angelo Berlo
[file .pdf - 6 Mb]

Sezione seconda
ASPETTI GEOMORFOLOGICI DELLE MONTAGNE SARDE, di Sergio Ginesu
[file .pdf - 18 MB]

Sezione terza
LA MONTAGNA COME RISERVA DELLE RISORSE IDRICHE, di Bruno Dettori
[file .pdf - 7 Mb]

Sezione quarta
I SUOLI DELLE AREE MONTANE, di Angelo Aru
[file .pdf - 5 Mb]

Sezione quinta
FLORA E PAESAGGIO VEGETALE NELLE MONTAGNE SARDE, di Ignazio Camarda
[file .pdf - 17 Mb]

Sezione sesta
ENTOMOFAUNA DELLE AREE MONTANE, di Romolo Prota
[file .pdf - 5 Mb]

Sezione settima
FAUNA DELLE MONTAGNE, di Helmar Schenk ed Antonio Tone
[file .pdf - 13 Mb]

Sezione ottava
GLI INSEDIAMENTI ANTICHI, di Alberto Moravetti
[file .pdf - 18 Mb]

Sezione nona
SAGRE E SANTUARI DELLA MONTAGNA, di Giulio Angioni
[file .pdf - 2 Mb]

Sezione decima
TRADIZIONE E MUTAMENTO NEI MODI DI VITA IN MONTAGNA, di Giulio Angioni
[file .pdf - 2 Mb]

Sezione undicesima
I NOMI DEI MONTI DELLA SARDEGNA, di Giulio Paulis
[file .pdf - 2 Mb]

Sezione dodicesima
FLUTTUAZIONI SECOLARI NEL TERRITORIO MONTANO, di Giuseppe Doneddu
[file .pdf - 1 Mb]

Sezione tredicesima
ASPETTI E PROBLEMI NELL’UTILIZZAZIONE DEI PASCOLI MONTANI,
di Pietro Bullitta
[file .pdf - 6 Mb]

Sezione quattordicesima
LIMITI E POTENZIALITÀ DELLE COLTURE ARBOREE TRADIZIONALI,
di Sandro Dettori
[file .pdf - 2 Mb]

Sezione quindicesima
LA REINTRODUZIONE DEGLI UNGULATI SELVATICI E NUOVE FORME DI ALLEVAMENTO,
di Salvatore Naitana e Sergio Ledda
[file .pdf - 4 Mb]

Sezione sedicesima
LE COMUNITÀ MONTANE, di Eugenio Picozza
[file .pdf - 300 Kb]

Sezione diciasettesima
LE PROSPETTIVE ECONOMICHE DELLE AREE MONTANE NEL CONTESTO EUROPEO,
di Michele M. Guttierrez
[file .pdf - 300 Kb]

Condividi:

Notizie ed eventi

01 Dicembre 2023

Si rende noto ai dipendenti di Forestas che intendano cedere le ferie/riposi solidali potranno, su base volontaria, utilizzando l’apposito modello modello pubbicato nella sezione modulistica al seguente...

04 Dicembre 2023

Il 4 Dicembre 2023 a Monte Pisanu (Bono, SS) potrà essere seguito in presenza e online . Affronterà alcune delle principali sfide affrontate dalle foreste mediterranee , compresi gli ...

22 Novembre 2023

Pubblicato un avviso interno per “manifestazione di interesse” riservato al personale dipendente dell’Agenzia FoReSTAS, inquadrato nella categoria B , per l’assegnazione a mansioni di autista...

21 Novembre 2023
PROGETTARE SENTIERI "PER TUTTI"

La Regione, attraverso l'agenzia Forestas, si impegna per colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità, siano esse di tipi fisico-motorio...

06 Dicembre 2023
Celebrazione dei 40 anni di ANARF, 6-7 dicembre 2023, Foreste Demaniali del Goceano (Sassari, Sardegna)

ANARF in collaborazione con l’Agenzia Forestas organizza, nei giorni 6-7 dicembre 2023 presso le Foreste Demaniali...

01 Dicembre 2023

'Agenzia Forestas, nel contesto dei due propri progetti Horizon FIRE-RES e Res-Alliance in collaborazione con MEDSEA Foundation e D.R.E.Am-Italia organizza...

24 Novembre 2023

Il Comune di Calangianus , in collaborazione con la Rete Rurale Nazional e (Scheda 22.2 Foreste), il CREA - Centro di ricerca Foreste e Legno e l’ Agenzia FoReSTAS , organizza...

13 Novembre 2023

L'assessorato della difesa dell’ambiente, considerate le numerose richieste, ha disposto la riapertura dei termini per la presentazione delle richieste di iscrizione all’albo delle imprese forestali della Regione Sardegna....

12 Novembre 2023
PROGETTARE SENTIERI "PER TUTTI": INIZIA LA SETTIMANA DEL DESIGN FOR ALL SUI SENTIERI DI FORESTAS

Forestas si impegna per colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità,...

10 Novembre 2023
NUOVE norme tecniche, nuove OPPORTUNITà

Rispetto al passato, la Sardegna ha una grande occasione: colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità, siano esse di tipi fisico...

07 Novembre 2023

Il consiglio regionale, nella seduta del 7 novembre 2023, ha approvato all'unanimità, con alcuni emendamenti in aula, la Proposta di Legge PL 367 . La tanto attesa...

06 Novembre 2023

Sono state inserite tra gli allegati nelle relative pagine del concorso Agronomo e Veterinario le risposte alle domande più frequenti...