Sa Roda Manna, Scano di M.

liane di sa roda manna

È una piccola formazione forestale chiusa (7000 mq; 670 metri slm) di forma circolare (sa roda manna = la ruota grande), costituita in larga prevalenza da esemplari di Ilex aquifolium (agrifogli) vetusti di 18-20 metri di altezza.

Sono presenti, ed in parte sovrastano le chiome degli agrifogli, numerose piante del genere Clematis (flammula, vitalba) dalle tipiche convoluzioni dei fusti lignei (diametri anche superiori ai 15-25 cm) e le volute spaziali che risultano uniche nelle formazioni mediterranee.

La composizione del bosco è integrata da singole piante di ciliegio selvatico di grandissime dimensioni, roverella e leccio.
Il bosco costituisce il lembo residuo di ampie foreste che in passato ricoprivano il monte di Sant’Antonio e il Montiferru e riveste un grande valore sul piano biologico, culturale e paesaggistico.

Come raggiungerlo

Per raggiungere il sito da Scano si percorre, per circa 5 Km,  la strada provinciale 78 per Macomer, si svolta per una strada asfaltata sulla destra e dopo 1,5 km si svolta a destra  (strada sterrata) e si raggiunge il sito segnalato da un cartello.
Nelle vicinanze del monumento è presente un parcheggio, una piccola sala convegni e dei tavoli in pietra dove poter mangiare. Nei pressi la Comunità Montana del Montiferru ha anche costruito una piccola sala convegni.

Provvedimento istitutivoDecreto Assessorato Difesa Ambiente n° 2776 del 06/11/99

Condividi:
Scheda

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Cala Goloritzè, dove sbocca a mare la còdula del rio omonimo, è un'incantevole piccola insenatura situata a nord di Capo di Monte Santo, nella parte meridionale del Golfo di...
  • La Scala (da skàla = via montana scoscesa), Gola o Arco di San Giorgio, ricorda il santo che fu vescovo di Barbagia e Suelli agli inizi dell' XI secolo.
  • Questo Monumento Naturale istituito nel 2012 è costituito da pillow, o lave a cuscino, che per via delle dimensioni e dello stato di conservazione sono da considerarsi uniche al...
  • Suggestiva struttura rocciosa cupoliforme - 253 m; 20 ha - che deve forse il nome alla presenza di una sorgente alle falde. Scheda tecnica tratta da: I monumenti naturali della...
  • Il Capo d'Orso è un promontorio granitico situato nella costa nord-occidentale della Sardegna, offre splendide vedute su Capo Ferro, Palau, l'Arcipelago della Maddalena e la...
  • A conclusione del procedimento previsto dalla Legge Regionale 31/89, è stato istituito il Monumento Naturale ” Castagno di Bortigiadas ” con l’obiettivo prioritario della tutela e...
  • Monte Annaru ricade nella regione del Meilogu-Logudoro, area di particolare interesse per la morfologia e le sequenze geologiche. Scheda tecnica tratto da: I monumenti naturali...
  • Su Gologone, la maggiore fonte carsica della Sardegna, perennemente sommersa, è situata alle falde del Supramonte, presso la riva destra del fiume Cedrino.
  • Nel parco urbano di Santa Maria Navarrese, centro turistico dell'incantevole costa di Baunei, sono presenti alcuni patriarchi arborei, relitti della foresta mediterranea che un...
  • Splendida insenatura della costa iglesiente, tra Masua e Buggerru. Scheda tecnica tratta da: I monumenti naturali della Sardegna - Barroccu Giovanni - Gentileschi Maria Luisa -...
  • Il Monte Cépera (Cuccureddu 'e Zéppara, Monte Zéppara, 167 m slm), oggi raggiunto dall'abitato di Guspini, è un piccolo cono basaltico originatosi dalle manifestazioni vulcaniche...
  • Il Pan di Zucchero si erge nella magnifica insenatura di Masua, piccolo centro minerario della costa iglesiente. Scheda tecnica tratta da: I monumenti naturali della Sardegna -...