Vivaismo: Bagantinus festeggia il cinquantesimo anno di attività

30 Ottobre 2010 - 31 Ottobre 2010
Ingresso del vivaio di Bagantinus

Dove
Località Is Bagantinus, Decimomannu (CA)
Sabato 30 e domenica 31 ottobre 2010.

La struttura
Dal 1960 ad oggi il vivaio forestale di Bagantinus è arrivato a produrre più di 3 milioni di piantine all'anno, che vengono utilizzate per vari scopi: prioritariamente nei cantieri di rimboschimento gestiti direttamente dall'Ente Foreste della Sardegna, oltre che per la forestazione pubblica e privata e per l'educazione ambientale.

Il programma della manifestazione per sabato 30 ottobre
Ore 10 Convegno di apertura sulle tematiche del Settore vivaistico Regionale e presentazione dei diversi stand espositivi:
- Stand Istituzionale dell'Ente Foreste "Vivai Forestali"
- I Progetti "Censimento grandi alberi" ed "Equilibri naturali"
- Il Catalogo "prodotti vivaistici"
Ore 12 Commemorazione dell'opera di Siro Vannelli ed intitolazione del viale d'ingresso del vivaio Bagantinus con cerimonia di affissione della targa in suo ricordo. A seguire, visita delle principali autorità istituzionali al Vivaio.
Ore 13 Buffet

Il programma della manifestazione per domenica 31 ottobre
La giornata di domenica sarà all'insegna di numerose attività per adulti e bambini, mostre fotografiche ed esposizioni degli stand istituzionali e dei privati.
Ore 9.30 Apertura degli stand espositivi:
- Stand istituzionali;
- Stand espositori dell'artigianato locale; dei prodotti tipici locali; e degli agricoltori: con la vendita dei prodotti a kilometri zero;
- "Pinuccio Sciola e le sue opere";
- Mostre fotografiche;
- Stand dell'Ente Foreste per la vendita delle proprie piantine a scopo benefico in favore dell’Ospedale Microcitemico di Cagliari.
ore 10.30 Inizio attività:
- Educazione ambientale per i bambini a cura dell’EFdS in collaborazione con operatori privati;
- Attività sportive;
- Mostra e Mini-corso di Fotografia Naturalistica: due ore di teoria la mattina, due ore di pratica nel primo pomeriggio (è possibile prenotarsi tramite il MODULO on-line )
- Laboratorio di educazione al gusto a cura dell'Agenzia Laore.
ore 11 - attività sportive;
ore 13 - Ristoro con degustazione piatti tipici locali a cura della Pro-Loco di Decimomannu;
ore 14.30 - Si ripetono le attività di Educazione ambientale per i bambini, le attività sportive e il laboratorio di educazione al gusto a cura dell'Agenzia Laore (da confermare);
ore 16 - Spettacoli di intrattenimento.

Il bando per l'esposizione di fotografi amatoriali ed il mini-corso di fotografia naturalistica
In occasione della manifestazione verranno allestite alcune mostre tematiche di fotografie d'autore ed amatoriali.
Saranno inoltre esposte le migliori immagini del corso di fotografia naturalistica tenutosi nelle 10 giornate di Foreste Aperte 2010.
Le migliori, selezionate dalla giuria (composta da Renato Brotzu, Giovanni Paulis e Redazione Web SardegnaForeste.it) verranno inoltre premiate nella giornata di domenica 31.
Per l'occasione sarà inoltre possibile seguire, a partire dalle ore 10:30 di domenica 31, un mini-corso di fotografia naturalistica che si svolgerà nel perimetro e tra i viali del vivaio di Bagantinus (per la parte di pratica sul campo). Il corso è disponibile, e completamente gratuito, per massimo 40 iscritti tramite il form on-line.
Il servizio territoriale di Cagliari propone inoltre a tutti i fotografi amatoriali di partecipare a una mostra di fotografia naturalistica dal tema "Ichnusa: Flora fauna e paesaggi di Sardegna l’Isola vista dai fotografi sardi".
Per partecipare si dovrà dapprima spedire entro il 10 Settembre 2010 non più di due fotografie in formato jpeg (lato lungo almeno 1500 pixel) al seguente indirizzo: gortu@enteforestesardegna.it.
Per ogni immagine dovrà essere indicato un titolo ed una didascalia. È consentita una lieve post-produzione (livelli, curve, contrasto e saturazione).
Una giuria competente sceglierà per l'esposizione 20 fotografie tra tutte quelle pervenute: i fotografi selezionati potranno spedire entro il 25 Settembre la/le stampe in formato 30x40 satinata e un breve curriculum al seguente indirizzo:
Ente Foreste della Sardegna - Servizio Territoriale di Cagliari - Loc. Bagantinus - 09033 DECIMOMANNU.
I diritti delle foto inviate rimarranno ai legittimi proprietari e l’Ente Foreste si impegna a non utilizzarle per fini diversi da quelli della mostra e della promozione della stessa.

Le foto prescelte non verranno restituite al termine della Mostra e potranno essere utilizzate dall’Ente Foreste della Sardegna per iniziative analoghe (previa informazione ai titolari dei diritti, i quali con l’invio delle foto all'Ente Foreste accettano le clausole contenute in questo bando).

Condividi:

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...

25 Febbraio 2025

Nell'ambito del progetto ResAlliance , CIFOR-ICRAF, EFI e CTFC hanno organizzato per il prossimo 18 marzo 2025 il Mediterranean Landscape Resilience Policy Forum , spazio dedicato di resilienza del paesaggio in...

24 Febbraio 2025

Il MOOC (Massive Open Online Course) sulla resilienza dei paesaggi mediterranei è un corso online innovativo sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance. Si tratta di una risorsa gratuita che affronta le crescenti sfide dei...

19 Febbraio 2025

L'Agenzia ha partecipato, con il contributo tecnico del Servizio territoriale di Lanusei , all’incontro del Progetto Horizon “The HuT – Building a safe haven to cope with climate extreme ". Presentati anche i risultati intermedi...