Skip to main content
SardegnaForeste
Regione autonoma della Sardegna
  • Home
  • Fo.Re.S.T.A.S.
    • Organizzazione
    • Amministrazione trasparente
    • Albo pretorio
    • Posta elettronica certificata
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Procedimenti
  • Montagne foreste e natura
    • Foreste demaniali
    • Flora Fauna e Funghi
    • Strutture forestali
    • Prodotti del Bosco
    • La Rete dei Sentieri
  • Servizi alla società
    • Protezione civile
    • Antincendio Boschivo
    • Gestione Forestale
    • Gestione faunistica
    • Progetti speciali
  • Educazione ambientale
    • Progetti ed attività nelle scuole
    • Percorsi didattici e manifestazioni
    • Libri - Giochi - Multimedia
  • Notizie ed eventi
Foresta Burgos
Sos Nibberos
  1. home
  2. ricerca
  3. Rodentia

Contenuti

  • Fauna (6) Apply Fauna filter

Risultato della ricerca

Hai cercato
Mostra 1 - 6 di 6

Ghiro sardo

Ghiro-Sardo
La pelliccia è formata da uno strato uniforme di colore grigio argenteo sul dorso mentre la parte ventrale è bianco giallastra. Le orecchie non sono molto grandi, gli occhi sono grandi e sporgenti, circondati da una chiazza scura; la coda è folta e lunga dagli 11 ai 16 cm, uguaglia all’incirca la...

Topo selvatico

Apodemus_sylvaticus_Di Rasbak, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=3506465

Il topolino selvatico differisce dal topolino domestico per le orecchie più grandi, gli occhi più sporgenti i piedi posteriori più lunghi ed il corpo più snello ma poco più grande.

La colorazione della pelliccia sul dorso è marrone giallastro sfumata di grigio, il è ventre bianco grigiastro. La lunghezza testa-tronco è di 80-120 mm, la coda 69-110 mm, il peso dai 18-35 g.

Ratto delle chiaviche

Specie filogeneticamente ben distinta da Rattus rattus ma spesso confuso. Il Rattus norvegicus ha il corpo più tozzo, orecchie più corte e muso meno pronunciato. Superiormente la sua colorazione è marrone-grigio con peli sparsi neri, mentre le parti inferiori sono di colore grigio pallido., il...

Topo domestico

topo comune (wikimedia)

Il topolino comune (Mus musculus) è un piccolo mammifero roditore della famiglia dei Muridi,  anche chiamato topo domestico, per differenziarlo dal topo selvatico (Apodemus sylvaticus) e dal topo campagnolo (Microtus arvalis)

Il genere Mus (Linnaeus, 1758) presenta una sistematica molto complessa e spesso oggetto di opinioni fortemente discordanti. La specie Mus domesticus è stata ultimamente distinta da Mus musculus, sebbene non si disponga di dati certi riguardanti la sua presenza in Italia. Differisce dal topo...

Ratto nero

Rispetto al Ratto delle chiaviche ha il muso più appuntito, la coda più lunga, le orecchie più grandi e sottili, arrotondate all’apice e nude. La colorazione è variabile, generalmente grigio nera, con una vasta gamma di sfumature, con ventre chiaro.

Quercino sardo

quercino

Il Quercino non è una specie strettamente arboricola e frequenta tutti gli ecosistemi forestali: spesso tra la bassa vegetazione, in macchie e garighe, ma anche negli ambienti rocciosi o fra le radici degli alberi...

Si tratta di un animale di piccole dimensioni, con occhi e orecchie grandi, mascherina nera facciale che parte dai baffi e arriva dietro le orecchie, passando sugli occhi. Le parti dorsali sono grigio castane, o fulvo rossicce, mentre le parti inferiori sono biancastre; le orecchie e la parte...

Montagne foreste e natura

  • Foreste demaniali
  • Flora Fauna e Funghi
  • Strutture forestali
  • Prodotti del Bosco
  • La Rete dei Sentieri

Servizi alla società

  • Protezione civile
  • Antincendio Boschivo
  • Gestione Forestale
  • Gestione faunistica
  • Progetti speciali

Educazione ambientale

  • Progetti ed attività nelle scuole
  • Percorsi didattici e manifestazioni
  • Libri - Giochi - Multimedia

Info

  • Privacy
  • Note legali
  • Contattaci
  • Area riservata
  • Mappa
  • Rubrica
  • XML/RSS
sardegnaforeste@forestas.it
© 2022 Regione Autonoma della Sardegna